ingredienti per 4/6 persone
per gli gnocchi
1 kg di patate viola o a pasta gialla
300 g di farina 00
1 tuorlo
sale
per il condimento
30 g di parmigiano grattugiato
50 g di noci sgusciate
4 rametti di maggiorana
sale
pepe
per la fonduta
200 g di Taleggio
150 ml di latte
Preparate gli gnocchi: lessate le patate ben lavate con la buccia in una pentola capiente in abbondante acqua. Dal momento in cui l’acqua sarà a bollore contate circa 30-40 minuti, a seconda della loro grandezza; fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà nel mezzo allora potrete scolarle. Pelatele e schiacciatele con l'apposito attrezzo, aggiungete poca farina alla volta (potrebbe non servirvi tutta). Aggiungete poi l’uovo leggermente battuto insieme a un pizzico di sale. Impastate il tutto con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Prelevate una parte di impasto e stendetelo con la punta delle dita, formate dei filoncini di impasto, spessi 2 centimetri.
Tagliate i filoncini a tocchetti e praticando una leggera pressione con il pollice trascinateli sulla forchetta per ottenere la classica forma. Aiutatevi sempre con un po’ di farina per evitare che si attacchino.
Preparate la crema di formaggio: eliminate la crosta del taleggio e tagliatelo a dadini. Mettetelo in una casseruola con il latte. Scaldate a fiamma bassissima, quando inizia a sciogliersi il taleggio mescolate costantemente ed energicamente con una piccola frusta per evitare la formazione di grumi, dettaglio importante il latte non deve arrivare al punto di bollitura, la fiamma dev'essere sempre molto bassa. Lessate gli gnocchi, appena vengono a galla scolateli dopodiché versateli nel tegame con la crema di taleggio e un goccio di acqua di cottura. A fiamma spenta mantecate il tutto, aggiungete le noci spezzettate e qualche foglia di maggiorana fresca. Terminate con del pepe macinato al momento e, a piacere, del parmigiano grattugiato. Servite subito.