• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Torta crumble alle mele

Quanto è bello a volte perdersi nel fare qualcosa che ci appassiona, lasciare che il tempo scorra senza dare troppa importanza a tutto il resto. A volte mi capita e mi sembra un piccolo lusso, mi sento fortunata a provare ancora queste sensazioni. Ecco, scrivevo questo qualche settimana fa, quando ho preparato questa torta con le mele raccolte dall’albero in giardino. Poi come al solito tutto si è aggrovigliato, il tempo è volato e la ricetta è rimasta qui, sospesa, come spesso capita. Ma eccomi finalmente a rimediare: ormai è calato il buio e posso sedermi davanti alla tastiera con una tazza di tè bollente a scrivere tutti i passaggi per realizzare questa torta crumble alle mele.

La ricetta originale di questa torta proviene dal libro di Diana Henry “Simple – Piatti semplici, grandi sapori” e in effetti è proprio così. Questo è uno di quei libri di cucina che non mi stanco mai di sfogliare e risfogliare. La torta a cui mi sono ispirata ha come ingrediente principale il rabarbaro e i lamponi, con l’aggiunta di un crumble alle mandorle. Io ho voluto adattarla alla stagione autunno/inverno usando le mele, ma nulla vi vieta di preparala con le pere o -perché no- di adattarla alla stagione in cui vi trovate.

Anche lo stampo ha la sua importanza: ( e ve lo dice una che non sa più dove metterli!) …lei usa uno stampo a cerniera da 23 cm che darà alla torta un risultato finale più spesso e consistente; io ho voluto utilizzare uno stampo in vetro per rendere la torta più sottile ma comunque soffice, grazie alla dose abbondante di mele alla cannella e limone aggiunte all’impasto.

Ci stiamo avvicinando a grandi passi al mese più magico dell’anno, anche se vi confesso che tutto questo spirito natalizio non riesco a ancora a sentirlo, sarà tra le altre cose anche colpa del tempo, quanto vorrei la neve chissà se verrò accontentata.

Ma parliamo ancora di questa torta dalla doppia consistenza morbida e scioglievole alla base e croccante in superficie piena di mele al profumo di cannella con una copertura di frutta secca. Me la immagino avvolta da una bella carta con un grosso fiocco di stoffa, pronta per essere condivisa con chi vogliamo. Anche questo è Natale!

Qui potete trovare altre ricette con le mele

5 da 2 voti
Stampa

Torta crumble alle mele

Ingredienti per uno stampo da 22/24 cm ( oppure stampo da 26 cm se volete ottenere una torta più bassa)

per l'impasto

125 g di farina 00

1/2 bustina di lievito per dolci

125 g di burro morbido + per imburrare la teglia

125 g di zucchero

3 uova

2 cucchiaini di estratto di vaniglia

per le mele cotte

500 g di mele

1 cucchiaio di cannella

1 Limone bio

50 g di zucchero di canna

per il crumble

100 g di farina 00

70 g di farina di mandorle o nocciole

100 g di burro freddo

100 g di zucchero di canna

50 g di nocciole tostate

50 g di noci

Imburrate per bene una teglia.

Per prima cosa cuocete le mele: sbucciatele e tagliatele a dadini più o meno tutti uguali dopodiché versatele in una pentola con la cannella, lo zucchero di canna, il succo di limone, e l'estratto di vaniglia, fate cuocere fino a renderle leggermente morbide, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Passate ora alla preparazione del crumble: in una ciotola versate il burro freddo a dadini unite le farine, lo zucchero e la frutta secca tritata grossolanamente mescolate il tutto velocemente con le dita fino ad ottenere un composto sbriciolato, riponete in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

Per l'impasto: in una ciotola lavorate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungete poi sempre mescolando le uova una alla volta, non aggiungete la seconda se la prima non si è assorbita nell'impasto, aggiungete poi la farina setacciata con il lievito, mescolate il tutto delicatamente, in ultimo unite una parte di mele cotte, mescolate delicatamente con una spatola e versate i composto nella teglia, aggiungete sopra le restanti mele cotte ed infine il crumble ben freddo sbriciolato.

Infornate a 180°-forno già caldo- per 45/50 minuti. Una volta cotta lasciate raffreddare completamente la torta e decorate a piacere con zucchero a velo.

Piatto Dessert, Main Course
Cucina Italian
Keyword Torta di mele
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Debora dice

    29 Novembre 2022 alle 10:59

    5 stars
    Che bello avere una news letter legata al tuo blog che mi comunica in tempo reale quando qualche meraviglia sta per affacciarsi da queste parti!!

    Rifarò assolutamente anche questa torta, ma solo essere riuscita anche io, nel groviglio del tempo a pubblicare la tua buonissima torta con pere, mandorle e grano saraceno.

    Bacione

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      30 Novembre 2022 alle 8:26

      Ciao Debora, è si! mi sembrava giusto dare più importanza al blog rinnovando la newsletter, un modo per stare in contatto, sarà che mi sembra così difficile di questi tempi su altre piattaforme… grazie per la tua iscrizione, e grazie di passare sempre da queste parti!

      un abbraccio Dani

      Rispondi
  2. Nadia dice

    3 Marzo 2023 alle 9:26

    5 stars
    L’ho preparata ieri veramente squisita grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite