• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Cestini di pane carasau con stracchino e zucchine

Una pioggia leggera, quasi autunnale, stasera picchietta sul vetro della mia finestra mentre vi scrivo. L’aria si è rinfrescata molto qui da me, questa è un estate strana, sembra ci voglia far sospirare…Riesco a mettermi al computer solo adesso, è un periodo un pò così che ci volete fare… ma volevo proporvi un piatto veloce, che però fa la sua bella scena: dei cestini di pane carasau. A casa mia non manca quasi mai, mi piace tanto, è molto versatile e si può utilizzare per moltissime ricette magari come in questo caso al posto della pasta sfoglia… Io ho usato le zucchine, verdura che in questo periodo domina nel mio orto, ma potete utilizzare anche le melanzane per esempio!!

Ingredienti
per 9 cestini
3 zucchine
250g di stracchino o crescenza
una confezione di pane carasau
30g di parmigiano
2 cipollotti
qualche foglia di basilico
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale 
Per prima cosa tagliate le zucchine molto sottili, fatele cuocere con i cipollotti in una padella con un filo d’olio e sale.
Mettete a scaldare una pentola di acqua con un filo d’olio, vi servirà per ammorbidire il pane.
Io per questa preparazione ho usato la teglia da muffin, è l’ideale secondo me: basta ungere leggermente gli stampini con un filo d’olio.
Prendete il pane carasau e immergetelo per qualche secondo nell’acqua bollente e mettetelo nello stampo. Fate un primo strato con il composto di zucchine, aggiungete lo stracchino e un pò di parmigiano, fate un altro strato e così via. Io ne ho fatti quattro.
Chiudete i cestini e terminate con del parmigiano e un filo d’olio, che renderà la superficie ancora più croccante.
Infornate a 180/200° per 15 minuti circa fino a doratura.
Ph Daniela Tornato 2014

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. clara dice

    8 Luglio 2014 alle 21:27

    Adoooooro! Belli, facili e veloci! Gnam!!! 😉

    Rispondi
  2. Any dice

    8 Luglio 2014 alle 21:30

    Stupendi, Dani!
    Anche qui da domani si abbassano le temperature…speriamo!

    Rispondi
  3. Desy Pì dice

    8 Luglio 2014 alle 21:41

    Bellissimi, sono curiosa di provarli anche io!
    Desy

    Rispondi
  4. m4ry dice

    9 Luglio 2014 alle 5:38

    Da me vento e afa che si trasforma in altro per poi ritornare afa..e sole che si alterna alle nuvole..pazza estate davvero…i tuoi cestini sono una meraviglia..adoro il pane carasau e mi piace usarlo in modo diversi 🙂 Grazie per questa ricetta ! Bacini !

    Rispondi
  5. Chiara Setti dice

    9 Luglio 2014 alle 5:46

    Molto sfiziosi questi cestini…e ho proprio del pane carasau da finire quindi non mi resta che provarli!! Un bacio

    Rispondi
  6. lapetitecasserole dice

    9 Luglio 2014 alle 6:08

    A Montreal ho la fortuna di trovare tutto per quanto riguarda gli ingredienti, anzi, certe cose in Italia non le ho mai viste. Fra tutto questo "bendidido" mancano ahimè all'appello giusto due o 3 cosette, una di queste é il pane carasau. Ho girato in lungo ed in largo, ma proprio non lo si trova. Proverò con la phyllo, che ne dici?

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Luglio 2014 alle 15:32

      Ciao Margherita, si forse la pasta phyllo potrebbe andare bene lo stesso, non ho mai provato… fammi sapere sono curiosa.. un abbraccio Dani

      Rispondi
  7. Simo dice

    9 Luglio 2014 alle 7:31

    che meraviglia questi cestini, incantevoli nella loro semplice bontà!

    Rispondi
  8. Ilaria Guidi dice

    9 Luglio 2014 alle 8:31

    Che bella questa ricetta!! 🙂 Davvero carina e sfiziosa! Molto belle anche le foto!
    Un caro saluto
    Ila

    Rispondi
  9. elenuccia dice

    9 Luglio 2014 alle 9:36

    Non essendo nella mia tradizione uso molto poco il pane carasau, troppo poco. In effetti è davvero un ottimo sostituto della sfoglia, più leggero e anche più croccante, cosa che amo particolarmente. Bisogna proprio che prenda l'abitudine di tenerne una scorta in dispensa

    Rispondi
  10. Pinkekys Nails and More dice

    9 Luglio 2014 alle 10:03

    Che idea originale, mi piace e proverò 😉

    Rispondi
  11. Monica Giustina dice

    10 Luglio 2014 alle 7:49

    Bellissimi, avevo visto una cosa simile tempo fa su un libro di cucina, ma non con questo ripieno che è perfetto! Bravissima

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Luglio 2014 alle 15:30

      Ciao Monica, si non l'ho scritto, sbadata io… ma la mia ispirazione è arrivata grazie al libro di Laurel Evans "Un insolito muffin" ho cambiato il ripieno però.. 😉 grazie ancora Dani

      Rispondi
  12. SimoCuriosa dice

    10 Luglio 2014 alle 8:51

    Daniela che belli!! sono davvero carini!!
    ma pensi che si possa fare anche con il pane azzimo?
    a presto

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Luglio 2014 alle 15:33

      Con il pane azzimo non saprei.. tu prova poi fammi sapere, sono curiosa!! 🙂

      Rispondi
  13. Mila dice

    10 Luglio 2014 alle 16:56

    Mia mamma mi ha portato un pacco di pane carasau che le ha regalato un nostro amico sardo, mi sa che proverò a farli!!!
    Buona giornata

    Rispondi
  14. An Lullaby dice

    10 Luglio 2014 alle 19:44

    Hai avuto un'idea originalissima Dani!! :)))) Devono essere buonissimi e sicuramente più leggeri di quelli fatti con la comune pasta sfoglia!

    Rispondi
  15. Vivre Shabby Chic dice

    11 Luglio 2014 alle 15:26

    Che meraviglia! *_* Sono bellissimi da vedere e chissa' che buoni! Brava come sempre… Ti abbraccio forte! ^_^
    Buon we, Carla.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Luglio 2014 alle 15:34

      Grazie a tutte ragazze… buon fine settimana!! baci

      Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    11 Luglio 2014 alle 19:19

    Eh si, l'estate quest'anno si fa proprio aspettare. Io, zitta zitta, ne approfitto per accendere il forno senza far alzare la colonnina di mercurio 🙂
    Il pane carasau è versatilissimo, ma quando entra in casa sparisce prima di poterlo utilizzare in qualche ricetta! Mi sa che la prossima volta devo comprarne il doppio, così magari se ne salva un po'!
    Bellissimi i tuoi cestini e sicuramente molto buoni 🙂
    Buon finesettimana!
    V

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      14 Luglio 2014 alle 21:02

      Grazie Virginia!! 🙂

      Rispondi
  17. Francesca P. dice

    13 Luglio 2014 alle 21:58

    Mi ero persa questi cestini, come ho potuto! Viene voglia di metterli in borsa e portarli con sè… sono fagottini che sembrano caramelle! 🙂 Di solito li preparo con la pasta fillo, quando riesco a trovarla, ma la tua idea, Dani, mi ispira anche di più! E lo stracchino con la sua cremosità è perfetto!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      14 Luglio 2014 alle 21:01

      Io vorrei preparali con la pasta fillo ma qua è come cercare l'ago in un pagliaio.. non si trova da nessuna parte.. allora ho ripiegato sul pane carasau, rimangono belli croccanti e il ripieno non esce… buoni si!! devi provarli Franci 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite