Anche quest’anno non potevano mancare i biscotti da regalare. Un modo come un altro per lasciare un augurio di Buon Natale qui sul blog e a chi si è iscritto alla newsletter nonostante le mie lunghe pause.
Ormai è diventata una tradizione ritagliarmi un po’ di tempo per preparare i biscotti da regalare alle persone a me più care. Trovo che costruire qualcosa con le proprie mani sia sempre il dono più bello per chi lo sa apprezzare.
Qualche anno fa in occasione del Natale -e a proposito sempre di biscotti- scrivevo così:
“… al di là di tutto, questa è la settimana dell’anno che più preferisco: l’attesa, i biglietti di auguri che arrivano per posta e ti scaldano il cuore, i regali da avvolgere in carta colorata, le parole scritte e pensate con attenzione, le liste per non dimenticarsi proprio niente e nessuno. E poi i chili di burro e di farina usati per preparare dolci e biscotti da regalare, l’odore avvolgente dei canditi mescolato al rum raffinato del pandolce di Natale di papà. Il ticchettio del timer del forno perennemente acceso ed il profumo di dolci che invade la casa. Amo il cibo e la cucina, i legami che in questi anni si sono creati tutto intorno, le persone, i volti, i sorrisi che so di ritrovare nel nuovo anno che sta per arrivare. Anche se sembra all’apparenza tutto incerto e intangibile, trovo sempre un equilibrio! Con leggerezza penso al presente, cercando di portare avanti con passione il mio progetto giorno dopo giorno, conservando l’entusiasmo e quel pizzico di follia …che serve sempre, secondo me“.
Ecco, forse questo è stato l’anno che mi ha messo di più a dura prova, faccio tesoro delle parole scritte qualche anno fa e spero di ritrovare quell’entusiasmo che mi ha un po’ abbandonato in questi lunghi mesi. Spero ancora di ritrovare persone vere e sincere, volti amici e sopratutto tanta salute: che è la cosa più importante. Vi auguro di passare giorni sereni, pieni di momenti da ricordare, imparando anche ad apprezzare le piccole cose e a ringraziare per quello che si ha.
Come regalo di Natale vi lascio due ricette di biscotti che adoro: baci di dama e biscotti alla vaniglia con marmellata o crema di nocciole, semplici ma che accontentano tutti. In più anche quest’anno ho preparato qualche biscotto con la spara biscotti se volete trovate la ricetta Qui
Biscotti alla vaniglia
Ingredienti per 40 biscotti circa
300 g di farina 00
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
1 uovo
1 bacca di vaniglia
oppure: scorza di limone, scorza d'arancia, cardamomo.
1 pizzico di sale
Pre la frolla: versate nella tazza di un mixer il burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti insieme alla farina, azionate le lame per qualche istante per ottenere la cosiddetta sabbiatura. Unite poi lo zucchero a velo, i semi della bacca di vaniglia ed un pizzico di sale. Versate il composto ottenuto su di una spianatoia, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola.
Mettete il panetto in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passato il tempo riprendete l’impasto, stendetelo con il matterello più o meno dello spessore di 3/4 mm, Formate i biscotti con lo stampo che più preferite. adagiateli su di una teglia rivestita di carta forno e lasciateli riposare in frigorifero per altri 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°
Infornate i biscotti per 8/10 minuti. lasciateli raffreddare completamente Dopodiché farciteli con marmellata, confettura o crema spalmabile alle nocciole.
Note: il segreto per ottenere dei biscotti perfetti è rispettare i tempi di riposo della frolla in frigorifero sia prima che dopo la formazione del biscotto.
Baci di dama alle nocciole
Ingredienti per 30 baci di dama
100 g di farina di nocciole tostate
100 g di farina 00
100 g di burro
100 g di zucchero
1 pizzico di sale
per farcire
200 g di cioccolato fondente
Mettete all'interno della ciotola della planetaria le farine, lo zucchero ed il burro a cubetti iniziate ad impastare a media velocità con la frusta a foglia fino ad ottenere un composto ben amalgamato, trasferitelo su di un piano di lavoro formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso il tempo prelevate la pasta dal frigorifero e, con le mani, formate delle palline della misura di 1 cm circa. Disponetele a mano mano su più teglie foderate di carta forno distanziandole opportunamente. Fatele raffreddare nel congelatore per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo cuocete i biscotti nel forno già caldo a 140°/150° per 15-17 minuti. Una volta cotti lasciateli raffreddare completamente. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente dopodiché farcite i biscotti. Lasciate indurire completamente il cioccolato prima di servire.
BUON NATALE
Daniela
Debora dice
Ciao Daniela….in questi miei giorni così turbinosi e pieni da non riuscire a trovare il modo di realizzare nulla per il mio blog, passare di qui è come un balsamo per occhi e testa.
È bello, bellissimo sapere che ci sei. Tu, le tue foto, i tuoi biscotti le tue parole. Sei stata per me un dono gradito e sempre di più il pungolo a continuare, nonostante tutto.
Auguri sinceri
D
Daniela dice
Ciao Deb, ti confesso che ho tentennato anch’io in questo lungo mese la voglia di ritrovare lo spirito natalizio e in generale delle festività quest’anno mi aveva proprio abbandonato, ho cercato di fare un piccolo sforzo perché quello che abbiamo costruito sui nostri blog fino ad oggi è qualcosa di speciale e unico e va protetto e preservato. Grazie di essere presente sempre anche per me è bello sapere che ci sei, e spero di potertelo dire di persona un giorno.
Tanti Auguri con sincera stima.
Daniela
Debora dice
Daniela il bene e la stima sono pienamente ricambiati!
Buon Natale ancora