• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Zuppa di topinambour

Per strada, in riva al fiume, nei campi incolti: ecco dove si possono trovare i topinambour. In questo periodo è uno spettacolo vederli, grandi fiori gialli alti più di due metri che nascondono un tubero buonissimo dal gusto particolare, simile al carciofo. Da noi si usa mangiato con la mitica bagna cauda -un piatto abbastanza “impegnativo”- ma in quel caso sono solo semplici comparse. Invece nella ricetta che vi propongo oggi sono loro i protagonisti! Una zuppa cremosa, le dosi sarebbero per quattro persone ma a dir la verità anche se siete solo in due non avanzerà, ne sono sicura!Immagino la sera, una coperta di lana, vestiti comodi, camino acceso e buona compagnia, e… una zuppa calda tra le mani.

  Sigrid Verbert mi ha ispirato con la sua zuppa bianca!
Ingredienti 
per 4 persone
 450g di topinambour
1 scalogno
1 patata
500ml di brodo vegetale (sedano, carote, cipolla)
1 mazzetto di prezzemolo
2 acciughe
1 cucchiaio di capperi dissalati
Olio extravergine d’oliva
sale
2 cucchiai di robiola fresca
In una pentola fate scaldare un filo d’olio e aggiungetevi lo scalogno tritato. Fatelo rosolare leggermente, unite poi i topinambour e la patata sbucciati tagliati a pezzetti.
Fate insaporire per qualche minuto e poi coprite a filo con il brodo vegetale.
Lasciate cuocere per una ventina  di minuti.
Intanto preparate la salsa al prezzemolo: in un mixer mettete il prezzemolo, le acciughe, i capperi, un po’ di olio d’oliva e tritate tutto fino a formare una salsa.
Quando i topinambour saranno teneri frullateli, e insaporite la crema con la robiola fresca, aggiustate di sale.
Servite la crema con la salsa al prezzemolo e crostini di pane tostato.
Ph Daniela Tornato 2014

Buon fine settimana!!
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Chiara Setti dice

    3 Ottobre 2014 alle 11:50

    Li adoro!!! Una volta ho fatto questa zuppa e ci ho aggiunto dei pistacchi sbriciolati…una delizia!!!!! Un bacio cara

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Ottobre 2014 alle 20:56

      Mi piace l'idea di aggiungere dei pistacchi sbriciolati, proverò grazie!! 😀

      Rispondi
  2. An Lullaby dice

    3 Ottobre 2014 alle 12:33

    Dani sai che io non ho mai visto i fiori di topinambur? 🙁 In compenso però guardo e riguardo e riguardo ancora le tue bellissime foto, sono da copertina, stupende *_* La zuppa deve essere una delizia, delicata e dal sapore unico! 🙂 Tu sei un vero talento Dani, un bacio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Ottobre 2014 alle 21:01

      Sono dei bellissimi fiori gialli molto delicati qui nascono spontanei in mezzo ai campi, sui bordi delle strade, ne ho raccolti un bel cestino qualche giorno fa, grazie come sempre… buon fine settimana baci! 🙂

      Rispondi
  3. Simo dice

    3 Ottobre 2014 alle 13:29

    mia mammaaaa…ecco che fiori sono, li raccoglie sempre in un campo…adesso la mando in spedizione, ma a raccogliermi i tuberi!
    è ottima la vellutata, io ogni tanto la faccio e ne vado matta, la tua è da urlo………..

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Ottobre 2014 alle 21:04

      Simo, prova a scavare intorno alla pianta con una paletta o anche una zappetta vedrai che li trovi, sentirai che bontà!! 😀

      Rispondi
  4. Ms. Bunbury dice

    3 Ottobre 2014 alle 15:06

    Daniela questa zuppa mi ispira non poco! 🙂 In questa stagione sono un'appasisonata di zuppe e mi piace sperimentare! Non ho mai cucinato il topinambour, spero di trovarlo qui in negozio! Un bacione….Martax

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Ottobre 2014 alle 21:09

      Ciao Marta!!! a me ispirano tanto i tuoi passatelli, voglio provare un giorno a farli!! anche io sono appassionata di zuppe, quando inizia il freddo la sera mi piace coccolarmi con una bella zuppa calda, i topinambour dovresti trovarli abbastanza facilmente a Bologna, io una volta li ho comprati all'esselunga…fammi sapere ci tengo!! un bacio a te e buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  5. Ely Valsecchi dice

    3 Ottobre 2014 alle 16:37

    Ohhh che splendida zuppa! Davvero si trovano così facilmente? Pensavo fosse una radice che in Italia veniva importata, che ignorante che sono :-)))) Un bacione

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Ottobre 2014 alle 21:12

      Ciao Ely, si qui in Piemonte sono quasi delle piante infestanti, quelli che ho cucinato per questa zuppa li ho tolti dal giardino… si trovano anche in alcuni supermercati però, o in negozi di frutta e verdura, devi provare questa zuppa!!! 🙂 un abbraccio grande

      Rispondi
  6. lapetitecasserole dice

    4 Ottobre 2014 alle 4:09

    Il topinambur tiene lontano le mie crisi da "mancanza di carciofi", il suo sapore si delicato, ma leggermente "carciofoso" mi fa impazzire. Bella questa versione con la robiola…. e queste foto? Sono stupende Daniela…. ma te lo diciamo abbastanza che sei bravissima???

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Ottobre 2014 alle 21:13

      Ma dai a Montreal non si trovano i carciofi,beh non è proprio la stessa cosa ma il topinambur si avvicina molto come sapore, bisogna chiudere gli occhi però.. un abbraccio grande e grazie! 🙂

      Rispondi
  7. Ilaria Guidi dice

    4 Ottobre 2014 alle 7:20

    Buongiorno cara Daniela…e…cosa c'è di più bello e confortante di una zuppa calda? La tua poi è bellissima…♥ che brava che sei…te lo dico sempre lo sò…ma io adoro le tue foto! 🙂
    Bacio!
    Ila

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Ottobre 2014 alle 21:14

      Grazie Ila! 🙂

      Rispondi
  8. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    4 Ottobre 2014 alle 11:47

    Ecco Daniela oggi, anzi in questo momento, ha cominciato a piovere dopo moltissimi mesi… La tua zuppa è quello che ci vorrebbe, comfort food meraviglioso mi piacciono proprio tutti gli ingredienti che hai utilizzato e foto incntevoli come sempre ;*
    Buon fine settimana anche a te!

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    4 Ottobre 2014 alle 21:20

    Il topinambur è uno di quegli ingredienti che vedo spesso al mercato ma che non compro per paura di dimenticarmelo in attesa di trovare una ricetta per usarlo 🙂 Ora la ricetta me l'hai offerta tu, quindi non mi resta che andare a fare la spesa! 😉
    Una bella coperta di lana ci sta bene, soprattutto quando piove, mentre a scaldarci dentro ci pensa la zuppa 🙂
    Buona domenica e a presto!
    V

    Rispondi
  10. Alessia Mirabella dice

    5 Ottobre 2014 alle 15:13

    Ma lo sai che io non conosco il sapore del topinabur? Nei mercati che frequento non ne vendono. La tua zuppa è così invitante…e le tue foto, beh, lo sai, tolgono il fiato. Sembra quasi di essere lì in cucina con te. Ti abbraccio!

    Rispondi
  11. Deliziandovi.it dice

    6 Ottobre 2014 alle 8:28

    Una zuppa dal sapore molto particolare! Non ho mai provato questo ingrediente ma la tua zuppa è così invitante che potrei farci un pensierino!
    Eli

    Rispondi
  12. Francesca P. dice

    6 Ottobre 2014 alle 11:23

    Non solo non conosco i fiori, ma non ho mai assaggiato questo ortaggio, pur vedendolo spesso nei blog! Penso che sia il caso di rimediare alla mancanza, avrei rubato il tuo piatto attraverso lo schermo, perchè lo hai preparato così bene, con quel pane tostato e una tavola semplice da campagna genuina…
    ps: sempre belle le tue maglie, Dani!
    (e le tue foto, sottinteso!)

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Ottobre 2014 alle 21:18

      Franci se ti dicessi che questa maglia è vecchia come il cucco ( espressione tipicamente Piemontese) ma ha le righe quindi per me è bellissima!! 😀

      Rispondi
  13. Mimma e Marta dice

    6 Ottobre 2014 alle 13:43

    Dani, che belle le tue foto! Il topinambur non l'ho mai assaggiato, eppure ne sono così curiosa 🙂 Lo vedo sempre al supermercato bio eppure non ho mai idea di come impiegarlo. Ed ora che la mia voglia di minestre calde si fa sempre più impellente, sento quasi il bisogno fisiologico di preparare questa zuppa…:-)

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Ottobre 2014 alle 21:15

      Dovete assaggiare i topinambur è buonissimo!!! 😀

      Rispondi
  14. Tante Mali dice

    6 Ottobre 2014 alle 19:01

    Ciao Daniela,
    oh fantastico! brava!!!
    Thank you for the wonderful recipe! I love this!!!
    Have a wonderful autumn and all my best from
    Austria
    Elisabeth

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Ottobre 2014 alle 21:18

      Ciao!! piacere di conoscerti e grazie di essere qui 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite