Con crema di Taleggio, noci e maggiorana.
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.
Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.
Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.
Cucinare è il piacere di trasformare pochi ingredienti in qualcosa di unico, di giocare con colori e consistenze, di preparare un piatto che scalda non solo il corpo, ma anche l’anima.


Preparare gli gnocchi con patate vecchie può essere un’ottima scelta, purché si scelgano quelle giuste e si adottino alcuni accorgimenti. Le patate più adatte per gli gnocchi sono quelle a pasta farinosa, che hanno perso parte della loro umidità con il tempo. Questo le rende perfette per un impasto più asciutto, riducendo la necessità di aggiungere troppa farina e garantendo gnocchi morbidi e leggeri.
Le patate viola sono una varietà di patate caratterizzate dalla loro polpa di un intenso colore violaceo. Hanno una consistenza leggermente più farinosa rispetto alle patate tradizionali, il che le rende perfette per preparare gnocchi, purè e vellutate. Il loro sapore è delicato, con una leggera nota dolciastra e una sfumatura di nocciola.
CONSIGLI PER USARE LE PATATE VECCHIE NEGLI GNOCCHI:
- Scegliere patate farinose (come le russet o le vecchie patate a pasta gialla) che, con l’invecchiamento, hanno perso acqua e sono più asciutte.
- Lessarle con la buccia per evitare che assorbano troppa acqua, poi sbucciarle ancora calde e schiacciarle subito.
- Far evaporare l’umidità in eccesso lasciando la purea intiepidire qualche minuto prima di aggiungere la farina.
- Aggiungere la farina poco alla volta, senza lavorare troppo l’impasto, per evitare gnocchi gommosi.
Gnocchi di patate viola con crema di taleggio noci e maggiorana
ingredienti per 4/6 persone
per gli gnocchi
1 kg di patate viola o a pasta gialla
300 g di farina 00
1 tuorlo
sale
per il condimento
30 g di parmigiano grattugiato
50 g di noci sgusciate
4 rametti di maggiorana
sale
pepe
per la fonduta
200 g di Taleggio
150 ml di latte
Preparate gli gnocchi: lessate le patate ben lavate con la buccia in una pentola capiente in abbondante acqua. Dal momento in cui l’acqua sarà a bollore contate circa 30-40 minuti, a seconda della loro grandezza; fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà nel mezzo allora potrete scolarle. Pelatele e schiacciatele con l'apposito attrezzo, aggiungete poca farina alla volta (potrebbe non servirvi tutta). Aggiungete poi l’uovo leggermente battuto insieme a un pizzico di sale. Impastate il tutto con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Prelevate una parte di impasto e stendetelo con la punta delle dita, formate dei filoncini di impasto, spessi 2 centimetri.
Tagliate i filoncini a tocchetti e praticando una leggera pressione con il pollice trascinateli sulla forchetta per ottenere la classica forma. Aiutatevi sempre con un po’ di farina per evitare che si attacchino.
Preparate la crema di formaggio: eliminate la crosta del taleggio e tagliatelo a dadini. Mettetelo in una casseruola con il latte. Scaldate a fiamma bassissima, quando inizia a sciogliersi il taleggio mescolate costantemente ed energicamente con una piccola frusta per evitare la formazione di grumi, dettaglio importante il latte non deve arrivare al punto di bollitura, la fiamma dev'essere sempre molto bassa. Lessate gli gnocchi, appena vengono a galla scolateli dopodiché versateli nel tegame con la crema di taleggio e un goccio di acqua di cottura. A fiamma spenta mantecate il tutto, aggiungete le noci spezzettate e qualche foglia di maggiorana fresca. Terminate con del pepe macinato al momento e, a piacere, del parmigiano grattugiato. Servite subito.
Note: sul mio account instagram trovate il video con la preparazione degli gnocchi







- Gnocchi di patate viola
- Torta al cioccolato e nocciole
- Pizza in teglia facile
- Biscotti di Natale
- Grissini stirati
E’ vero in questo periodo finire le scorte di patate vecchie preparando gli gnocchi mi sembra una buonissima idea seguirò il tuo suggerimento, sempre bellissime le tue foto!!
Ciao Nadia,e poi c’è da dire che sono talmente facili da preparare che ne vale doppiamente la pena! 🙂