• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Moutabbal di melanzane

Per ogni semino di sesamo una nuova storia da raccontare. Fosse così semplice: invece non lo è, ma riparto da qui, da queste parole e dalla voglia di abbracciare sapori nuovi,visti tante volte e presenti nella mia lista di ricette da provare. Quelle non scritte ma viste di qua e di là.., impresse nella mia mente, a tratti in questo periodo confusa, incasinata, ma che per fortuna rimane in ordine in alcuni punti fermi a cui ormai mi aggrappo da tempo. Proprio lui: il tempo che passa veloce tra una pentola di frutta, che lenta diventa marmellata, tra cataste di legna da sistemare e mani forti da stringere per non dimenticare nemmeno un istante. Mi abbandono all’estate e mi lascio trasportare da quello che ogni giorno c’è da fare e rifare. Alla ricerca del colore giusto da abbinare agli stati d’animo delle mie giornate, cercare un ortaggio al mercato per il piacere di fotografarlo, mentre attendo che nell’ orto si decidano a maturare le mie melanzane!

Moutabbal1

Sono stata spesso tentata di comprare la tahina al negozio bio dove vado spesso, ma poi sono finita in un’altra corsia e ho preferito comprare i semi di sesamo e… me la sono preparata, anche perché è molto semplice, io ho preso la ricetta qui!

Ingredienti

per 4 persone

4 melanzane

220g di tahina

40g di succo di limone bio

una manciata di pinoli tostati

un mazzetto di prezzemolo

Olio extravergine d’oliva

sale

Lavate le melanzane e mettetele in una teglia foderata di carta forno, infornatele a 200°, lasciatele abbrustolire per bene ( 20 minuti circa).

Intanto preparate la tahina e successivamente un emulsione con il limone e altrettanta acqua fredda, unitela a filo alla tahina sempre mescolando con una frusta, (vedrete che piano piano cambierà consistenza addensandosi un pochino).

Sfornate le melanzane e tagliatele a metà nel senso della lunghezza, adagiatele su di un piatto, raschiate la polpa con una forchetta, senza toccare la pelle, condite le melanzane con abbondante salsa di tahina, pinoli tostati e prezzemolo tritato.

A questo punto la ricetta originale prevedeva anche l’aggiunta del succo di melagrana che io non avevo a disposizione.

Mi sono ispirata ad una ricetta dello Chef Kumalé Vittorio Castellani

melanzane2

melanzane7

Moutabbal5

moutabbal2Moutabbal4

Buona settimana a presto..

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesca P. dice

    13 Luglio 2015 alle 11:54

    Amo pensare che i semi di sesamo siano storie da raccontare… perchè sono tanti e così possiamo intrattenerci a lungo a raccontarle e scambiarle, con la calma rilassata tipica dell’estate, che fa mettere il naso fuori di casa solo la sera, quando la luce forte si attenua e anche i respiri rallentano…
    Le delicatezza con cui reggi le melanzane mi colpisce ma non mi stupisce… è tua, ti appartiene! Anche da questi dettagli si vede come ci approcciamo a cose e persone… la ricetta profuma di sapori ed echi lontani come piace a me, il piatto sembra il fratello del mio (!) e la tahina homemade di Simona volevo provarla anche io! 😉

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 9:59

      Intrecciare e scambiare, raccontare, in ognuna di queste parole c’è tutto un mondo dietro da scoprire, ascoltare condividere, Franci ma sai che sorelle di piatti mi piace proprio tanto!! 😀

      Rispondi
  2. barbara @ Pane&Burro dice

    13 Luglio 2015 alle 14:42

    mah mah.. che meraviglia è???
    devo, devo proprio… mi vedo costretta..

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 10:00

      A questo punto Barbara devi proprio!! 😉

      Rispondi
  3. Bina dice

    13 Luglio 2015 alle 14:51

    This looks like a perfect summer dish, Daniela! Must try it out, along with the homemade tahini. Stunning photography….as always 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 10:00

      Thank you very much Bina!! 🙂

      Rispondi
  4. saltandoinpadella dice

    13 Luglio 2015 alle 18:19

    Io purtroppo non sono ancora in modalità relax estivo, attendo con trepidazione il momento in cui potrò sedermi ad ascoltare le storie raccontate da ogni semino di sesamo. Intanto mi godo la bellezza delle tue foto, che mi regalano sempre attimi di tranquillità e chissà che non trovi la voglia di accendere il forno per provare questa ricetta, che deve essere sicuramente fantastica

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 10:01

      E.. anche a me Elena piacerebbe essere in modalità relax ma purtroppo in questo periodo sembra impossibile, almeno qui sulla mia casa virtuale faccio finta di esserlo!! 😉

      Rispondi
  5. Anna Rita dice

    14 Luglio 2015 alle 17:42

    E guardare i si di sesamo, come se fossero storie da leggere o , ancora meglio, da raccontare. Storie belle, piene di vita che ci riportano alla mente solo cose belle 🙂
    Scopro solo adesso cos’è la tahina. Ora non vedo l’ora di rifarla a casa! Sempre bravissima Daniela.
    Un abbraccio,
    Anna

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 10:06

      Anche io ho scoperto da poco questa cremina buonissima, mi sa tanto che diventerà una dipendenza.. 😀

      Rispondi
  6. Paola dice

    16 Luglio 2015 alle 16:56

    Ogni semino una storia e io mi metto qui ad ascoltarle tutte, perché mi piace farlo, perché ne ho bisogno e ne ho voglia. Un semino e una nuova speranza che se seminata per bene e innaffiata di sogni e volontà potrà crescere e realizzarsi. E il tempo, lui, è proprio l’elemento principale. Saperlo aspettare e afferrarlo al momento giusto. Maturerà al sole come le melanzane del tuo orto, da riempire di quei semini che nel frattempo sono diventati cremose certezze.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 10:10

      Mi piace l’idea che ogni semino sia una nuova speranza, qualcosa che cresce , qualcosa di nuovo di inaspettato bello, una nuova certezza, ne ho proprio bisogno , grazie Paola! 🙂

      Rispondi
  7. larobi dice

    16 Luglio 2015 alle 22:13

    il sesamo, secondo la medicina ayurvedica, è un cibo “sattvico” cioè che conduce alla felicità intesa nel suo significato più elevato. quindi tutti i cibi che lo contengono fanno, indubbiamente, bene anche all’anima. Ricetta da provare invogliata, come sempre, dalle tue splendide foto. Aggiungo solo che le melanzane sono tra i cibi che amo di più…:-) grazie per questa idea, assolutamente da provare! un abbraccio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 10:11

      Robi, grazie per la tua spiegazione, ho proprio bisogno di nutrire il corpo e l’anima in questo periodo! 🙂

      Rispondi
  8. tiziana dice

    19 Luglio 2015 alle 11:22

    la prima foto sembra la copertina di un libro, quanto sei brava!!!! sono anni che voglio fare la tahina perché il sesamo mi piace tantissimo ma ancora non è arrivto il momento!! ottima ricetta e scatti spaziali!!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Luglio 2015 alle 10:12

      Grazie Tizzi!!! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite