• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Focaccia rustica agli asparagi

Verso le dieci di mattina, quando il sole comincia a farsi un pò più tiepido, un cestino pronto, preparato con cura, pieno di cose buone, e una coperta di lana, quella con le frange a quadretti che ti tiene compagnia ormai non sai più da quanti anni… Poi un paio di scarpe comode e via: lassù in cima alla collina dove si vede tutto il paese dall’alto e il corso del fiume…passando dal sentiero che percorrevi fin da bambina quando la nonna dalla cima ti chiamava e tu non aspettavi altro che corrergli incontro per mangiare la focaccia che aveva appena sfornato… Ricordi, io vivo di questi ricordi! Mi piace riviverli, facendo lunghe passeggiate in mezzo ai boschi e alle colline dove sono cresciuta, addormentarmi in mezzo all’erba sotto il sole, sentendone il solletico sotto i piedi…
Ricordo bene questa focaccia e il suo profumo.. non ne avevo mai abbastanza!.. mia nonna la faceva spesso in questo periodo dell’anno con gli asparagi selvatici che trovava in campagna. Io ve la ripropongo perché è buonissima, e lo è ancora di più se mangiata seduti sull’erba sotto il sole!
Ingredienti
Per 4 persone
Per la pasta
400 g di farina 00
5g di lievito di birra secco
un cucchiaio di olio evo
due cucchiaini di sale
acqua tiepida q.b.
Per la farcitura
 un mazzo di asparagi
un cipollotto
100g di prosciutto cotto
50g di parmigiano
una mozzarella fior di latte
1 uovo intero
Sale e pepe
Per prima cosa impastate la base: è una semplice pasta lievitata con farina, lievito, olio sale e acqua q.b. Lasciatela lievitare fino al raddoppio di volume.
Intanto pulite gli asparagi, e sbollentateli in abbondante acqua per qualche minuto, poi scolateli e fateli passare qualche minuto con il cipollotto tagliato finemente e un filo d’olio.
A questo punto stendete la pasta non troppo sottile, aiutandovi con un matterello e adagiatela nella teglia che avrete precedentemente unto d’olio.
Fate riposare l’impasto nella teglia per un altra mezz’ora.
Passato il tempo guarnite la focaccia con il prosciutto cotto, poi aggiungete gli asparagi ripassati in padella, la mozzarella, parmigiano grattugiato. Infine sbattete un uovo e versatelo al centro della focaccia, aggiustate di sale e di pepe.
 Infornate a 200° per 20/25 minuti.
Consiglio: ricordatevi di lasciare un pò di bordo affinché l’uovo non fuoriesca.
                                     Ph Daniela Tornato 2014
A presto e buon week end.. uscirà il sole, ne sono sicura.. o almeno lo spero!!
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simona Stentella dice

    4 Aprile 2014 alle 15:03

    Cara Daniela…ho passeggiato con te nei tuoi bellissimi ricordi!
    Che emozione, grazie!
    E complimenti! Le tue foto sono sempre un'emozione…veramente bellissime!
    La ricetta poi, davvero da copiare!
    Passa uno splendido fine settimana…io intanto mi ri-scorro le tue foto! Baciiiiiii

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 19:54

      Grazie Simona, sono contenta di averti riportato alla mente dei bei ricordi.. un abbraccio Dani 🙂

      Rispondi
  2. SeV a colazione dice

    4 Aprile 2014 alle 17:04

    Sicuramente buona, dall'aspetto che ha! Mi segnò la ricetta, per i pranzi in campagna!
    V

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 19:54

      Grazie mille è un piacere per me. 🙂

      Rispondi
  3. giusi_g dice

    4 Aprile 2014 alle 18:57

    Daniela cara questo post è bellissimo …mi sono intenerita tanto … a pensarci è buffo ma leghiamo un piatto a eventi vissuti … a momenti felici o anche no ma tutto ci riconduce ad un po di vita trascorsa ….hai ragione succede anche a me così …. la tua ricetta dev'essere strepitosa …le focacce sono così appetitose che non ci stancheremmo mai di mangiarle non ho mai assaggiato gli asparagi selvatici … ma anche quelli coltivati hanno il loro fascino … grata per queste tue immagini bellissime ti abbraccio con affetto … giusi

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 19:57

      Tanti avvenimenti della mia vita sono legati a ricette e piatti che ho mangiato.. credo che il cibo e la mente leghino molto.. sono contenta di aver condiviso con voi un pezzetto della mia infanzia.. un abbraccio Dani

      Rispondi
  4. Mirtilla dice

    4 Aprile 2014 alle 18:58

    ricetta segnata!ha un aspetto favoloso!!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 19:58

      Grazie Mirtilla!! 🙂

      Rispondi
  5. Mimma e Marta dice

    4 Aprile 2014 alle 19:23

    Che bella questa focaccia, ha gli ingredienti giusti per essere perfetta per un pic nic…ci piacerebbe poterla infilare nel cestino da pic nic e portarla con noi per goderci un bellissimo pranzo all'aperto. Che bello quando un piatto rievoca dei ricordi…:-) un bacione!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 19:59

      E si, poterla assaggiare seduti sull'erba.. ha tutto un altro sapore.. a presto!! Dani

      Rispondi
  6. Francesca P. dice

    5 Aprile 2014 alle 9:05

    Crescere nel verde, avere una collina "preferita", passare del tempo all'aria aperta, organizzare pic nic o semplici passeggiate… quanto è importante! Ci sarà sempre un legame tra natura e infanzia, quando l'hai toccata con mano… e sono felice che tu dia importanza ai ricordi quanto me, perchè tutto parte da lì, come siamo, cosa ci piace, cosa abbiamo ereditato…
    La focaccia è splendida e anche le foto sono notevoli, hai catturato la luce del passato più bello!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 20:01

      Si io vivo di ricordi.. mi piace condividerli qui, credo che il cibo abbia una grande importanza in tanti avvenimenti della nostra vita.. grazie mille Francesca davvero!! a presto Dani

      Rispondi
  7. Ely Valsecchi dice

    5 Aprile 2014 alle 10:56

    Dani per prima cosa voglio farti i complimenti per le fotografie, sono meravigliose, sembra davvero che stiamo per partire per un pic nic!!!!!
    Che bei ricordi che ci hai regalato, mentre leggevo mi immaginavo la collina con la vista sul paese e la nonna che ti aspetta a braccia a perte…. Poi mi siedo con voi e mi gusto questa focaccia meravigliosa! Un bacione e buon w.e.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 20:04

      Ely, grazie mille… non sai quanto mi facciano piacere i tuoi complimenti.. sono contenta anche di averti fatto provare le stesse emozioni che ho provato io!! a presto.. Dani

      Rispondi
  8. lory dice

    5 Aprile 2014 alle 15:04

    mamma mia che bontà e che belle foto !!!! un abbraccio grande Lory

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 20:04

      Grazie Lory!! 🙂

      Rispondi
  9. Ezia Cassano dice

    5 Aprile 2014 alle 20:00

    ciao,tua follower se ti va di dare un'occhiata al mio blog ti lascio l'indirizzo http://ciochehoimparatodallavita.blogspot.it/ spero verrai a farmi visita

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Aprile 2014 alle 20:05

      Grazie per la visita.. 🙂

      Rispondi
  10. Ilaria Guidi dice

    10 Aprile 2014 alle 5:31

    Bellissima e sicuramente buonissima questa focaccia!! Complimenti!
    Un caro saluto!
    Ila

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite