• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Cipolle ripiene e il mio olio personalizzato

Il primo ricordo che ho legato all’olio extravergine d’oliva risale a me da bambina, a casa dei nonni. Ricordo che era un olio ligure, contenuto in questa grande damigiana che ci portavano dei signori di Albisola, preparato con le loro olive artigianalmente. Ricordo che la damigiana veniva conservata ben coperta in cantina: era una cosa preziosa da usare con parsimonia, ma che non doveva mai assolutamente mancare in cucina. Poteva mancare qualsiasi ingrediente ma l’olio no.

11102015-IMG_2776

Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di partecipare ad una esperienza molto coinvolgente, una “ Blending experience“.  Il blending -ovvero la capacità di combinare nelle giuste proporzioni oli con diverse caratteristiche, provenienze e disponibilità di anno in anno, ottenendo un prodotto superiore e diverso rispetto agli ‘ingredienti di partenza’- è un’arte antica. Un ‘saper fare artigianale’ ancora sconosciuto ai più e che contraddistingue i blendmaster – ovvero i professionisti del blend – italiani. Uno di questi è Giovanni Zucchi, Amministratore delegato “Zucchi”, azienda di famiglia attiva da oltre due secoli nel settore oleario. Nel suo libro: L’Olio non nasce sugli alberi, ha voluto presentare al lettore questa figura professionale, poco nota ma essenziale.

Scrivo volentieri di questa realtà, perché l’olio è una grande eccellenza del nostro paese, un ingrediente fondamentale per me. Giovanni Zucchi mi ha saputo trasmettere la sua passione per l’olio, una passione anche molto creativa, sempre diversa. Mi ha coinvolto in una esperienza particolare fatta di profumi, sapori sensazioni, alla ricerca della perfezione, proprio come spiega nel suo video. Ho assaggiato, annusato, guardato diversi oli con profumi e caratteristiche differenti. Poi li ho miscelati a mio piacimento fino ad arrivare al mio olio “blend” perfetto, quello che si avvicina di più ai miei gusti, quello che mi ricorda l’olio che mangiavo da bambina, con cui ho deciso di condire questo piatto di cipolle ripiene. Perché, come nella creazione di un profumo o di un piatto in cucina, la composizione di un olio è il risultato di una sapiente unione, fra note e sfumature differenti.

Cipolle ripiene

Cipolle ripiene con alici e feta

un ripieno molto saporito e profumato

Ingredienti per 4 persone

6/8 cipolle non troppo grandi (bianche o rosse)

120 g di feta

60 g di parmigiano grattugiato

60 g di pangrattato

4 filetti d’alici sott’olio

1 cucchiaio di capperi dissalati

erbe aromatiche: timo, prezzemolo e maggiorana

4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva “Zucchi”

sale e pepe q.b.

Per prima cosa fate cuocere le cipolle in abbondante acqua salata per una decina di minuti a partire dal primo bollore, infilzatele con una forchetta per essere sicuri che siano della consistenza giusta, non devono cuocere eccessivamente. Dopodiché scolatele, e fate intiepidire leggermente. Aiutandovi con un coltello togliete la calotta superiore e svuotatele mantenendo però integra la parte più esterna. Tritate le parti di cipolla asportate con i filetti di alici,la feta sbriciolata, i capperi, il parmigiano, il pan grattato e le erbette aromatiche, condite il tutto con Olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Con il composto ottenuto farcite le cipolle, adagiatele in una pirofila unta d’olio e infornate a 180° per 35/40 minuti.

11102015-IMG_2771

 

 

OLEIFICIO ZUCCHI IN EXPO

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pooja Mittal dice

    20 Ottobre 2015 alle 22:11

    extra vergan olive oil dates, interesting, I have never tried them

    Rispondi
  2. Fabio dice

    21 Ottobre 2015 alle 10:12

    Ci sono delle figure poco conosciute ma davvero importantissime e hai fatto benissimo a parlarcene 🙂
    La ricetta è deliziosa, mi piace molto anche per come si presenta.

    Fabio

    Rispondi
  3. saltandoinpadella dice

    21 Ottobre 2015 alle 11:00

    Oddio cosa vedono i miei occhi, sono qui che allungherei una mano per rubarti tutta la padella. Adoro le cipolle, sopratutto le rosse. E cosa non deve essere quel ripieno…..

    Rispondi
  4. Easy Vegan Blog dice

    21 Ottobre 2015 alle 15:34

    Wow che bell idea! Stavo pensando di prenderka in prestito e di veganizzarle usando il tofu o dellhummus perché con questa ricetta secondo me hai dato una marcia in più al sapore fantastico delle cipolle 🙂 e adooro al forno!

    Rispondi
  5. Emanuela dice

    22 Ottobre 2015 alle 9:33

    Buonissime queste cipolle! E bellissima la tua esperienza, non si finisce mai di imparare! A presto, Emanuela.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite