• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Waffle sandwich

Share
Condividi su Google Plus
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Pin
Pin this

Combinazioni di parole: sentire una canzone e fare tua ogni frase, quasi a rileggere un percorso. Casualità di incontri che solo piano piano riesci a capire quanto sono importanti, momenti che segnano un percorso, il mio. Aprire l’armadio e finalmente cercare vestiti leggeri, raccogliere fiori sul ciglio della strada e pensare che nonostante tutto qui è dove mi piace stare… perché poi i pensieri della sera -ripensati la mattina appena svegli- hanno un colore diverso, sono meno sbiaditi.

Combinazioni di ingredienti che insieme creano un equilibrio perfetto, pranzi veloci per non perdere neanche un secondo di quel tempo prezioso che segue ritmi ben precisi qui in campagna.

waffle sandwich2

Waffle salati che si prestano a contenere infinite combinazioni di ingredienti: date sfogo alla fantasia! Sono così facili da fare a tal punto da farmi pensare al perché non li abbia preparati prima!

E poi per me verdure grigliate è estate!

Cercare quel formaggio perché ti fa venire in mente persone speciali..

Ingredienti per 4 sandwich

per i waffle

125g di farina di ceci

125g di farina 00

20 g di strutto

5 g di sale

3g di zucchero

120g di acqua

2 zucchine

1 melanzana

2 cipolle rosse

1 mazzetto di erbe aromatiche (basilico, origano, prezzemolo)

Olio extravergine d’oliva

Formaggio Camembert

sale

Impastare le farine con lo strutto, il sale, lo zucchero e l’acqua tiepida, fino a formare un composto omogeneo ed elastico, fate riposare in una ciotola ben sigillata con della pellicola per 30 minuti.

Tagliate le verdure a strisce sottili e fatele grigliate su di una piastra ben calda con un filo d’olio.

Riprendete la pasta e dividetela in pezzetti più o meno uguali e fate cuocere sulla piastra da waffle (se non l’avete potete fare delle semplici focaccine rotonde).

A questo punto assemblate il sandwich con i waffle salati, le verdure grigliate, erbe aromatiche e abbondate camembert.

waffle sandwich3

Waffle sandwichwaffle sandwich6waffle sandwich 5

Buon fine settimana a presto..

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ileana dice

    5 Giugno 2015 alle 13:48

    Adoro. Questi waffle salati sono fantastici e mi piace tantissimo l’idea di farcirli con le verdure grigliate!
    Che dire Dani.. diventi sempre più brava e passare a trovarti è sempre tanto bello! baci, buon fine settimana ^_^

    Rispondi
    • Daniela dice

      8 Giugno 2015 alle 0:04

      Grazie Ileana di essere passata, mi scuso di non essere veloce nel rispondere è un periodo un po’ così.. baci

      Rispondi
  2. Manuela dice

    5 Giugno 2015 alle 13:55

    Questi waffle salati sono un’idea geniale!
    Anche a me piace ritroavre il mio perorso nelle parole di una canzone o di un libro. Pensare che forse quel passo è stato scritto proprio per te…è l’universalità della poesia, va oltre tutto, confini compresi.
    Inizio anch’io a tenere a portata i vestiti più leggeri e penso che forse questo posto mi si addice più di quanto io non voglia accettare…

    Rispondi
    • Daniela dice

      8 Giugno 2015 alle 0:07

      Alcune canzoni le ascolto e le riascolto e tutte le volte trovo qualcosa che mi fa riflettere pensare, emozionare, hai ragione l’universalità della poesia va oltre i confini.. un abbraccio grande Manu 🙂

      Rispondi
  3. chiara dice

    5 Giugno 2015 alle 14:53

    mai mangiati i waffle salati ma non ho dubbi sul fatto che mi piacerebbero un sacco!!!

    Rispondi
    • Daniela dice

      8 Giugno 2015 alle 0:08

      Sono una bella idea, magari da sostituire al solito panino.. 😉 baci Chiara!!

      Rispondi
  4. Francesca P. dice

    5 Giugno 2015 alle 15:10

    Queste sono le idee da “genietto”, per me… personalmente non avevo mai visto i waffle salati, in più hai usato la farina di ceci che è originale e accompagni il tutto con l’amico Camembert, quindi applauso triplo! 🙂 I colori non sono affatto sbiaditi… e i pensieri spesso confluiscono in ciò che mettiamo nel piatto… e credo anche che alcune ricette ci rispecchino più di altre! Chissà se io sono un waffle, devo assolutamente comprare lo stampo… se fossi vicina te lo chiederei in prestito! 😉

    Rispondi
    • Daniela dice

      8 Giugno 2015 alle 0:10

      Il Camembert, sai che siete state proprio tu e Manu a farmi venire la voglia di comprarlo!! 🙂
      Ahh!! quanto mi piacerebbe essere tua vicina di casa tanto!! 🙂

      Rispondi
  5. Monica dice

    5 Giugno 2015 alle 16:30

    Oggi, proprio oggi mi è arrivata la piastra per waffle..che sia un caso??
    Sai quanto io adori i panini, i tuoi panini, così belli e invitanti, colorati e in questo caso freschi e piccini picciò.
    Ma come faccio a ripeterti ancora una volta quanto sei brava? Mi sembra quasi banale. Un bacione <3

    Rispondi
    • Daniela dice

      8 Giugno 2015 alle 0:11

      Monica, allora devi provarli ne rimarrai piacevolmente stupita.. grazie per tutto !!! 🙂

      Rispondi
  6. saltandoinpadella dice

    5 Giugno 2015 alle 17:10

    Ok vada per la versione focaccine tonde. Mi hai fatto venire una fame!

    Rispondi
  7. Antonella Pagliaroli dice

    5 Giugno 2015 alle 19:14

    Mamma mia che acquolinaaaaaaaaa!! Dani ci avevo pensato anche io!! Sto waffle sandwich era proprio quello che avevo nei miei sogni *_* Meraviglia! Sono scontata, lo so, ma mi piace ripetertelo: adoro le tue foto 🙂

    Rispondi
    • Daniela dice

      8 Giugno 2015 alle 0:12

      Anto, li devi fare allora sono curiosa di vedere la tua versione di waffle 🙂

      Rispondi
  8. patalice dice

    5 Giugno 2015 alle 22:36

    …strepitosi…

    Rispondi
  9. Fabrizia dice

    8 Giugno 2015 alle 10:06

    Catturata come sempre da tutto qui..vedo che nulla è cambiato: solita aria di incanto e meraviglia!
    Ti abbraccio cara Daniela!
    Fabrizia

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      8 Giugno 2015 alle 12:13

      Fabrizia, che bello sentirti non sai come sono contenta ti abbraccio anche io forte!!

      Rispondi
  10. Fabio dice

    9 Giugno 2015 alle 12:08

    Una simpatica alternativa al classico sandwich! 🙂

    Fabio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite