• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Pizza bianca con patate, pesto e stracchino

Un percorso prezioso ed importante per me, una prova iniziata un giorno assolato di marzo -il 28 per l’esattezza- a Milano. Ricordo che tornando a casa quella sera sull’autostrada il tramonto era uno dei più belli che io avessi mai visto: dalla macchina l’ho seguito con lo sguardo fino alla fine, accompagnato da un grosso sorriso stampato sulla mia faccia, e anche con un po’ di dispiacere perché quando stai bene -chissà perché- il tempo sembra passare più velocemente.

Nel sedile posteriore una ciotola ben coperta riposava nell’attesa di diventare pane! Il mio primo pane con la P maiuscola, che una volta cotto ci siamo mangiati ancora caldo con una scodella di bagnet verd. E poi quel prezioso vasetto di lievito madre -anzi due- che tanto avevo aspettato era lì. Quel giorno è stato bello stare in compagnia, perché cucinare insieme ad altre persone è ancora più bello: impastare, imparare, ridere, ho vissuto tante belle emozioni! Emozioni che il pensiero riesce a farmi riprovare, consapevole di avere intrapreso un percorso che mi avrebbe portato solo con la pazienza, le attese e la costanza ad arrivare a soddisfazioni e a momenti di felicità che mi avrebbero fatto dimenticare tutto il resto… lasciando soltanto questo: pura e semplice felicità. Il potere della food therapy esiste!

E non è poco ve lo assicuro! E’ incredibile come quel prezioso vasetto vivo riesca a rapirmi. Ogni tanto quando non lo uso apro il frigorifero e me lo guardo, rinfresco e impasto senza sentire la stanchezza, a qualsiasi ora: anche se è un periodo impegnativo, il tempo per “lei” c’è!

Ho ancora tanto da imparare e da sperimentare, in realtà sono convinta che non si finisca mai, ma ho le radici ben piantate nel posto giusto, grazie a Manuela che ha saputo insegnarmi, spiegarmi, “contagiarmi” in senso buono, trasmettendomi con i suoi preziosi insegnamenti la sua grande passione per la panificazione, il modo migliore per accudire la pasta madre: io cerco di mettercela tutta! Riporto una frase sua che mi piace tanto e che vado spesso a rileggere:  “Non dimenticatevi di alzare lo sguardo anche nei momenti più duri…il rischio potrebbe essere quello di perdervi dei pezzi di vita che hanno quasi dell’incredibile”.

In questo periodo sono in fissa con la pizza perfetta -perfetta per me- e dopo aver testato diversi impasti (se ne trovano tantissimi sul web, e sui libri) quello  che in assoluto mi ha soddisfatto di più è stato l’impasto con il prefermento di Michela, che ringrazio tanto, vera maga della pizza e non solo! Trovo che con questo pre impasto la pizza rimanga più morbida.

Pizza patate pesto e crescenza1

Questa pizza e i suoi ingredienti mi riportano alla mente il periodo della scuola a Genova, ricordo che in via Cairoli vicino l’università c’era una focacceria che la faceva buonissima!

Ingredienti per 2 pizze del diametro di 30/35 cm

Il giorno prima la mattina preparate il pre fermento o pre impasto

80g di pasta madre rinfrescata e attiva

100g di farina 0

100g di acqua

Passate 5 ore preparate l’impasto vero e proprio con:

Il prefermento

300g di farina 0

200g di farina multicereali

350g di acqua

30 g di Olio extravergine d’oliva

10 g di sale

1 cucchiaino di zucchero

Per il condimento

Pesto

patate novelle

250 g stracchino

Il giorno prima, la mattina, in una planetaria con frusta a gancio, unite la pasta madre e l’acqua. Mescolate un pochino e poi aggiungete la farina, formate un impasto che avrà la consistenza leggermente appiccicosa ma liscia senza grumi. Sigillate bene la ciotola con della pellicola e fate lievitare per 5/6 ore a temperatura ambiente lontano da correnti e sbalzi di temperatura: vedrete che si formeranno tante bollicine, va bene anche il forno spento ma con la luce accesa. (Dipende anche dalla stagione in cui realizzerete la ricetta)

Passato il tempo riprendete l’impasto e versatelo nella planetaria, unite l’acqua e mescolate. Unite poi le farine, il cucchiaino di zucchero, l’olio -che dovrà assorbirsi bene- e infine il sale. Impastate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Formate una palla e adagiatela dentro una ciotola grande almeno il doppio dell’impasto stesso, copritela con della pellicola o con un panno umido e fate lievitare a temperatura ambiente per 2/3 ore, poi trasferite in frigorifero tutta la notte.

Il giorno successivo togliete l’impasto dal frigorifero e lasciate che ritorni a temperatura ambiente. Ci vorranno 2 ore, dopodiché versatelo su di un piano infarinato e dividetelo in due parti più o meno uguali e -aiutandovi sempre con della farina- (io semola di grano duro) stendete la pasta con le mani in modo delicato. (Tale manipolazione determina lo spostamento dell’aria dal centro verso l’esterno della pasta che causerà la formazione in cottura  del famoso cornicione). Adagiate la pasta su di un foglio di carta forno, se preferite potete usare anche una teglia.

Coprite con un panno e fate riposare un’altra ora.

Accendete il forno a 250° (se avete il forno a legna anche a 300°)

Intanto lavate bene le patate novelle e fatele cuocere per 2/3 minuti in acqua bollente, devono ammorbidirsi leggermente e non cuocere. Scolatele e tagliatele a fettine sottili.

Fate uno strato di patate a fettine poi qualche cucchiaiata di pesto ed infine lo stracchino a piccoli fiocchi qua e là.

Infornate per 10/15 minuti, regolatevi a seconda del forno che avete a disposizione, io nel forno a legna riesco a fare cotture più veloci avendo una temperatura più alta.

pizza patate pesto 8Pizza patate pesto e stracchino2pizza patate pesto e stracchino3pizza patate pesto e stracchino5pizza patate pesto e stracchino6

Spero di essere riuscita a spiegarmi e a trasmettervi un po’ del mio entusiasmo! a presto…

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. manuela e silvia dice

    16 Giugno 2015 alle 15:29

    Ciao! ma che buona!!!
    Amiamo moltissimo il pesto e negli impasti lievitati ci sembra stia proprio benone!
    Le tue pizze bianche son davvero ben riuscite, semplici ma ricche nel sapore e cremose come le preferiamo anche noi 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Giugno 2015 alle 17:08

      Ce ne sono voluti di tentativi ma il sapore di questa pizza mi ripaga di tutto!!

      Rispondi
  2. Silvia dice

    16 Giugno 2015 alle 15:58

    Wow!!! Mi hai fatto venire una gran voglia di provarla e mi sa tanto che sabato la proporrò ai miei ospiti!!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Giugno 2015 alle 17:09

      Fammi sapere Silvia, qui è piaciuta parecchio!! 😀

      Rispondi
  3. Michela - Menta e Rosmarino dice

    16 Giugno 2015 alle 17:21

    Sei stata bravissima Dani, e le foto lo dimostrano. Una pizza gusotissima, complimenti anche per il condimento.
    Grazie per la fiducia 🙂

    Baci tanti :*

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Giugno 2015 alle 17:22

      Michi grazie a te, ho ancora tanto da imparare ma per fortuna ci siete voi!! un bacio grande

      Rispondi
  4. Alessandra dice

    16 Giugno 2015 alle 18:07

    Che bellezza, Daniela, è sempre un posto meraviglioso questo blog…e poi trovarci una bella fettona di pizza ad accogliermi, ecco, è ancora più bello! 😀 Un grande abbraccio!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Giugno 2015 alle 23:14

      Ciao Alessandra!! È bello trovarti qui ti offro orgogliosa una fetta di pizza molto volentieri! Grazie un abbraccio ?

      Rispondi
  5. Pooja Mittal dice

    16 Giugno 2015 alle 18:31

    i am eating pizza and saw this post of yours
    looks yummy, nothinng like home made fresh pizza

    Rispondi
  6. Francesca P. dice

    16 Giugno 2015 alle 19:03

    Dani, vedi che bell’incastro? Debutto con il lievito madre oggi e tu arrivi con questo post! E ovviamente, come immagini, ho sentito Manuela prima al telefono per sapere qualche dritta! 😉 Vedere la tua pizza mi incoraggia, perchè la sogno davvero così… e sogno di fare questi passaggi, imparare tutto, pian piano! So di poter contare sull’esperienza solida di Manu e sui tuoi passi di scoperta che mi hanno preceduto di poco… sarà bello consultarsi e parlare anche di questo, eh sì! E prima o poi dovrà accadere lo step successivo: mangiare e gustare dal vivo tutte insieme! 😀

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Giugno 2015 alle 23:29

      Un bel incastro si, quando ho visto la tua foto oggi, avresti dovuto vedere la mia faccia a bocca aperta, è stata una bella sorpresa, sono curiosa di sapere cosa ne pensi e magari scambiarci qualche consiglio, camminiamo insieme in questo percorso, la guida giusta c’è Manuela è una garanzia sono sicura che ti avrà già dato le giuste indicazioni? spero non passi troppo tempo e arrivi presto questo prossimo step, sarebbe proprio bello!!!?

      Rispondi
  7. Paola dice

    17 Giugno 2015 alle 0:54

    Ho il mio barattolino con panetto magico da poco più di due anni ormai e ogni volta che impasto e aspetto che lieviti mi emoziono. E’ una magia, che si ripete ogni volta, a ogni rinfresco, a ogni impasto lasciato lì sotto una campana o sotto un telo. Scoprire che con poche mosse riesci a tirare fuori un pane alto o una morbida brioche o una pizza. Ieri un pezzetto del mio lievito è finito nella cucina di Francesca. Oggi scopro la famosa Manuela da cui mi fiondo per imparare qualcosa in più. E poi mi segno questa pizza, che ancora non l’ho mai fatta. E’ un unico filo che ci collega tutte.. o forse bisogna dire che seguiamo tutte gli sbuffi di farina che vengono dalla cucina e ci ritroviamo tutte lì, con le mani in pasta 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Giugno 2015 alle 22:55

      Cavoli Paola due anni mi sembra già un bel traguardo, per me ogni mese che passa è una conquista!! Che bello capirsi la stessa emozione che provi ogni volta che la usi e la stessa che provo anche io e credo che non ne potrei fare più a meno. E’ bellissimo che tu abbia donato un pezzo del tuo lievito a Francesca, Felice è in buonissime mani!! Seguiamo lo stesso filo, e poi è così bello avere le mani in pasta!! 😀

      Rispondi
  8. ConUnPocoDiZucchero Elena dice

    17 Giugno 2015 alle 6:16

    è amore!!! 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Giugno 2015 alle 22:47

      Decisamente si! 🙂

      Rispondi
  9. saltandoinpadella dice

    17 Giugno 2015 alle 8:47

    Tempo avevo provato ben due volte ad accudire della pasta madre ma alla fine avevo fallito. Al che avevo deciso di lasciare perdere, che non faceva per me. Poi dopo qualche anno per caso, inaspettatamente mi sono ritrovata nella borsa un bicchiere di plastica pieno di un blob bellissimo, che mi guardava e li è scattato l’amore. Ora sono circa due mesi che conviviamo con successo.
    Abbiamo creato vari pani insieme ma ancora non ci siamo lanciati nella pizza. Le ricette di Michela sono super, ho provato la sua pizza ma con il ldb ed era davvero buona . Adesso è tempo di sperimentare la pizza a lievitazione naturale.
    Mi piace moltissimo anche la farcia che hai scelto, amo le pizze bianche

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Giugno 2015 alle 22:50

      Vedi Elena era quello il momento giusto, che bella coincidenza!! Michela è una vera garanzia, la dose della sua pizza è perfetta la devi provare!! 🙂

      Rispondi
  10. giusi_g dice

    17 Giugno 2015 alle 8:57

    Che meraviglia Daniela … anch’io da tempo vorrei provare a fare il lievito madre ma ho paura di accumulare altro lavoro e rimando sempre a periodo più propizi …. ma questo tuo impasto mi pare una meraviglia oltre la ricetta che sarà notevole … complimeti …spero di provarci prima o poi…. e se mi darai altri consigli te ne sarei grata
    buona giornata
    giusi

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Giugno 2015 alle 22:46

      Giusi, vedrai che arriverà il momento giusto anche per te, a quel punto sono sicura che tra mille cose da fare il tempo per lei lo troverai, io ci sarò ad aiutarti metto a disposizione quel poco che so molto volentieri, ho ancora tanto da sperimentare e da imparare!! Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  11. Mila dice

    17 Giugno 2015 alle 9:02

    A dire il vero non so da dove cominciare…per un attimo ho avuto la sensazione di essere seduta insieme a te in quella macchina….mi sono fatta rapire dl tuo racconto ed estasiare dalle tue foto. Sarà perchè la pizza patate e stracchino è una delle mie preferite, ma le tue foto mi hanno fatto volare via!!!
    Continua così….
    Buona giornata

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Giugno 2015 alle 22:42

      Mila, sono contenta di averti rapito per qualche instante e di averti portato con me nel viaggio dei ricordi, mi ha fatto piacere condividere quel bel momento e l’emozione che ho provato e che provo ogni volta che rinfresco la mia pasta madre. 🙂

      Rispondi
  12. Manuela dice

    17 Giugno 2015 alle 12:15

    Sai sempre colpire dritto al cuore Daniela!Ho visto questa pizza ieri mentre cammminavo verso il Forno Pubblico e sapevo che mi avrebbe emozionato leggere il tuo post…questa pizza è una bellezza, che mi vien quasi da commuovermi insieme a te!
    Ho provato a usare il prefermento col pane,ma mai con la pizza, ovviamente non sto a dirti che la rifarò presto 😀
    Quella giornata di marzo è stata speciale, ho un ricordo bellissimo di quel pomeriggio insieme, ora manca solo di ritrovarci a panificare e gustarci queste meraviglie!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Giugno 2015 alle 22:39

      Dovevo assolutamente fermare ancora di più il ricordo e scriverlo anche qui, cara Manu non sai quanti tentativi ho fatto prima di arrivare a questo risultato ma ne è valsa la pena, che emozione, doveva solo arrivare il momento giusto. Rivederti e passare del tempo insieme, lo dobbiamo fare prima o poi mi piacerebbe tanto farti assaggiare la mia pizza, sarei proprio curiosa di sapere il tuo parere, sono felice anche di averti reso orgogliosa!! un abbacchio grande piccola mela 🙂

      Rispondi
      • smilebeautyandmore dice

        18 Giugno 2015 alle 22:58

        Abbraccio 😀

        Rispondi
  13. Fabio dice

    18 Giugno 2015 alle 16:06

    “Duro lavoro”, ma anche tante belle soddisfazioni come questa pizza.

    Fabio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Giugno 2015 alle 22:32

      Se fossero tutti così duri i lavori ci metterei la firma!!:D

      Rispondi
  14. Chiara dice

    19 Giugno 2015 alle 7:39

    Mettere le mani in pasta ha un effetto davvero rigenerante…se poi questi sono i risultati….! 😉 bravissima! ci vediamo presto presto :-)))))

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Giugno 2015 alle 10:19

      Si, da un po’ di tempo a questa parte mettere le mani in pasta ha un effetto terapeutico per me, non ci credevo nemmeno io di riuscirci davvero sai!! Sii ci vediamo presto non vedo l’ora Chiara!! 🙂

      Rispondi
  15. kiara dice

    23 Giugno 2015 alle 22:08

    la tua pizza è fantastica, le tue foto mi rapiscono ogni volta e vengo sempre a trovarti anche senza lasciare segno del mio passaggio.
    Per il lievito madre, ti capisco benissimo sono 3 anni che ce l’ho e lo mantengo con amore e dedizione, la ricettina me la segno perché la voglio provare, complimenti ancora per tutto le tue foto sono vive, parlano hanno sempre un atmosfera magica .
    Buona serata un abbraccio kiara

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Giugno 2015 alle 22:35

      Ciao Kiara, mi fa tanto piacere che questa volta hai voluto lasciare segno del tuo passaggio grazie, mammaria il tuo lievito ha tre anni mi sembra tantissimo, spero di riuscirci anche io, per il momento come dicevo su, ogni giorno che passa è una conquista, un traguardo, è molto importante per me questo percorso ce la metto tutta e questa pizza ne è la conferma, se la provi fammi sapere, e magari se hai qualche consiglio da darmi è sempre ben accetto!! 😉 grazie ancora.. un abbraccio

      Rispondi
  16. Elisa dice

    29 Giugno 2015 alle 23:00

    Ma quanto sei brava… Sono rapita dalle tue foto!
    Ciao
    Elisa

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      30 Giugno 2015 alle 11:51

      Grazie Elisa!! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. 5 DIY para intentar este fin de semana | Cosas Molonas | DIY Blog ha detto:
    22 Agosto 2015 alle 10:52

    […] El tutorial en Smile, Beauty and more. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite