• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Minestrone di primavera

Questo fine settimana il vento ha portato con sé nuvole e pioggia, insieme al momento dei ricordi, e la voglia di un cibo confortante, di casa e di maglie pesanti che per fortuna ho ancora lì comode a mia disposizione nell’armadio… ho rimandato a data da destinarsi il cambio, sono di natura freddolosa, deve far proprio parecchio caldo per farmi desistere da accendere il forno e per farmi rinunciare ad una zuppa! Poi quest’anno con la “scusa” dei rinfreschi e del pane penso che non lo spegnerò neanche ad agosto! Perché ogni stagione ha le sue zuppe e le sue verdure da provare!

Un minestrone dalle mille tonalità di verde…
Ingredienti
per 4 persone
1 cipollotto
2 spicchi d’aglio
4 gambi di sedano
1 patata
300g di asparagi
200g di fave sgranate
200g di piselli
Qualche foglia di maggiorana e timo fresco
100g di parmigiano
4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
1 litro di brodo vegetale
Pane tostato
Scaldate l’olio in un tegame a fuoco medio, aggiungete il cipollotto e l’aglio tritati poi il sedano a cubetti; lasciate soffriggere per qualche minuto, unite poi le patate e gli asparagi a dadini (solo i gambi), le fave e i piselli.
Versate il brodo vegetale (sedano carote e cipolla) e portate a bollore.
Lasciate sobbollire per una ventina di minuti.
A cottura quasi ultimata aggiungete le punte degli asparagi e qualche foglia di maggiorana e di timo fresco.
Servite ben calda accompagnata da abbondante parmigiano e da crostini di pane aromatizzati con olio e aglio!
Un’idea: potete aggiungere anche un bicchiere di riso, o della pasta corta integrale o -perché no- anche dell’orzo.
©Ph Daniela Tornato 2015
Buona settimana…

 

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fiorenza Masciangelo dice

    27 Aprile 2015 alle 10:34

    Il minestrone di primavera mi mancava.. di solito mangio piselli e fave a crudo con un po' di pane e olio 🙂 ma la tua ricettina deve essere gustosa!
    Un abbraccio Dani

    Rispondi
  2. Francesca Cimarelli dice

    27 Aprile 2015 alle 10:55

    La meraviglia delle meraviglie. Ho proprio voglia di una minestra del genere. Ci sta tutta in questo periodo di caldo/freddo!

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia dice

    27 Aprile 2015 alle 10:57

    Eh si, questo bel piatto ricco di minestra ci servirebbe proprio ora con il freddo che fa 🙁
    Davvero pieno di ottime verdure di stagione e chissà che profumo di fresco!
    Bravissima.

    Rispondi
  4. Francesca P. dice

    27 Aprile 2015 alle 11:05

    Io sono un'amante del minestrone anche in estate, mangiato tiepido… è mia madre che mi ha abituato a questo, preparandolo sempre e sono cresciuta con questo "rito", un piatto che non va mai in vacanza e anzi si arricchisce di verdure di stagione sempre nuove! La tua coppetta è bellissima, come le tue foto… non mi stancherò mai di incoraggiarti, stai diventando sempre più brava… e con la tua firma, il tuo marchio personale che sarà sempre solo tuo! 😉

    Rispondi
  5. Patalice dice

    27 Aprile 2015 alle 11:08

    non capisco perché il minestrone rimandi quasi sempre all'inverno, quando è proprio in questa stagione che la verdura è più succulenta e variegata

    Rispondi
  6. Ileana Pavone dice

    27 Aprile 2015 alle 12:12

    Io invece non son mai stata freddolosa, d'inverno mi basta una sciarpa attorno al collo e un cappotto non troppo pesante.. e non mi copro mai troppo che sennò mi sento soffocare, quindi poi tolgo tutto abbastanza facilmente, anche se amo profondamente l'inverno e il freddo, mentre decisamente meno l'estate 🙂

    Dopo tutte queste chiacchiere ti dico che questo minestrone è delizioso, oltre che bellissimo. Diventi ogni giorno più brava Dani, continua così 🙂 Un forte abbraccio!

    Rispondi
  7. Giulia dice

    27 Aprile 2015 alle 12:14

    Hai proprio ragione: ogni stagione ha le sue zuppe, ed infatti per quel che mi riguarda le mangio anche in piena estate, magari tiepide. In questa, poi, ci sono proprio tutte le tonalità del verde e le primizie che più amo, perciò ne sono letteralmente affascinata. Bellissime le foto, as usual!

    Rispondi
  8. Pooja Mittal dice

    27 Aprile 2015 alle 16:27

    u made me so so so hungry
    keep in touch
    http://www.beingbeautifulandpretty.com
    http://www.indianbeautydiary.com

    Rispondi
  9. Mimma e Marta dice

    27 Aprile 2015 alle 18:58

    a Palermo in pieno agosto si cucina una minestra calda calda fatta con le cime delle zucchine lunghe: i tenerumi! Mia madre la cucinava spesso…la mangiavamo all'esterno della casa sotto la tettoia che ci proteggeva dal caldo sole di agosto e rinfrescati da un piacevole venticello. Da quando vivo in città ho dovuto variare questo piatto cucinandolo come una condimento per pasta asciutta.
    Tutto questo per dirti che le minestre le adoro in qualunque stagione vengano preparate e che ben vengano anche quelle estive se poi sono deliziose come questa!

    Rispondi
  10. Anisja dice

    27 Aprile 2015 alle 19:08

    Davvero incantevole la tua variazione sui toni del verde, foto fantastiche per non parlare della zuppa che deve essere di un buono …. proprio adatta in queste serate freddine 🙂
    Ciao, a presto ….

    Rispondi
  11. Ilaria Guidi dice

    28 Aprile 2015 alle 6:22

    Dani queste foto sono meravigliose…amo i loro colori…e questa zuppa poi…un vero comfort food…
    Un bacio cara 🙂

    Rispondi
  12. piccola mela dice

    29 Aprile 2015 alle 8:43

    Direi che a noi la pioggia fa davvero un bell'effetto 😉
    Il tuo minestrone ha un'aria così profumata e leggera da fartene venir voglia a tutte le ore!
    Sappi che quando ad agosto ci sarà un caldo insopportabile e (un po' )mi odierai, io col pensiero sarò lì 😀 E ti terrò compagnia nelle tue fatiche!
    Buona settimana!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite