Ingredienti per uno stampo da 20/22 cm
Per il pie crust
210 g di farina 00
30 g di zucchero semolato
130 g di burro freddo
50 g di acqua fredda
Per il ripieno
400 g di purea di zucca
120 g di zucchero
15 g di amido di mais
1 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
250 ml di panna fresca da montare
Per decorare
150 ml di panna fresca da montare
1 cucchiaio di granella di nocciole
Per la doratura del pie crust
1 tuorlo
30 ml di latte
2 cucchiai di zucchero semolato chiaro o di canna
Per prima cosa cuocete la zucca in forno a 180° per un minimo di 35/40 minuti, dipende dalla grandezza della vostra zucca. Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente, poi successivamente frullatela fino ad ottenere una purea, mettete da parte. Preparate il pie crust: in un mixer mettete la farina il sale e lo zucchero, date una prima leggera frullata in modo da mescolare gli ingredienti, aggiungete poi il burro freddo a cubetti e frullate (a pulsazioni) molto velocemente l'impasto, deve risultare grezzo e sbriciolato, a questo punto aggiungete l'acqua ghiacciata poca alla volta. Versate l'impasto ottenuto su di un piano di lavoro formate un panetto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per un minimo di 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno: in una ciotola versate la purea di zucca ormai fredda, aggiungete le uova, lo zucchero con l'amido di mais, le spezie, l'estratto di vaniglia ed un pizzico di sale mescolate il tutto senza montare il composto in ultimo aggiungete la panna fresca liquida mescolate il tutto. Riprendete l'impasto della pie crust e con l'aiuto di un matterello e poca farina stendetelo ad uno spessore di 3/4 mm foderate poi uno stampo precedentemente imburrato ripiegate i bordi e con le dita formate la decorazione tipica della pie. ( per la decorazione potete vedere il video sul mio profilo Instagram ) Spennellate sul bordo il composto di tuorlo e latte poi distribuite la granella di zucchero questo passaggio renderà il bordo ancora più friabile e dorato. Versate poi la crema di zucca preparata in precedenza. Infornate la pie a 160° -forno già caldo- per 40/45 minuti. A metà cottura se notate che il bordo tende a scurirsi troppo coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura. Una volta cotta fate raffreddare la pie su di una gratella dopodiché decorate a piacere con della panna montata e granella di nocciole.
La pumpink pie si conserva in frigorifero per un massimo di tre giorni ben coperta con pellicola per alimenti o all'interno di un contenitore a chiusura ermetica.