Ciao a tutti!! è arrivato il freddo quello vero… stamattina mi sono svegliata ed era tutto bianco di brina. Mi sono coperta come un pupazzo di neve e sono andata nell’orto, ho raccolto un cavolo verza avevo voglia di cucinare un piatto della tradizione piemontese i caponet, involtini di verza con all’interno salsiccia, o salame cotto, formaggio. ne esistono diverse varianti…..ho pensato però di metterlo in una teglia e quindi scomporlo anche per fare prima, in questi giorni sono sempre di corsa…vi consiglio di provarlo è una vera delizia, e poi con questo clima…
Ingredienti
per 4/5 persone
1 cavolo verza
2 mozzarelle fior di latte
300g di conserva di pomodoro
2 etti di salsiccia
mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
100g di parmigiano
50g di pan grattato
una noce di burro
una noce di burro
sale e pepe
Lavate per bene le foglie del cavolo verza ne serviranno circa venti, fatele sbollentare in acqua salata per pochi minuti, dopodichè asciugatele per bene con un panno di cotone.
Nel frattempo in una casseruola fate rosolare un pò di cipolla con uno spiccio d’aglio in camicia, aggiungetevi la salsiccia privata della pelle e successivamente la passata di pomodoro, fate cuocere per una trentina di minuti, la salsa deve essere un pò asciutta.
Ora che avete tutto potete comporre gli strati nella teglia, sul fondo mettete qualche noce di burro ed un pò di pan grattato, salsa, foglie di cavolo verza ben asciugate, parmigiano, mozzarella e via via fino all’ultimo strato.
Infornate per 20/25 minuti a 200°
Uh mamma cosa non deve essere!
Adoro le verze, e anch'io le ho nell'orto.
Grazie di cuore!
Ciao!! si è veramente un ottimo piatto unico… anche io adoro le verze cotte ma anche in insalata… è una gran fortuna avere un piccolo orto…ne vado molto fiera… 🙂 grazie a te un abbraccio Dani
Ricetta salvata! Deve essere proprio gustosa! Grazie!!
Ciao Desy!! grazie mille fammi sapere mi raccomando!! 😉 baci Dani
Non l'ho mai fatto con la salsiccia, ma sempre con il riso, assolutamente da provare 🙂
Belle foto!!
a presto, Fiore
Ciao Fiore!!! ma sai che io non l'ho mai provato con il riso!! bella idea 🙂 Grazie mille… un bacio
Dani
Ricetta davvero interessante!! 🙂
Ciao Stefi!!! Grazie mille 😉 baci
Dani
Caspita che aspetto gustoso! Come sempre bravissima.
Buongiorno,
Ti contatto tramite commento perché non ho trovato altro modo per farlo.
Vorrei farti conoscere il servizio Paperblog, http://it.paperblog.com che ha la missione di individuare e valorizzare i migliori blog della rete. I tuoi articoli mi sembrano interessanti per i lettori del nostro magazine e mi piacerebbe che tu entrassi a far parte dei nostri autori.
Sperando di averti incuriosito, ti invito a contattarmi per ulteriori chiarimenti,
Silvia
silvia [at] paperblog.com
Responsabile Comunicazione Paperblog Italia
http://it.paperblog.com