• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Biscotti con farina di kamut quinoa e frutti rossi

Mettere le mani in pasta, giocare con le farine mi piace più di ogni altra cosa! La ricetta di oggi è tratta da uno dei libri che tengo sempre a portata di mano anche solo per guardarlo, sfogliarlo, per respirare un po’ di quell’atmosfera che piace a me. Quel Profumo di Biscotti che sa di buono, quel profumo sparso per casa, quando in giornate come oggi, buie e umide, il conforto più grande è accendere il forno, impastare burro, farina e uova e fare biscotti appunto, aspettare che piano piano cuociano per poi assaggiarli ancora tiepidi. Biscotti un po’ ruvidi, croccanti dalla forma non troppo regolare (imperfetti) ma perfetti per me (della serie se vorresti essere un biscotto quale saresti? …assolutamente questo).

07102015-IMG_2631

Biscotti/Barrette con farina di kamut, quinoa e frutti rossi

Ricetta tratta dal libro Profumo di Biscotti di Rossella Venezia

Rispetto alla ricetta originale io ho usato il latte di cocco e ho messo un cucchiaino di scorza di limone nell’impasto.

Ingredienti per 30/32 biscotti

150 g di farina di kamut

70 g di quinoa

80 g di zucchero di canna

50 g di mirtilli rossi essiccati

100 g di burro freddo

2 tuorli

1 limone bio

30 g di latte (io di cocco)

In una ciotola unite gli ingredienti secchi: la farina di kamut, la quinoa, lo zucchero e mirtilli rossi essiccati e tritati in piccoli pezzetti. Formate un buco al centro e mettetevi il burro a piccoli pezzi, i due tuorli, e la scorza di limone. Aiutandovi con una forchetta cominciate ad impastare, aggiungete poi il latte e continuate ad impastare velocemente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti (questo procedimento potete farlo anche con un mixer). Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Passato il tempo prendete l’impasto e stendetelo dello spessore di 3/4 mm; con l’aiuto di un taglia pasta ricavate delle barrette della lunghezza di 4/5 cm circa e larghe 2 cm, disponetele poi su di una placca foderata di carta forno e infornate a 180°(forno già caldo) per 12/15 minuti.

Si conservano in una scatola di latta ben chiusa fino a 10 giorni, ma sono sicura che finiranno prima!

07102015-IMG_2626

07102015-IMG_2659

Biscotti con farina di kamut, quinoa e frutti rossi

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    13 Ottobre 2015 alle 9:18

    Adoro le cose rustiche e imperfette, mi scaldano il cuore molto di più di preparazioni magnifiche, senza una sbavatura ma che danno il senso del finto. La vita è imperfetta, è per questo che le cose imperfette ci scaldano di pi il cuore.
    Non avevi mai visto usare la quinoa per dei biscotti, davvero un’idea interessante

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:25

      Lo credo anch’io Elena, le cose troppo perfette non mi sono mai piaciute e a dir la verità non farebbero proprio parte di me e di quello che voglio esprimere sul mio blog, la quinoa è veramente un semino molto versatile si posso preparare veramente un sacco di cose, infatti da quando l’ho scoperta è uno degli alimenti che non manca mai nella mia dispensa! 🙂

      Rispondi
  2. ricettevegolose dice

    13 Ottobre 2015 alle 10:37

    E’ un po’ che non faccio biscotti con la quinoa, mi hai fatto proprio tornare voglia! I tuoi sono pure bellissimi 🙂 Complimenti 😉

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:26

      Grazie mille, questi li devi provare perché sono veramente speciali!! 🙂

      Rispondi
  3. Fiorenza dice

    13 Ottobre 2015 alle 10:37

    Mani d’oro le tue Dani, ti abbraccio!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:26

      Fiore grazie, un abbraccio a te e al tuo cucciolo <3

      Rispondi
  4. vaniglia dice

    13 Ottobre 2015 alle 10:55

    Daniela, grazie!!!!
    Grazie tantissimo per questo post che mi regala le mie barrette alla quinoa preferite viste con i tuoi scatti (bellissimi) e i tuoi occhi. Come ti scrivevo su Instagram, io, dopo le prime volte, li ho testati senza latte per facilitarne la lavorabilità e vengono benissimo lo stesso! I lettori e gli amici li fanno ormai in entrambi i modi..
    Grazie davvero, mi sento molto molto onorata, il tuo blog mi piace tanto ed essere qui mi mette molto di buonumore oggi! <3

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:29

      Cara Rossella, sono più felice io di averti regalato un sorriso davvero!! Grazie per il consiglio proverò a rifarli senza il latte, grazie ancora a te! 🙂

      Rispondi
  5. Paola dice

    14 Ottobre 2015 alle 7:43

    Il profumo di biscotti ha da sempre avuto significato di casa, per me. Quel Profumo di biscotti è, invece, un libro sfogliato e risfogliato, che mi ha ispirato moltissime volte e che ho mangiato con gli occhi, prima ancora che gustato. La piccola modifica al latte di cocco mi piace. Fa ancora estate, mare e vacanze e nei giorni bui sono un conforto.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:34

      Anche per me è così, aprire la porta e sentire il profumo di biscotti, di pasta frolla appena sfornata mi mette subito di buon umore. Il libro di Rossella mi ha ispirato tanto sia per le ricette ma anche per come è costruito il libro e per cosa c’è dietro bello bello davvero! Il latte di cocco non manca mai un’ po come la quinoa a casa mia, lo aggiungo alle zuppe, in un frullato di frutta, in un impasto.. 🙂 grazie di essere passata Paola un abbraccio 🙂

      Rispondi
  6. Anna Rita dice

    14 Ottobre 2015 alle 16:00

    Atmosfere che scaldano il cuore e biscotti che ti rimettono in pace con il mondo esterno. Anzi…sai cosa penso? Che poco mi importerebbe del mondo esterno, se mangiassi questi biscotti, comodamente accoccolata nel divano … 🙂 semplici , sani e buoni, i biscotti migliori di sempre <3

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:36

      Cara Anna, so che mi capisci, sentirsi in pace con il mondo, anche solo per mezz’ora al giorno, chiudersi in cucina e non pensare a nulla.. sentire quel senso di pace è bellissimo 🙂

      Rispondi
  7. anna dice

    14 Ottobre 2015 alle 17:13

    Farina di quinoa e la quinoa soffiata?
    Grazie! Anna

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      14 Ottobre 2015 alle 17:38

      Ciao Anna, no è quinoa normale 🙂 grazie a te

      Rispondi
  8. Elena dice

    14 Ottobre 2015 alle 19:31

    Oh che bello impastare e mescolare e che belle queste barrette, saranno anche “imperfette” ma a me sembrano l’ideale per accomagnare la mia pausa caffè o la mia colazione…. Non ho ancora quel libro, urge mettere mano alla carta di credito e andare su Amazon 🙂 Un bacione

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:39

      Ciao Elena, secondo me se ti piace cucinare, fare biscotti, dolci ma anche solo immergerti in una atmosfera bellissima, fatti un regalo questo libro merita assolutamente! 🙂

      Rispondi
  9. Antonella M. dice

    16 Ottobre 2015 alle 11:43

    Ogni volta che passo di qui riesco a rinnamorarmi di questo Tuo angolo ancora una volta, e ancora, e ancora…la volta prima mi dico che non sarà possibile cogliere più di così tanta bellezza e poi quella dopo mi smentisci puntualmente.
    E’ straordinario ed unico il modo in cui “arrivi” dritta al cuore, con le Tue immagini e le Tue parole.
    L’imperfezione (discutibile, perché li trovo stupendi!) di questi biscotti li rende unici e mai seriali proprio come la persona dalla quale sono stati partoriti.

    Buona giornata Cara.
    A.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 10:42

      Ciao Antonella, ti ringrazio molto per le tue parole, io ci provo a far capire un’ po di me tra le pagine di questo blog e sapere che forse ci riesco mi riempie di gioia, perché per me questa è la cosa più importante. Grazie ancora 🙂

      Rispondi
  10. Fabrizia dice

    16 Ottobre 2015 alle 23:00

    Cara Daniela, se questi biscotti ti somigliano son sicura che allora faranno spuntare il sorriso e non solo per il loro gusto! Certo a giudicar dalla ricetta c’è da rimanerne ammaliate..qui è tutto meraviglioso come sempre, cara!
    Ti abbraccio
    Fabrizia

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      17 Ottobre 2015 alle 11:27

      Ciao Fabrizia, a me spunta il sorriso quando sei qui, è sempre un piacere leggerti!! ti abbraccio anch’io stretta 🙂

      Rispondi
  11. Serena dice

    18 Ottobre 2015 alle 18:10

    Conosco bene queste barrette .. è stata una delle mie prime ricette pubblicate (ma in versione originale) e le adoro! Daniela ci hai messo un tocco di tuo con il latte di cocco per cui adesso dovrò provarle anche in questa interessante versione! A chi non le conoscesse le consiglio vivamente perchè sono sane ma buonissime!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Ottobre 2015 alle 10:00

      Ciao Serena, si, queste barrette mi hanno proprio conquistata, fammi sapere cosa ne pensi della versione con il latte di cocco, grazie di essere passata!! 🙂

      Rispondi
  12. Valentina dice

    19 Ottobre 2015 alle 13:10

    Non riesco a commentare spesso, purtroppo, ma ti seguo e credo che tu sia di una bravura unica, Daniela… foto e ricette mi conquistano sempre <3 Questi biscotti devono essere ottimi, amo la farina di kamut e la utilizzo spesso. Prendo nota, proverò! 😉 Un abbraccio grande e buon inizio settimana :**

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      20 Ottobre 2015 alle 17:40

      Ciao Vale, grazie di essere passata, grazie davvero di cuore!! 🙂

      Rispondi
  13. larobi dice

    19 Ottobre 2015 alle 22:28

    Ma che belli questi biscotti ! Originali e…romantici! Si ho capito …segno subito nella wish list il libro , che strano ma vero, mi manca …. Grazie per la dritta ( di te mi fido ciecamente ) e complimenti per le tue splendide atmosfere !

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      20 Ottobre 2015 alle 17:41

      Robi, quel di te mi fido ciecamente mi piace un sacco grazie davvero! 🙂

      Rispondi
  14. Francesca P. dice

    20 Ottobre 2015 alle 0:01

    Arrivo tardi, chissà se c’è rimasto ancora qualche biscottino… ma dato che ho anche io quel libro, ti propongo di prepararne ancora insieme e passare così la notte, sveglie come i gatti e in mezzo alla dolcezza! 🙂
    Che delicatezza la foto con la mano, con quella luce rosa, i pois che indossi e la luce che ti accarezza…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      20 Ottobre 2015 alle 18:33

      Ciao Franci, non è mai tardi qui è sempre aperto per te. Sai che sfogliando il libro di Rossella ho provato a capire se c’era qualche tua tazza, cocotte e teiera… sei nei miei pensieri 🙂

      Rispondi
  15. Silvana dice

    21 Maggio 2017 alle 19:23

    Ciao, mi incuriosiscono molto questi biscottini … proverò a farli, ma ho un piccolo dubbio, la quinoa la devo prima cuocere a parte…? O è semplicemente cruda,,?
    Ti ringrazio e complimenti sinceri per le tue ricettive Speciali!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Maggio 2017 alle 8:25

      Ciao Silvana,la quinoa va messa a crudo insieme agli ingredienti secchi. Grazie mille per i complimenti grazie davvero, e fammi sapere se ti sono piaciuti i biscotti!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite