Ciao!! sapete cosa mi piace dell’autunno? Il fatto di poter restare in casa e fare le cose che mi piacciono, provare nuove ricette o rifare quelle che preferisco. Mentre fuori piove forte e ormai gli alberi sono colorati di mille sfumature, di colori che possiamo vedere solo in questa stagione, io preparo i Pain au Chocolat. Sono perfetti per la colazione, oppure se proprio non riuscite a resistere provate mangiarli subito appena sfornati, quando il cioccolato all’interno è ancora morbido….
Ingredienti
450g di farina 0
230g di burro
1 uovo intero
15g di lievito di birra
200ml di latte
25 g di zucchero
cioccolato fondente
un pizzico di sale
Scaldate il latte e scioglietevi il lievito, poi versatelo in una terrina. Unitevi 25g di zucchero, un pizzico di sale e l’uovo, poi incorporate poco alla volta la farina. Lavorate l’impasto sul piano infarinato per cinque minuti, formate una palla e rimettetela nella terrina, copritela con una pellicola e lasciatela lievitare per un’ora circa.
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Passato il tempo lavorate nuovamente l’impasto, poi avvolgetelo in un foglio di carta forno e mettetelo in frigorifero per due ore.
Trascorso il tempo con l’aiuto di un mattarello schiacciate il burro fino all’altezza di due centimetri, stendete la pasta in una sfoglia rettangolare, mette al centro il panetto di burro e ripiegate sopra i lati della pasta, comprimendoli bene con le mani per sigillarli.
A questo punto stendete la pasta in una sfoglia rettangolare che dovrà essere alta circa due centimetri, ripiegatela facendo combaciare prima i lati maggiori e poi i minori, quindi avvolgetela nella carta da forno e mettetela in frigorifero per venti minuti.
Ripetete questa operazione per altre due volte facendo attenzione che la pasta non si “stressi”: lasciatela sempre riposare.
Stendete la sfoglia ad un altezza di sette centimetri circa e formate dei rettangoli: ne dovrebbero uscire dodici.
Mettete su uno dei due lati minori un cubetto di cioccolato, arrotolate poi i rettangoli e comprimeteli con le mani, per evitare che esca il ripieno in cottura.
Fate lievitare ancora nella teglia per mezz’ora circa.
Infornate a 200° per 20/25 minuti circa.
mi da l'idea che siano buonissssssssimi … gnam …. grazie da provare … baci … giusi_g
Grazie Giusy!!! 🙂
Buoniiiiiiii! Passa a trovarmi, ho un premio per te
Ciao Patrizia!!! grazie infinite per il premio mi fa sempre tanto tanto piacere!! 😀
Devo essere davvero una bontà! ! 🙂
Ciao Stefy!!! grazie 😉
No, non posso non provarli SUBITO!!!!
Grazie per la ricetta!
Alessandra di Daisy Garden
Ciao Ale!!! grazie a te di essere passata a trovarmi!!! un abbraccio 🙂
Sei troppo brava *_*
Ciao Roby!! grazie divento rossa io!! 🙂
Che spettacolo, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!
A presto
Mari
Ciao Mari!!! grazie.. era quello che volevo ahhh!! 😉 baci
Ma sono meravigliosi! Più belli di quelli del bar….ma la lavorazione a sfoglia mi impensierisce un po' e mi frena dal provare….forse prima o poi….
Caio Simo!! grazie si sono un po' elaborati da preparare, ma non impossibili da fare parola mia!!! bisogna avere pazienza… baci 😉
Me li immagino ancora tiepidi, che bontà! Davvero perfetti ti sono venuti! Un bacione
Ciao Ely!!! benvenuta nel mio piccolo angolino, si devo dire che ancora tiepidi sono una bontà… baci
Questo post fa venire voglia di stare vicino al focolare…mi riservo di provare la ricetta al prox week end piovoso e ti farò sapere! Nel frattempo ti invito sul mio blog http://angolobio.blogspot.com perchè c'è una sorpresa per te! A presto!
Ciao Patrizia e benvenuta!!! dai provali mi raccomando!! e poi fammi sapere, grazie per la sorpresa io le adoro!!! ;D baci
che ricetta deliziosa….sarebbero perfetti anche per la colazione di domattina 😉
Ti aspetto da me per un saluto se ti va…
Nameless Fashion Blog
Nameless Fashion Blog Facebook page
Ciao Elisa!!! grazie di essere passata a trovarmi si sono perfetti per la colazione…vengo a trovarti sicuro 🙂 baci
a vederli così sembrano davvero fantastici!!
Ciao!!! grazie mille 🙂
Dany !! Sono bellissimi! Se fossimo più vicine con il Reset in apertura faremmo un bel successo insieme!!
Hai proprio ragione Monica!!! sarebbe bellissimo 😉
Ci va un uovo? Tra gli ingredienti non c'è.
Ciao Mariabianca, si devi mettere anche l'uovo.. e grazie di avermelo detto mi ero dimenticata di inserirlo negli ingredienti!! 🙂 Daniela