Dopo un week end di sole e di primavera anticipata mi sembra giusto cominciare bene la settimana con una parola d’ordine che porti allegria: colore nel piatto! Mi piace giocare con i colori, trovare il giusto abbinamento anche in cucina.. Rimango affascinata dalle mille sfumature che hanno le verdure, e ogni stagione è una scoperta.. Oggi vi propongo un piatto salutare, una zuppa veloce con delle rape rosse che ho trovato nel mio orto. Sì:”trovato” perché me ne ero completamente dimenticata! La scorsa estate avevo seminato le piantine, piuttosto tardi e pensavo che con l’inverno e il freddo non si fosse salvato più nulla. E invece ieri la scoperta, così a quel punto mi sono chiesta: cosa preparo? E mi è venuta in mente questa crema, veloce da preparare, e poi a km zero come piace a me…. curiose di assaggiarla!
ingredienti
dose per 4 persone
due rape rosse
un porro
una patata
800 ml di brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
125g di yogurt bianco
Olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Per prima cosa dovete cuocere le rape in forno avvolte nella carta stagnola per almeno un’ora a 200°, in commercio si trovano anche le rape precotte, ma io consiglio sempre quelle fresche.
Devono diventare morbide, poi vanno spelate e tagliate a pezzetti.
Devono diventare morbide, poi vanno spelate e tagliate a pezzetti.
Nel frattempo preparate un brodo vegetale, e in un’altra pentola mettete un filo d’olio e tagliatevi sottilmente il porro. Fate rosolate per qualche minuto, dopodiché aggiungete la patata tagliata a pezzetti e poco alla volta il brodo, mescolando di tanto in tanto. Quando i porri e la patata saranno cotti aggiungetevi le rape tagliate a cubetti e fate cuocere ancora qualche minuto.
Passate la zuppa con un frullatore ad immersione e servite con dello yogurt bianco e un filo d’olio.
Grazie Dani! Questa ricetta mi è utilissima in questo periodo che non posso mangiare tutto e sono sempre alla ricerca di creme particolari: la tua mi sembra favolosa già dalla foto. Proverò, grazie grazie!
Un abbraccio grande a te!
Grazie a te Carla, sono contenta di esserti stata utile..
un abbraccio Dani
le rape danno un colore magnifico,bellissima ricetta
Grazie Mirtilla, si le rape rilasciano un colore molto intenso.. un rosso magnifico!!
molto molto interessante come ricetta
http://www.nonsidicepiacere.it/
Grazie mille
Sono rimasta incantata da queste bellissime foto.. tra luce e colori, sono una meraviglia
e poi io ho un debole per le rape.. bravissima!!
Un bacio!
Silvia
Grazie Silvia, i tuoi complimenti mi fanno tanto piacere, io adoro le tue foto..
un abbraccio Dani
Quante cose voglio dirti!! Allora la prima è che ti invidio l'orto! (oh una sana invidia eh??) poi che questa crema di rape rosse ha un aspetto appetitosissimo! E poi che le tue foto sono eccezionali, hanno un'atmosfera meravigliosa! L'ultima cosa: mi sono aggiunta ai tuoi lettori naturalmente!!! Bravissima!! Un abbraccio a presto
Ciao Marina, benvenuta e piacere di conoscerti, si io abito in campagna da sempre e abbiamo sempre avuto l'orto sono orgogliosa di questo, so di avere una grande fortuna.. piantarsi i propri ortaggi non ha prezzo.. ti ringrazio tanto per i complimenti..mi fanno un immenso piacere.. ho ancora tanta strada da fare.. un abbraccio grande a te a presto!! Dani
Che meraviglia questa crema di rape rosse, sono le barbabietole giusto? Mi piace molto il loro sapore e con lo yogurt è perfetta! Che bello che sono cresciute nel tuo orto! Un bacione
Ciao Ely,si sono barbabietole, si possono chiamare anche rape.. ma è la stessa cosa..si anche a me piacciono molto e poi il loro colore mi ha fatto venire in mente un sacco di idee in cucina…si sono cresciute miracolosamente nel mio orto, me ne ero proprio dimenticata.. è stata una sorpresa..
un bacio a te a presto!! Dani 
Che buona!!!! mi piacciono molto le rape rosse anche se fino ad adesso le ho mangiate solo in insalata, rimedierò presto
la tua ricetta è favolosa!!! complimenti anche per la magnifica presentazione!!!
A presto ….
Mi pare essere davvero squisita.
L'aspetto è bellissimo.