e… porri, verza, Toma, e crostini di pane aromatico. Inscatolato il Natale ormai da un po’ (e passata anche l’influenza), arrivo con con un carico di verdura: una vellutata, per l’esattezza. Per me ogni stagione racchiude una sua unicità anche in cucina. Le verdure invernali, per esempio, se cucinate e insaporite nel modo giusto sanno…
Piatti vegetariani
Risotto ai funghi porcini
“L’autunno è anche tempo rubato alla quotidianità, è una sensazione, il voler sentire forte il cambiamento, cercarlo tra le pieghe dei ricordi. Tra le immagini che all’apparenza sembrano sbiadite, ma che all’improvviso in mezzo alla natura e a tutto quel silenzio ritornano chiare. L’autunno è quel pizzico di malinconia, è raccogliere nuove immagini, ricordi da…
Gnocchi con ricotta e basilico
Un passo alla volta verso l’autunno… lentamente però senza fretta! Anche se siamo già a metà settembre -e in realtà mi sembra che stia volando- voglio ancora riempirmi gli occhi di luce e profumi dell’estate. Gli ultimi pomodori, il basilico che per fortuna ancora “regge” sul mio balcone. Il sole caldo dorato di settembre, le…
Spaghetti con pesto di zucchine e pomodorini
Estate: pranzi e cene veloci con quello che c’è a disposizione nell’orto. Quindi pesto di zucchine: mandorle leggermente tostate, tanto tanto basilico poi un po’ di parmigiano e anche un po’ di pecorino che ci sta bene. Il tocco di colore qua e là lo danno dei pomodorini dolci come il miele, maturati al sole…
Torta alle mandorle e ribes rossi
Il blog è nato come un ricettario uno spazio dove raggruppare ricette di famiglia o anche più semplicemente ricette che mi piace conservare, anche se non pubblico da un po’ questo spazio è sempre vivo e sopratutto consultato da me. Mi piace sfogliare anche vecchi post, un po’ come un diario rileggere le emozioni di…
Torta all’arancia limone e miele
Per la colazione di tutti i giorni Seguendo il filo della stagionalità. Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la colazione della scorsa settimana. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. Arrivata all’ultima fetta -e finita la settimana- mi sembrava giusto…
Limonata al melone e menta
L’ora più bella della nostra vita è quella che non riusciamo a trovare, nel nostro passato come nel presente o nel futuro. Ci sfugge, ci costringe a inseguirla per poi subito metterla in dubbio. Eppure tutti noi dobbiamo almeno raccontarci di averne una, per poterla raccontare. Chissà, magari è stata l’ora in cui ci siamo…
Crostata con crema al limone
Due post questa settimana! Mi sembra quasi un evento da segnare a caratteri cubitali sul calendario …spero di non far piovere! A parte gli scherzi, avevo voglia dopo un tot di ricette salate di lasciarvi qualcosa di dolce. Un modo per festeggiare al meglio la Pasqua e i giorni leggeri che ci aspettano, una crostata…
Tatin con asparagi e uova poché
Scrivere mi aiuta sempre. Funziona un po’ come una sorta di semplice terapia, mi rilassa e quando tutto intorno mi sembra confuso mi permette di vedere tante cose alla giusta distanza. E’ solo così che riesco a mettere nero su bianco i miei pensieri spesso disordinati e indefiniti. Lascio andare la penna sul foglio liberamente,…
Focaccia con cipollotto e olive
Sul blog mancava la ricetta di una focaccia semplice, se vogliamo classica. Incredibile come alcune ricette che nel tempo sono diventate un’abitudine per me non siano ancora presenti qui e, a questo proposito, mi sembrava giusto rimediare. E’ la ricetta di una focaccia salata, da tenere a portata di mano quando si ha voglia di…
Gnocchi di ricotta e borragine
Fare le cose con senso di responsabilità e serietà. Questo mi è stato insegnato fin da bambina: non stare mai con le mani in mano, cercare in tutti i modi di fare, di non restare immobile ma in movimento. Cercando di rimanere in equilibrio. Andare avanti. O, se necessario tornare indietro, magari fermarsi per poi…
Quiche con funghi e porri
Quiche con funghi e porri
Pie alle ciliegie
Ricominciare dalle cose che amiamo, sempre, seguendo il filo rosso intenso di questo giugno imprevedibile. E’ l’estate che si fa attendere, tentenna e fa capolino per un po’. Poi si ritrae intimidita e sensibile. Sembra quasi non abbia voglia di uscire per qualche strano motivo, me la immagino così. Piove e piove sulle piante di…
Torta rustica con asparagi e toma stravecchia
Una torta rustica che io definirei saporita, gustosa e appagante. Magari -tempo permettendo- da portare nel cestino del picnic di Pasquetta! Una torta con asparagi e un formaggio che amo particolarmente, la Toma stravecchia: un formaggio pregiato, definito quasi “da meditazione”. Il miglior modo di gustarlo infatti è a piccole scaglie accompagnato da un buon calice di vino, il suo sapore è intenso dato dalla sua lunga stagionatura, oltre i 12 mesi. All’assaggio si percepiscono note di fieno, di fiori secchi, ma anche una nota lievemente piccante.