• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Ciambella allo yogurt con sciroppo di fragole

Svegliarsi presto la mattina con la voglia di preparare un dolce: detto-fatto! Una ciambella soffice con tanto yogurt, da inzuppare nel latte, ricoperta con una glassa alle fragole profumatissima. 
Questa ricetta è tratta dal libro di Donna Hay “Stagioni”, che ho a dir poco consumato a forza di leggerlo e guardarlo… Lei nella ricetta originale usa il frutto della passione per fare lo sciroppo, ma io non lo avevo. Quindi ho utilizzato le fragole, che in questo periodo non mancano mai in casa. 
E poi al posto della farina di grano tenero io ho usato quella di riso, per permettere a tutti di assaggiare questo dolce facile ma che vi conquisterà!!
Lo sciroppo rende la torta ancora più morbida, è quel qualcosa …in più!

Per prima cosa mettete il burro ammorbidito, lo zucchero e la scorza del limone in una planetaria e lavoratelo bene con la frusta fino a che il composto non sia ben chiaro e spumoso. Dopodiché aggiungete le uova una per volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
Unite poi lo yogurt e continuate a sbattere, poi incorporate piano piano la farina e il lievito.
Versate il composto in uno stampo da 24 cm per ciambella, che avrete precedentemente unto con una noce di burro, o foderato di carta forno.
Infornate a forno già caldo a 160° per 30/35 minuti

Ingredienti 
per lo sciroppo

300 g di fragole
125 ml di acqua
110g di zucchero semolato

Frullate in un mixer le fragole, poi unitele allo zucchero e all’acqua. Mettete sul fuoco e portate a bollore, poi abbassate la fiamma e fate cuocere per dieci minuti.
Lasciate intiepidire lo sciroppo e successivamente versatelo sulla torta fredda.

Ph Daniela Tornato 2014

a presto..

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Zucchero e zenzero dice

    12 Maggio 2014 alle 20:26

    Che bella torta e che sofficità!
    Io di solito preparo i dolci di sera, soprattutto le torte e biscotti da colazione: quando vado a dormire la casa profuma ancora di buono e di dolce fatto in casa ed è un modo per pregustare la colazione del giorno successivo. Al mattino la torta bella pronta sul tavolo è uno stimolo che mi fa alzare di buonumore!
    Buona serata 🙂
    V

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      12 Maggio 2014 alle 20:40

      Il "lusso" di svegliarmi presto per fare le cose che mi piacciono mi è concesso la domenica mattina,mentre tutto tace, mi piace che gli altri si sveglino con il profumo di torta appena sfornata… hai proprio ragione mette subito il buon umore.. io la sera crollo..raramente riesco a cucinare dopo cena.. ognuno ha i suoi ritmi, i propri tempi, e il bello è anche questo!! buona serata anche a te!!
      Daniela

      Rispondi
  2. Anisja dice

    12 Maggio 2014 alle 20:38

    Che delizia deve essere morbidissma, una nuvola di bontà!!!! assolutamente a provare!!! mi chiedevo proprio cosa fare con della farina di riso che soggiorna da un pò in dispensa 🙂
    Le foto sono fantastiche, rendono il dolce, se possibilie ancora più appetitoso, sei bravissima, complimenti!!!
    A presto ….

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      12 Maggio 2014 alle 20:41

      Allora Anisja è il momento di usare la farina di riso, sentirai che bontà!! grazie mille a presto!! Daniela

      Rispondi
  3. Sugar Ness dice

    12 Maggio 2014 alle 20:45

    Che meravigliosa presentazione… Trovo sempre incantevoli i tuoi set. E questa ciambella la voglio proprio provare: con la farina di riso dev'essere leggera e delicata!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 19:45

      Si la farina di riso dona alla torta una morbidezza particolare.. grazie mille per i complimenti!! 🙂

      Rispondi
  4. valentina-latte dolce fritto dice

    12 Maggio 2014 alle 20:58

    Anche io ho amato quel libro di Donna Hay, e il legame è anche sentimentale perché è stato un regalo di una cara amica dopo un mio periodo bruttissimo. Questa ciambella è strepitosa, la farina di riso la uso spesso ormai, e devo dire che non toglie nulla al sapore, anzi! E la domenica… alzarsi presto e sentire la casa tutta mia, pronta ad accogliere i miei esperimenti culinari… una meraviglia!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 19:48

      Si è un libro meraviglioso.. trovo anche io che la farina di riso non tolga nulla al sapore della torta anzi le dona una morbidezza particolare, e si la mattina presto mentre gli altri dormono c'è una pace particolare.. grazie a presto!!

      Rispondi
  5. Any dice

    12 Maggio 2014 alle 21:17

    Questa ciambella deve essere di un buono…..con tutto quel sciroppo di fragole e poi con la farina di riso nel impasto sarà molto soffice! Brava Dani!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 19:50

      Any, si confermo che questa ciambella è strepitosa.. devi provarla!! grazie a presto Dani

      Rispondi
  6. Chiara Setti dice

    12 Maggio 2014 alle 21:33

    Che spettacolo!!! Sai che ho visto in giro un sacco di ricette tratte dal quel libro…una più bella dell'altra…bisogna che mi decida a comprarlo! Un bacio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 19:51

      Grazie Chiara, si è un libro favoloso.. pieno di belle ricette e ispirazioni.. 😉 a presto Dani

      Rispondi
  7. Paola dice

    13 Maggio 2014 alle 5:06

    Che torta fresca e meravigliosa. Ci sono libri che incantano, non solo per le ricette, ma anche per la bellezza delle loro foto. Stagioni è uno di quelli ed è nella lista dei prossimi acquisti (sempre che mia madre non mi cacci prima di casa, dato che non ne può più di vedersi arrivare valanghe di libri in casa :). Intanto mi segno questa ricetta. Preferisco le fragole al frutto della passione. Mi piacciono di più 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 19:56

      Credo che il frutto della passione doni alla ciambella un sapore più esotico particolare..quel libro è meraviglioso..anche io vado matta per i libri di cucina.. non so più dove metterli, domenica sono stata alla fiera del libro e ho fatto di nuovo scorta.. ormai non guardo più le vetrine dei negozi di scarpe e vestiti ma solo libri, pentole e accessori per la cucina… grazie a presto!! Dani

      Rispondi
  8. Anna Luisa e Fabio dice

    13 Maggio 2014 alle 9:48

    Che bella questa ciambella! Quella salsina alle fragole fa solo venire voglia di irrorarla tutta e di mangiarla, anche come merenda golosa.

    Fabio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 19:57

      A si!! anche per la merenda è perfetta.. 😀

      Rispondi
  9. Lara Bianchini dice

    13 Maggio 2014 alle 10:37

    prendi una torta semplice e genuina e aggiungici uno sciroppo fatto in casa e sarò tua schiava per la vita, niente, conosci i miei punti deboli tutti… ogni volta che passo di qua mangerei tutto quel che vedo, con gli occhi e con la bocca

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 19:59

      Facciamo cambio Lara io mi prendo un piatto dei tuoi tagliolini e io ti do la ciambella che ne dici? grazie mille!! a presto.. 😉

      Rispondi
  10. Angela Dolcinboutique dice

    13 Maggio 2014 alle 11:44

    Ciao Daniela, capita spessimo anche a me nei week end di avere voglia di iniziare la giornata con un bel dolce che invada la casa del suo profumo, le ciambelle sono il massimo secondo me, le inzuppiamio le farciamo oppure le gustiamo come hai fatto tu con una salsina, uno sciroppo. Deliziosa! Un saluto, Angela

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 20:01

      Fare un dolce in casa non ha prezzo il profumo che invade tutta la casa la mattina..e poi questa salsina è buonissima, magari anche con un pò di gelato alla vaniglia!! grazie a presto!!

      Rispondi
  11. Francesca P. dice

    13 Maggio 2014 alle 11:45

    Lo sciroppo di fragole è una delle cose più buone al mondo… 🙂
    Tutti i dolci da colazione li adoro, mi fanno alzare più felice se so di trovarli… ma spesso diventano anche dolci della merenda e del dopo cena, ehehe!
    Andando a letto tardi quasi mai riesco a puntare la sveglia presto e mettermi subito a infornare ma credo sia bellissimo cucinare quando ancora tutti dormono, nel silenzio della prima mattina…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 20:03

      Si Francesca, cucinare nel silenzio della mattina di domenica mi piace molto..solo io tra pentole farina e uova, il silenzio e tutta la giornata davanti.. che meraviglia!!

      Rispondi
  12. Monica Giustina dice

    13 Maggio 2014 alle 12:17

    Quel libro è a dir poco spettacolare, dl resto molti dei suoi libri lo sono, mi spiace solo non stare in Australia per godermi i magazine.
    Bella la ricetta e quelle goccioline di sciroppo che scendono la rendono super! Brava, bella reinterpretazione!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 20:05

      Grazie mille Monica, è si magari potessimo leggere anche il magazine…

      Rispondi
  13. elenuccia dice

    13 Maggio 2014 alle 15:47

    Mamma quanto vorrei poterne rubare una fetta proprio adesso, magari anche due. Sono sicura che mi farebbero dimenticare ogni problema e toccare il cielo con un dito. Con quello sciroppo deve essere divina

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 20:06

      La ciambella non risolve i problemi ma aiuta, è un pò come cucinare per me pensare solo a cose belle!! un abbraccio Dani 🙂

      Rispondi
  14. giusi_g dice

    13 Maggio 2014 alle 19:02

    questo dolce … le foto per mostrarcelo …. sono uno spettacolo …. mi da' l'idea della bontà… non ho la planetaria ma proverò a farlo ugualmente … merita …..un bacione

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 20:08

      Grazie Giusi, ma certo questa ciambella si può fare benissimo anche senza planetaria.. sentirai che bontà!! un bacio 🙂

      Rispondi
  15. Chiarapassion dice

    13 Maggio 2014 alle 19:09

    Questa torta mi ha conquistato subito dalla prima foto, segno la ricetta e la proverò perché sono certa che mi piacerà tantissimo, già dalle foto se ne percepisce la bontà.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      13 Maggio 2014 alle 20:08

      Enri, fammi sapere allora ci tengo mi raccomando!! un abbraccio Dani 🙂

      Rispondi
  16. ANTONELLA MANFREDI dice

    14 Maggio 2014 alle 6:18

    Anch'io come Te adoro cucinare quando ancora tutti dormono…mi da un senso di "pace" accogliere la famiglia in cucina -quando sono ancora assonnati- con il profumo di buono nell'aria ed un dolce appena sfornato a tavola…questa ciambella mi ha conquistata, te la rubo, da provare e poi con tutto quello sciroppo delizioso…ummmh deve essere una goduria!

    Rispondi
  17. Mimma e Marta dice

    14 Maggio 2014 alle 12:38

    Che torta splendida! Stagioni ci manca ma lo bramiamo…in casa abbiamo "cioccolato" e "i classici moderni" anche se, bisogna dirlo, trovare una ricetta leggera con Donna Hay è sempre una ricerca infinita 😉 questa non la conoscevamo, dicevamo da un po' di voler fare un dolce allo yogurt e tu ci sei venuta incontro, grazie!! 🙂

    Rispondi
  18. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    14 Maggio 2014 alle 14:57

    Cara Daniela, ogni volta non mi capacito del fatto che nei tuoi scatti riesci a far sembrare sognante anche il rivolo della salsa che cola..ciambella tentatrice..da fare assolutamente!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
  19. Ely Valsecchi dice

    15 Maggio 2014 alle 13:06

    Che meraviglia questa ciambella è davvero golosa, con quello sciroppo poi! Davvero splendida!!!! Un bacione

    Rispondi
  20. Simona Stentella dice

    16 Maggio 2014 alle 4:31

    Una torta sofficissima, golosissima e bellissima…lo sciroppo alle fragole deve essere una favola sopra la torta! Bravissima come sempre!

    Rispondi
  21. Anatomiedesmots dice

    16 Maggio 2014 alle 9:07

    Le tue foto, le fragole e donna hay = un buon inizio di w-end ;))

    Rispondi
  22. marilena zannotti dice

    16 Maggio 2014 alle 17:20

    Ciao, adoro il tuo blog. Ti seguo, ricambi? http://reviewbeautyweb.blogspot.it/

    Rispondi
  23. carmencook dice

    18 Maggio 2014 alle 8:42

    Che meraviglia questa ciambella!!!!
    Complimenti Daniela!!
    Un caro saluto e buona domenica
    Carmen

    Rispondi
  24. MilenaSt dice

    20 Maggio 2014 alle 5:26

    Che meraviglia: la farina di riso rende i dolci soffici e leggeri. Anch'io l'ho abbinata con le fragole .)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite