• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Crostata con crema al limone

Due post questa settimana! Mi sembra quasi un evento da segnare a caratteri cubitali sul calendario …spero di non far piovere! A parte gli scherzi, avevo voglia dopo un tot di ricette salate di lasciarvi qualcosa di dolce. Un modo per festeggiare al meglio la Pasqua e i giorni leggeri che ci aspettano, una crostata al limone vestita a festa. E poi qualche foto ricordo di un piccolo viaggio.

Sono stati giorni passati in maniera spensierata, come non succedeva da tanto.

Siamo appena tornati da un mini viaggio in Veneto, complice la data di un concerto programmata da un po’. Arrivati in una giornata piuttosto piovosa sotto il Monte Grappa (precisamente a Paderno del Grappa…) all’inizio ci siamo sentiti un po’ demoralizzati, pensando che in quel paese così piccolo la sera ci sarebbe stata poca gente. Invece, nonostante il tempo, il locale si è poi riempito! Ci siamo sistemati in un piccolo bed and breakfast. Sara ci ha aperto le porte di casa sua in un ambiente caldo e accogliente, ci siamo subito sentiti a casa. Salendo le scale che ci portavano alla nostra camera siamo stati attirati da un pianoforte antico e dal dolce profumo di oli essenziali. Al locale ci aspettava la cena: un succulento club sandwich degno di un ristorante gourmet -credo che me lo ricorderò per tanto e tanto tempo- tutto accompagnato da un ottima birra artigianale non filtrata.

Poi in silenzio e con la macchina fotografica in mano ho ascoltato il concerto di Andrea cercando di catturare le sue emozioni.

Il giorno seguente ci siamo svegliati con calma, in sottofondo la musica di Leonard Cohen ed il profumo di tè nero alle rose. Era solo l’inizio di una abbondante colazione: biscotti al cioccolato e al burro salato, marmellata, caffè latte e “lei”: la Focaccia Veneta, dolce tipico della Pasqua, soffice e buonissima… tutto fatto in casa da Sara, sempre sorridente e disponibile. Intanto fuori il tempo finalmente si stava rasserenando! Prima di riprendere la strada di casa abbiamo deciso di fermarci ad Asolo, un piccolo paesino arroccato su di una collina della campagna veneta, dove il tempo sembra essersi fermato.

E’ bello riprendersi il proprio tempo. Emozionarsi nello scoprire posti nuovi, nel riuscire a trovare la sorpresa nell’inatteso, ad ogni angolo, la bellezza nei dettagli.

E’ stata durissima fotografare questa torta senza assaggiarne neanche un pezzetto fino alla fine! In effetti ad un certo punto ho dovuto cedere, il profumo di limone che sprigiona non ha eguali. Questa non è una semplicissima crostata al limone è La Crostata! Secondo me se siete amanti dell’abbinamento limone e pastafrolla questa è esattamente la torta che fa per voi. Tanto più che la sua facilità di esecuzione è disarmante. Ho pensato che con l’aggiunta di qualche ovetto di cioccolato -magari della frutta fresca- poteva diventare il dolce perfetto sulla tavola di Pasqua.

Per la preparazione di questa torta mi sono ispirata ad una ricetta di Sale&Pepe.

5 da 1 voto
Stampa

Crostata con crema al limone

ingredienti per uno stampo da 20/22 cm

per la frolla

150 g di farina di grano tipo 1 con quinoa e farro integrale “Andina”

100 g di farina 00

150 g di burro freddo

100 g di zucchero a velo 

2 tuorli

1 limone non trattato

1 pizzico di sale

per farcire

1 limone non trattato

4 uova

100 g di burro

180 g di zucchero semolato

per decorare

200 ml di panna fresca 

dovetti di cioccolato

fiori eduli 

foglie di menta

Preparate la frolla: In un mixer mettete la farina insieme allo zucchero a velo, il burro freddo a cubetti e la scorza di limone ed un pizzico di sale. Frullate per qualche istante dopodiché aggiungete i tuorli, frullate nuovamente fino ad incorporare tutti gli ingredienti. Versate il composto su di una spianatoia. Formate un panetto, avvolgetelo nella carta forno e lasciate riposare per 30 minuti in frigorifero. Passato il tempo riprendete l’impasto, stendete la frolla con il matterello su di un piano leggermente infarinato, quindi trasferitela in uno stampo da crostata con fondo amovibile. Rifilate i bordi e con una forchetta bucherellate il fondo. Trasferite di nuovo in frigorifero. 

Preparate la farcitura: lavate per bene il limone, tagliatelo a pezzi ed  eliminate tutti i semini. Frullatelo con le uova, il burro fuso e lo zucchero fino a formare una crema liscia (se non dovesse risultare particolarmente liscia potete filtrare il composto con un colino). Versate il composto nel guscio di frolla. Infornate a 180° per 35 minuti (forno già caldo), fate raffreddare  la crostata prima di sformarla.

Prima di servire la torta montate la panna ben fredda con due cucchiai di zucchero a velo. Decorate la torta con la panna, aggiungete qualche ovetto di cioccolato -meglio se bianco-qualche fogliolina di menta, e dei fiori eduli (io ho usato le primule).

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword crostata
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

A presto! Vi auguro di passare una Buona Pasqua!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andrea dice

    26 Settembre 2019 alle 10:58

    Una delle torte più buone che io abbia mai assaggiato, veramente ottima!! <3

    Rispondi
  2. Andrea dice

    26 Settembre 2019 alle 11:00

    5 stars
    Foto spettacolari !! 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Settembre 2019 alle 11:04

      Grazie di cuore!!! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite