• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Risotto ai funghi porcini

“L’autunno è anche tempo rubato alla quotidianità, è una sensazione, il voler sentire forte il cambiamento, cercarlo tra le pieghe dei ricordi. Tra le immagini che all’apparenza sembrano sbiadite, ma che all’improvviso in mezzo alla natura e a tutto quel silenzio ritornano chiare. L’autunno è quel pizzico di malinconia, è raccogliere nuove immagini, ricordi da tenere stretti, castagne, pigne e foglie di mille colori. Parole da conservare, donare tempo e felicità. Vivo di sensazioni. Nei momenti in cui mi chiudo in me stessa, istintivamente, lascio sempre la porta aperta, ma in realtà la mia mente è altrove: ho camminato tanto e il tempo è volato. Ma il bosco ti prende per mano, come una buona idea, ti fa sentire la terra umida sotto i piedi, nel silenzio. Ogni volta è una sorpresa, solo il rumore di foglie che camminando scrocchiano e si spostano come mosse dal vento; tra rami secchi sparsi qua e là, in cerca di funghi, dopo aver camminato seguendo le orme di chi quei posti li conosce come le proprie tasche. Tra salite e discese ritrovo un po’ di me.”

Il mese di settembre è appena passato e in questi primi giorni di ottobre le temperature sono -per fortuna- ancora miti. Come un bisogno quasi vitale scatta la voglia di camminare nei boschi, di avere un contatto diverso con la terra. Abbandonati i giorni afosi che sanno di salsedine, di pomodori maturi e pesche succose, piano piano riscopro il sapore dell’autunno, lo stupore dei primi funghi. I più buoni sono quelli che oltre a sapere di autunno, di bosco, sanno anche di casa e di ricordi. L’odore aromatico e denso di castagne arrostite sulle stufa, i tramonti infuocati, le prime tisane calde sul divano la sera, ecco ho bisogno di tenermi stretta questi momenti che sento così importanti, seppur semplici.

Preparare quindi un risotto ai funghi -dopo gli gnocchi al basilico– è stato inevitabile.

Devo dire che un po’ sono finiti nel freezer pronti all’occorrenza ad arricchire piatti invernali, zuppe, primi piatti e secondi. Approfittando del sole ancora caldo qualche fungo un po’ troppo in la’ è stato essiccato a dovere e poi riposto in vasetti di vetro, con qualche foglia di alloro. Vi confesso che questi per me sono i più saporiti: aggiunti ad un semplice piatto riescono a donare un sapore che il fungo fresco non riesce a dare.

Cremoso, all’onda, il risotto va servito subito, caldo fumante profumato. Io l’ho arricchito mantecandolo con burro da centrifuga di ottima qualità e formaggio Bra .

Stampa

Risotto ai funghi porcini e ovoli

ingredienti per 4 persone

320 g di riso Carnaroli

400 g di funghi (porcini, ovoli)

100 g di formaggio Bra (in alternativa un formaggio tipo Asiago)

50 g di burro freddo da centrifuga

30 g di Parmigiano

1 scalogno

1 spicchio d'aglio

800 ml di brodo vegetale (sedano , carota , cipolla e qualche fungo secco)

50 ml di vino bianco secco

1 mazzetto di prezzemolo fresco

2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

sale

pepe

Prima di tutto preparate il brodo vegetale con sedano carota e cipolle, aggiungete anche (se lo avete) qualche fungo secco, portate a bollore e lasciate cuocere per una ventina di minuti. Pulite poi i funghi grattando via con un coltello la parte più terrosa del gambo, dopodiché passate con un panno da cucina inumidito tutta la superficie. Tagliate poi i funghi a fette e saltateli in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio (che poi eliminerete) e parte del prezzemolo tritato, cuocete per circa 5 minuti, mettete da parte.

In un tegame piuttosto largo fate appassire uno scalogno tritato, aggiungete poi il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta, solo quando quello precedente si sarà assorbito. A cottura quasi ultimata aggiungete i funghi saltati in precedenza, ultimate la cottura. Spegnete il fuoco aggiungete il burro a tocchetti ben freddo, il formaggio Bra, il parmigiano e il prezzemolo tritato, mantecate il tutto e servite.

Piatto Main Course
Cucina Italian
Keyword Funghi, primi piatti, Risotto
Preparazione 30 minuti
Cottura 18 minuti
Porzioni 4
Chef Daniela Tornato

Per non perdere i prossimi post vi consiglio di iscrivervi alla newsletter la trovate a destra nella homepage Grazie!

  • Vellutata di cavolo nero e finocchi
  • Pretzel
  • Ciambella alle pere e pepe di Sichuan
  • Torta crumble alle mele
  • Risotto ai funghi porcini
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite