• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Crackers con farina di kamut

Oggi vi propongo uno snack, da sgranocchiare, decisamente più buono e sano di quelli che a volte compriamo per golosità al supermercato… Sono facili e veloci da preparare, e poi volete mettere la soddisfazione di dire: “questi li ho fatti io”!
Questi crackers sono buonissimi da soli, ma anche perfetti per accompagnare un formaggio o un’insalata: se non avete la farina di kamut potete tranquillamente usare quella che preferite.
Si conservano tranquillamente anche per una settimana ben chiusi in una scatola…ma sono sicura che finiranno prima.
Hanno una forma che ricorda il sole, quello che manca in questi primi giorni di Maggio, visto la pioggia mi tiene compagnia mentre vi scrivo…
Ingredienti
per 20/25 crackers
130 g di farina di Kamut
70 g di burro freddo
2 cucchiaini di polvere lievitante
25 ml di latte di soia
mezzo cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
un pizzico di paprika dolce
una manciata di timo e erba cipollina
sesamo e semi di papavero
Mettete in un robot da cucina la farina, il sale e la polvere lievitante e azionate.
Unite a piccoli pezzetti il burro e lasciate che la macchina lavori fino a che l’impasto sia ben sbriciolato.
Aggiungete lo zucchero, il pizzico di paprika dolce, il timo e l’erba cipollina, per ultimo il latte di soia, gradatamente.
Trasferite l’impasto su di un piano leggermente infarinato, lavoratelo quel tanto che basta per formare una palla, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Passato il tempo prendete l’impasto e tiratelo sottilmente con un matterello e formate i crakers nella forma che preferite, io ho utilizzato un coppa pasta da ravioli.
Adagiate i crackers su di una teglia foderata di carta forno, spennellateli con un pò di acqua, cospargete la superficie di sesamo e semi di papavero.
Infornate a 180° per 10/15 minuti.
Ph Daniela Tornato 2014

..a presto e buon fine settimana!!
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. "di cuore" dice

    2 Maggio 2014 alle 8:57

    mi piace tanto la ricetta li voglio assolutamente provare e poi le tue foto
    sono bellissime!

    G.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      2 Maggio 2014 alle 9:06

      Grazie.. sono molto facili da preparare, sentirai uno tira l'altro.. 🙂
      buona giornata
      Daniela

      Rispondi
  2. Francesca P. dice

    2 Maggio 2014 alle 9:20

    Daniiii, ho preso qualche giorno fa la farina di kamut! Et voilà, quanto amo queste "coincidenze" di tempismo! Soprattutto perchè da tempo voglio fare dei crackers in casa… e l'idea di usare la forma per ravioli mi piace! Hai portato tu quel sole che manca anche qui, oggi…
    Trovo sempre una luce bella bella e leggera, da te… la bevo un po'…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:32

      Ma dai hai preso la farina di kamut, e si puoi dirlo forte che tempismo!! allora Fra questi devi provarli assolutamente.. sono veloci da fare e poi sono buoni uno tira l'altro.. ti abbraccio forte Dani 🙂

      Rispondi
  3. An Lullaby dice

    2 Maggio 2014 alle 9:24

    Sono bellissimi, non ci si crede che siano così facili da preparare *_* Finora avevo trovato solo ricette di crackers con il lievito madre, finalmente! :))) Deliziosi, carinissimi e foto strepitose come sempre 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:37

      Ma grazie Anto!! si questi crackers sono facilissimi… ideali da preparare quando non si ha tanto tempo… ;D un abbraccio a presto!! Dani

      Rispondi
  4. Lara Bianchini dice

    2 Maggio 2014 alle 9:26

    ogni volta che entro nel tuo blog rimango incantata dalla luce che vi si respira, sarà che con questo buio anche di giorno ne ho proprio bisogno… sembra inverno. Vabbè, allunga un cracker va là che ne ho giusto un buchino…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:40

      Ciao Lara, mi piace nelle belle giornate di sole mettermi a cucinare davanti alla finestra, sposto il tavolo, e mi metto all'opera… grazie di essere passata a trovarmi davvero e serviti pure!! a presto un abbraccio Dani 🙂

      Rispondi
  5. valentina-latte dolce fritto dice

    2 Maggio 2014 alle 10:19

    Visto che adoro i crackers e tu dici che sono facili potrei cimentarmi!
    I tuoi sono splendidi, la farina di kamut ce l'ho e il resto me lo procuro 😉
    Ciao, buon weekend!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:42

      Ciao Valentina, si, ti assicuro che sono facilissimi.. davvero.. prova poi mi dirai.. buon weekend anche a te, a presto!! Dani

      Rispondi
  6. m4ry dice

    2 Maggio 2014 alle 10:39

    Sono bellissimi i tuoi piccoli soli 🙂 Anche qui tempo cupo e piovoso..uffa !
    felice week-end 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:43

      Grazie Mary!! buon weekend anche a te!! Dani

      Rispondi
  7. Sonia Monagheddu dice

    2 Maggio 2014 alle 11:08

    Le tue foto sono poesia <3 adoro!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:45

      Sonia… non so che dire Grazie davvero!! <3 è un emozione leggerti!!

      Rispondi
  8. elenuccia dice

    2 Maggio 2014 alle 11:18

    Che carini!! il mio coppapasta per ravioli non fa quel bellissimo cerchietto prima del bordo. Questa ricetta fa proprio al caso mio, niente pasta madre o lieviti strani.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:46

      Grazie Elenuccia, e benvenuta, piacere di conoscerti!! 😀 Dani

      Rispondi
  9. Mimma e Marta dice

    2 Maggio 2014 alle 12:27

    La farina di kamut è una delle nostre preferite, ci piace il suo retrogusto e il suo colore giallo 🙂 meraviglia questi crackers, siamo sicure che no, da noi probabilmente non durerebbero neanche una sera…;-) bellissime come sempre le tue foto, gioiose e primaverili, diversamente dal tempo che ti accompagna. Un bacio 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:49

      E anche qui sono spariti tempo di cuocerli e fotografarli, uno tira l'altro… grazie mille per i complimenti.. davvero!! un abbraccio a voi Dani 🙂

      Rispondi
  10. Giorgia Riccardi dice

    2 Maggio 2014 alle 13:02

    ottimi daniela i tuoi cracker alla farina di kamut! speriamo che ci riportino il sole!!!
    un abbraccio e buon weekend

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:50

      Ciao Giorgia!! si il sole qui è ritornato oggi è stata una bellissima giornata per fortuna.. grazie mille e buon weekend a te!! 🙂 Dani

      Rispondi
  11. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    2 Maggio 2014 alle 13:30

    Ma che meraviglia, cara Daniela! Dolce o salato che sia, qui da te si respira sempre luce, ci si immerge nei colori, ci si lascia avvolgere nei profumi..non ho mai fatto dei crackers, ma questi appaiono deliziosamente incantevoli!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Maggio 2014 alle 20:51

      Fabrizia, tu trovi sempre le parole per farmi emozionare.. davvero, devi provare questi crackers, piaceranno sicuramente anche alla tua bimba!! 🙂 un abbraccio grande Dani

      Rispondi
  12. Maria Bruna Zanini dice

    8 Maggio 2014 alle 12:39

    Che meravigliaaaaa, bellissimo blog e buonissime ricette! Mi sono con piacere aggiunta ai tuoi sostenitori, se ti và passa da me! A prestoooo ciauuuuuu <3

    Rispondi
  13. Timemimi 當代迷你倉 dice

    9 Maggio 2014 alle 2:32

    租賃當代倉平租葵芳倉服務器虛擬主機vpn網頁寄存主機屋中國電信開倉葵涌商務中心idc中國linux

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite