• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Pesche sciroppate, e il buon tempo!

Ecco la meraviglia delle meraviglie, il sogno proibito! Davanti alla scura, monumentale, vetrina del salotto ho fatto la bava per anni per tutti quei barattoli di vetro colorati, pieni di robina buona che la nonna, a mò di formichina, riponeva senza sosta e che non potevano essere toccati almeno fino a Natale.

… Quella caleidoscopica e profumata credenza generava una sensazione di godimento e di sicurezza che non ho mai più provato.

Era arrivato il momento di pensare a quando nell’orto ci sarebbero stati solo cavolo nero, verze e finocchi.. buoni quanto vuoi ma privi di quell’appeal delle verdure dell’estate. Io corteggiavo la nonna per giorni, le davo il tormento affinché mi aprisse almeno un barattolo di melanzane sott’olio con le acciughine e i capperi! Che festa allora, quando c’era un ospite e uno di quei barattoli finiva sulla tavola per accompagnare un pezzetto di lesso, un triangolo di frittata o l’uovo sodo. Confesso che un paio di volte mi sono ritrovata nascosta nella dispensa, a ingozzarmi di carciofini, funghi e altre bontà, ma l’adrenalina che mi rendeva ladra non mi faceva nemmeno gustare quello che mangiavo arraffandolo… accidenti ai sensi di colpa!

Questi sono alcuni versi -in cui mi ci ritrovo molto- di Luisanna Messeri, tratti dal suo libro ” Una famiglia in cucina, la mia” dove  ben fa capire secondo me la sensazione e l’importanza dell’arte di conservare, l’importanza di non sprecare quel soprappiù, di conservarlo gelosamente, golosamente per il futuro.

Credo che il posto che amo di più in assoluto dopo la cucina sia la dispensa, mi piace vedere in questo periodo dell’anno piano piano gli scaffali che si riempiono con vasetti di mille colori. E’ un ciclo che tutti gli anni si ripete, si inizia a giugno con qualche marmellata ma il vero lavoro si prolunga fino ad agosto, dove si concentrano  la maggior parte di conserve e confetture che prepariamo qui in campagna, la regina di questo periodo è senza dubbio la passata di pomodoro. Ho sempre vissuto questo momento che posso definire di condivisione famigliare: sì, perché tutti danno il loro contributo alla preparazione, chi lava i pomodori, chi accende la stufa sotto il portico… Anche questo è un modo, un pretesto per ritrovarsi. Poi c’è la frutta sciroppata, che di solito veniva posizionata in alto sullo scaffale dopo la marmellata, dove era molto difficile arrivare senza scala per noi bambini, e che gioia quando finalmente nei giorni -freddi- di festa potevamo ritrovare un po’ d’estate!

pesche sciroppate3

Il procedimento è praticamente uguale a quello delle ciliegie sciroppate che feci un po’ di tempo fa, con questa dose di sciroppo potete sciroppare anche le pere per esempio.
Ingredienti
dose per 2 vasetti da 1litro
3kg di pesche mature ma sode
250g di zucchero
1 bacca di vaniglia
1 litro di acqua

Per prima cosa sterilizzate per bene i vasetti, immergendoli in una pentola per 5 minuti in acqua bollente, poi scolateli e asciugateli bene con uno strofinaccio di cotone pulito.

Poi preparate lo sciroppo di zucchero. In una pentola mettete lo zucchero, la bacca di vaniglia e il litro di acqua, portate ad ebollizione e mescolate fino a che lo zucchero non si sia completamente sciolto. Potete aromatizzare lo sciroppo anche con  della cannella, o a chi piace con dei rametti di rosmarino.

Lavate le pesche e sbucciatele, tagliatele a metà e privatele del nocciolo, mettetele nei vasetti, avendo cura di non lasciare troppi spazi vuoti tra una pesca e l’altra, se necessario premete un pochino con le mani, in cottura poi il volume delle pesche invasettate diminuirà.

Riempite i vasetti con lo sciroppo fermandovi a due centimetri dal bordo, chiudete infine i vasetti.
Poi metteteli in una grossa pentola piena di acqua avvolti in canovacci di cotone e fate bollire per 6/7 minuti, trascorso il tempo spegnete il fuoco e fate raffreddare all’interno dell’acqua.
Quando si saranno raffreddati toglieteli dall’acqua, asciugateli bene, etichettateli come più preferite!
Si conservano in un luogo asciutto e buio anche per 8/12 mesi; una volta aperto il vasetto si conserva in frigorifero per 3/4 giorni.

pesche sciroppate2pesche sciroppate1

 

 

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giusi_g dice

    21 Agosto 2015 alle 16:03

    mi sgolo di riuscire a farl e prima o poi le farò … anche le pere mi catturano … grazie Daniela sei preziosa con i tuoi consigli e leggerti è sempre un’emozione … non ho la dispensa …. le mie marmellate riposano su un vecchio mobile in cantina ho terminato quest’anno alcuni vasi del 2013 erano ancora buonissime … forse ancor più di allora …tra qualche giorno preparo quella di pesca ….da mangiare prossimamente … un abbraccio
    giusi

    Rispondi
  2. Mary Vischetti dice

    21 Agosto 2015 alle 17:43

    Mia nonna faceva sempre le pere sciroppate, perché aveva delle piante di pere e, a quei tempi, non si comprava nulla che non fosse davvero necessario. Erano deliziose…ne ho davvero nostalgia, delle pere, ma anche dei nonni…La tua ricetta mi piace tanto. Me la sono segnata subito, così anch’io potrò conservare un po’ dell’estate, come faceva la mia nonna. Baci, Mary

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite