• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Pan dolce di Pasqua

Mentre vi scrivo, qui vicino alla finestra, mi sono persa a… guardare la luna! Come è bella, mentre spunta da dietro la collina così tonda e perfetta! Sembra una grossa lampadina accesa nel buio! E’ pazzesco come riescono sempre a stupirmi queste cose, pur avendole viste tante volte, la natura mi stupisce sempre…
La ricetta di questo pan dolce l’ho trovata sul sito di una cuoca di origine istriana: il suo nome è Dunja Gulin, grande esperta di cucina naturale e vegana, cuoca sopraffina. Il suo sito è colmo di interessantissime ricette, di ogni genere. Io, curiosa e golosa di provare ricette nuove, mi sono messa all’opera! Lei al posto dello zucchero di canna usa lo sciroppo d’acero, ma io non ne avevo così tanto in casa… per il resto ho seguito la sua ricetta e devo dire che il risultato mi è veramente piaciuto, tanto che ho rischiato di non farcela a fare le foto: era così buono appena uscito dal forno.. una pagnotta è sparita nell’arco di cinque minuti.. era giusto l’ora della merenda, cosa ci volete fare.. non so se capita anche a voi.. 
Ingredienti
dose per tre forme di pane
Per lo starter
6 cucchiai di latte di riso tiepido
2 cucchiai di lievito di birra secco
2 cucchiai di sciroppo d’acero
2 cucchiai di farina Manitoba
Per l’impasto
40 g di albicocche candite
40g di uvetta
3 cucchiai di rum
la scorza grattugiata di 1 arancia
500g di farina Manitoba
1/2 cucchiaino di sale
160 ml di latte di riso
100g di margarina vegetale
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
65g zucchero di canna
sciroppo d’acero o miele per spennellare
1 cucchiaio di olio d’oliva
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti per lo starter, mescolate per bene e lasciate riposare per 30 minuti ben coperto: deve raddoppiare il suo volume.
Per l’impasto: ammorbidite le albicocche e l’uvetta nel rum e nella scorza d’arancia, lasciate riposare mentre sta riposando lo starter.
Passato il tempo setacciate nella ciotola della planetaria la farina con il sale.
Scaldate il latte di riso in una casseruola, poi aggiungete la margarina, mescolate fino a che si sia sciolta.
Unite poi l’estratto di vaniglia e lo zucchero di canna, quindi la frutta macerata e lo starter; mescolate bene.
Unite gli ingredienti liquidi alla farina e azionate il gancio della planetaria, non spaventatevi se subito l’impasto risulterà morbido, vedrete che piano piano impastando diventerà liscio e omogeneo!
Lavorate l’impasto a lungo almeno per 20 minuti.
Mettete l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per almeno due ore: deve raddoppiare il suo volume.
A questo punto lavorate brevemente l’impasto su di una spianatoia leggermente infarinata, poi dividetelo in tre parti più o meno uguali, dando a ciascuna la forma di una palla e sistematele su di una teglia foderata di carta forno. Fate un taglio a croce su ogni estremità di ciascun pane e fate lievitare ancora per 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 200°.
Passato il tempo spennellate ogni pane con dell’olio di oliva, infornate per 40/45 minuti, fino a che non risultino dorati.
Appena sfornati spennellateli con dello sciroppo d’acero oppure con del miele.
Si conservano avvolti in un canovaccio, in un luogo fresco, ma sono sicura che finiranno molto presto!!

                                                                                               Ph Daniela Tornato 2014

a presto..

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. An Lullaby dice

    15 Aprile 2014 alle 21:21

    La natura, anche se un po' maltrattata, è sempre lì a dare sfoggio della sua bellezza, sta a noi cogliere i segni che ancora ci manda 🙂 Tu sei un animo gentile e quei segni li cogli 😉 Questo pan dolce sa proprio di primavera, ha un aspetto magnifico e mi piace che sia senza grassi animali. Oggi ho fatto la mia prima crostata vegana…un disastro Daniela, era gommosa e il sapore dell'olio era troppo accentuato, però credo ciecamente nel fatto che le cose sane possano anche essere buone e guardando il tuo pan dolce, buono e sano, mi viene voglia di provare e riprovare 🙂 Bellissime foto 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:18

      Anto, ti ringrazio davvero tanto.. ma sai che anche io sperimento.. a volte faccio dei disastri che se mi mettessi a raccontare ci vorrebbe una giornata intera, io l'altro giorno ho fatto gli hamburger di quinoa, beh! una tragedia.. per fortuna le mie galline hanno apprezzato.. Comunque è sempre bello sperimentare e poi sbagliando si impara no? un abbraccio a presto!! Dani

      Rispondi
  2. Chiarapassion dice

    15 Aprile 2014 alle 21:29

    Daniela il tuo pane semplice e buono deve avere un profumo speciale che sa di casa e sa di te…ti auguro una Pasqua piena delle cose che piacciono a te…ti abbraccio forte!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:19

      Grazie Enri!! buona Pasqua anche a te.. un abbraccio a presto!! Dani 😀

      Rispondi
  3. Mariangela Chieppa dice

    16 Aprile 2014 alle 6:30

    Ma la luna a lampadina l'hai girata verso di te? C'è una luce in casa Dani che agli Oscar se la sognano … Comunque è sempre emozionante leggere con quanta semplicità scrivi e metti in pratica.. Ti abbraccio stretta stretta e ti faccio i miei migliori auguri di una Buona Pasqua. Ciao Mari

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:21

      Mary!! ma ciao grazie di essere passata a trovarmi… ho cercato di girare la luna verso di me ma è testarda, libera, insomma fa come vuole.. beata lei.. ti abbraccio forte anche io e ti faccio tanti Auguri di Buona Pasqua!! a presto!! Dani

      Rispondi
  4. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    16 Aprile 2014 alle 6:57

    Pan dolce di Pasqua alla luce della luna! Sarà per questo che le tue foto sono sempre illuminate da una luce bianca e pura?;)
    Ti auguro una pasqua gioisa e piena di dolcezza, cara Daniela!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:23

      Fabrizia, io rimango sempre incantata da te e dalle tue creazioni…mi fanno tanto piacere le tue parole!! Grazie Buona Pasqua anche a te.. a presto!! Dani

      Rispondi
  5. valentina-latte dolce fritto dice

    16 Aprile 2014 alle 10:22

    Che bel pane Daniela, e guardare la luna da sempre emozioni! Conoscevo questa cuoca perché mio marito è di origine istriana e qualche parente mi aveva fatto leggere le sue ricette… A proposito, io non mi sono pentita di lavorare con lui, ma qualche volta è pesante 😉

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:29

      Questa cuoca è stata una vera scoperta, un tipino tutto particolare, trovo sia veramente interessante!! 🙂 a presto!! Daniela 🙂

      Rispondi
  6. Vivre Shabby Chic dice

    16 Aprile 2014 alle 10:53

    Mamma mia! Ma qui è tutto cambiato! Tutto nuovo, tutto bellissimo… Mi piace Dani! Brava…
    E del tuo pane dolce ne vogliamo parlare!? Una delizia per gli occhi e chissà che buono…
    Ovviamente segno la ricetta, grazie! Bacioni grandi grandi <3

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:30

      Grazie Carla, sono contenta che ti piaccia la nuova veste grafica!! Buona Pasqua a presto!! Dani 🙂

      Rispondi
  7. Zucchero e zenzero dice

    16 Aprile 2014 alle 18:54

    Certe volte ci soffermiamo sulle cose che vediamo tutti i giorni e attribuiamo loro l'importanza che meritano, come la luna che fa capolino dietro la collina o un vaso di fiori che vediamo su un balcone aspettando l'autobus.
    Questo pandolce deve essere buonissimo 🙂 Ora vado a curiosare il sito che hai linkato!
    Buona serata!
    V

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:35

      Grazie mille, è vero le cose semplici sono sempre le migliori, quelle che non ti stancano mai..a presto Dani 🙂

      Rispondi
  8. Mimma e Marta dice

    17 Aprile 2014 alle 17:01

    Arriviamo un po' in ritardo ma ci siamo anche noi a gustarci questa splendida brioche 🙂 condividiamo il cielo, e anche se siamo lontane chilometri è bello sapere di poter vedere la stessa luna. Davanti ad una brioche simile, beh, anche noi non ci saremmo sapute contenere! Baci!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:36

      Si è bello sapere che anche se lontani.. c'è qualcosa che ci accomuna.. Buona Pasqua ragazze a presto!! Dani 🙂

      Rispondi
  9. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) dice

    17 Aprile 2014 alle 19:40

    Dani anch'io in queste sere mi sono soffermata ad osservarla, così bella e tonda tonda 😉 Questo pan dolce mi stuzzica, proprio settimana scorsa ho preso la manitoba ma il forno si è rotto ahahaha mi viene da urlare… in compenso guardo il tuo e mi rifaccio gli occhi 😉
    Ps: l'avevo mica visto il nuovo design del blog!? E' stupendo, si addice a te e alle tue ricette… sono incantata <3 Buona Pasqua cara :*

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Aprile 2014 alle 8:38

      Mannaggia Simo.. il forno rotto dev'essere stato un incubo arrivare a casa dopo una settimana intensa.. mi dispiace, però hai saputo rimediare alla grande davvero brava!! sono contenta che ti piaccia la nuova grafica.. Buona Pasqua anche a te un abbraccio grande!! Dani 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite