• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Pane alle barbabietole rosse

A volte trovare le parole giuste, far trasparire un entusiasmo, uno stato d’animo, è davvero difficile. Sono circondata talmente da tante incertezze che mi è difficile accorgermi di avere, invece, almeno una certezza. Sono passati mesi ormai da quando ho iniziato il mio percorso sorprendente, emozionante, con la pasta madre (Tina). Mi emoziono a scriverlo, ancora mi sembra una cosa così strana parlarne qui sul blog. E’ una vera e propria arte per me: fare il pane ti prende, ti coinvolge e ti appassiona, è come se mi costruissi un angolo di felicità tutto mio. Se solo qualche anno fa mi avessero detto che sarei “riuscita a fare il pane”, che sarei riuscita a trovare quella costanza che mi è sempre un po’ mancata, quella fiducia in me stessa che ricerco, non ci avrei mai creduto. E invece eccomi qui. Ne ho cotti veramente parecchi prima di questo, credetemi: uno diverso dall’altro per forma, consistenza, sapore. Con la pasta madre per me ogni volta è una sorpresa. E ogni volta sono sempre curiosa di scoprire come verrà. Di solito impasto la sera dopo aver fatto il rinfresco, così poi lascio lievitare tutta la notte e in tarda mattinata inforno. Tutto questo il più delle volte succede la domenica, e la cosa bella è che qualsiasi sia il risultato finale ho sempre voglia di ricominciare da capo e riprovare. La soddisfazione che si prova mi ripaga di ogni piccola fatica, attesa.

A tingere di rosso porpora il mio pane è stata una impressionante, enorme, gigantesca, radice di barbabietola: è stato un vero piacere fotografarla prima di cucinarla. Mi è stata regalata da un’amica di mia mamma, Imma. Lei e suo marito Isidoro hanno un orto bellissimo, ogni tanto arriva a sorpresa e ci porta queste meraviglie. Diciamo che è arrivata nel momento giusto, così dopo il rinfresco, ho deciso di provare la ricetta del libro di Emmanuel Hadjiandreou. In realtà ci pensavo già da un po’, ma mancava sempre l’ingrediente principale.

13102015-IMG_2939-215102015-IMG_2987

Già mentre cuoce questo pane sprigiona un profumo buonissimo, all’assaggio si sente il sapore di barbabietola, ma non troppo. Io consiglio di assaggiarlo magari accostato ad un formaggio cremoso e un filo d’olio.

Pane alle barbabietole

Ingredienti per un pane grande

200 g di farina 0

170 g di farina multicereali

220g di pasta madre rinfrescata e attiva o 4 g di lievito compresso

160 g di barbabietole grattugiate

200 g di acqua tiepida

8 g di sale

10 g di olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Grattugiate la barbabietola grossolanamente e mettetela da parte.

Nella ciotola della planetaria mettete la pasta madre e l’acqua. Aiutandovi con un cucchiaio, o con  le mani, amalagamate i due ingredienti, aggiungete poi l’olio d’oliva. Utilizzando la frusta a gancio iniziate ad impastare, successivamente aggiungete le farine, la barbabietola grattugiata ed infine il sale. Impastate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio d’oliva e lasciate riposare per 10 minuti. Passato il tempo formate delle pieghe all’impasto portando la parte esterna verso l’interno fino a formare una palla. Ripetete il procedimento ogni 10 minuti per almeno 5, 6, anche 7 o 8 volte, dopodiché lasciate lievitare per due ore ben coperto con un canovaccio di cotone umido, sempre nel forno spento ma con la luce accesa. Passato il tempo mettete in frigorifero per tutta la notte. La mattina seguente riprendete l’impasto e lasciatelo a temperatura ambiente per almeno due ore. Poi spolverizzate il piano di lavoro e versatevi l’impasto, appiattitelo un pochino e poi ripiegatelo fino a formate un filoncino. Mettetelo a lievitare dentro ad un cesto da lievitazione ben infarinato per almeno 3 ore: deve raddoppiare il suo volume. Venti minuti prima di infornare accendete il forno a 220°. Scaldate la teglia in forno dieci minuti prima, poi versatevi sopra il pane. Con un coltello ben affilato o con una lametta praticate un taglio al centro e infornate per dieci minuti a 220°, poi abbassate a 200° e portate a cottura, ci vorranno 35/40 minuti. Girate il pane, se battendo sulla parte sotto con le nocche delle dita suona vuoto è cotto!

pane alle barbabietole15102015-IMG_3067

15102015-IMG_307915102015-IMG_305715102015-IMG_3055

15102015-IMG_3023-3

 

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paola dice

    23 Ottobre 2015 alle 9:09

    L’avevo visto su instagram e mibero già incantata a vedere la foto. Adesso mi perdo ancora di più in quei piccoli pois rossi e tra quegli alveolini che sembrano tante piccole finestre. Col lievito madre ci sono sempre sorprese ed è bello scoprirle, piano piano, giorno dopo giorno, impasto dopo impasto. È bello sentire l’aroma di buono che si sparge in casa, inondando tutto, cuore compreso. E io il cuore lo lascio, lì, tra quelle fette. Un abbraccio e buon weekend

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 21:54

      E’ proprio così, con la pasta madre ogni volta è una sorpresa, ormai non ne posso più fare a meno, sono così contenta di riuscire a farmi il pane da sola, è una bella sensazione!! 🙂 Un abbraccio a te

      Rispondi
  2. saltandoinpadella dice

    23 Ottobre 2015 alle 10:35

    E’ bellissimoooooooo. Mi piace troppo con quelle macchiettine rosse. Mi mette allegria. Lo proverò sicuramente, me ne sono innamorata appena ho visto le foto

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 21:55

      Ciao Elena!! e si è proprio bello, se lo provo fammi sapere cosa ne pensi mi raccomando!! 🙂

      Rispondi
  3. Manuela dice

    23 Ottobre 2015 alle 15:55

    Che meraviglia di pane Daniela!
    Io lo so che dentro di me c’è ancora una bambina di sei anni che rifugge la barbabietola, altrimenti non si spiegherebbe proprio che ancora non ho messo in forno un pane con questo impasto 😉
    Sicuramente con tutta questa bellezza, la bambinetta urlante se ne starà quieta almeno per un po’..chissà mai che riesca a ingannare l’attesa!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 21:59

      Manu eccolo qui il pane di cui ti parlavo.. 🙂
      Mah, io credo che la bambinetta urlante si ricrederà dopo averlo assaggiato, è successa la stessa cosa anche a me, vedrai che stavolta starà quieta!! 😀

      Rispondi
  4. Bina dice

    23 Ottobre 2015 alle 16:29

    This looks spectacular, Daniela!!! Must try this.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 21:59

      Thank you!!! 🙂

      Rispondi
  5. Elena dice

    23 Ottobre 2015 alle 16:35

    Il mio lievito madre invece è un po che non lavora ma ora mi è venuta voglia di rinfrescarlo e di impastare, a volte basta andare in un blog amico e la spinta eccola che viene, splendida ricetta e splendida barbabietola, la natura ci offre spunti meravigliosi, ti abbraccio!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 22:01

      Dai Elena, è giunto il momento di rimettere in moto la tua pasta madre, sono contenta di averti dato la giusta spinta, fammi sapere, grazie di essere passata… un abbraccio 🙂

      Rispondi
  6. Antonella M. dice

    23 Ottobre 2015 alle 17:05

    Spero di venire presto in Piemonte, magari ne approfitterò per chiederti di donarmi un po’ di Tina…
    Sei forte e di certezze ne hai più di quante pensi, basta solo cercarle.
    Un abbraccio grande,
    A.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 22:03

      Sarò ben felice, se verrai, di donarti un pezzo di Tina, sono sicura che sarebbe in buone mani!! 🙂

      Rispondi
  7. Ilaria Guidi dice

    23 Ottobre 2015 alle 18:49

    Dani sono estasiata difronte a queste foto…sono stupende! E questo pane è spettacolare!!! Deve essere davvero buono 🙂
    Un bacio grande!!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 22:04

      Ciao Ilaria, il pane era buonissimo, è proprio una bella soddisfazione sai!! 🙂 Grazie mille a presto

      Rispondi
  8. Gelmina dice

    23 Ottobre 2015 alle 19:33

    Ma quanta bellezza in un solo panetto! Riesco percepire la crosta croccante e la fragranza del pane appena sfornato!
    Un po di tempo fa avevo fatto i mini panini al succo di barbabietola.. senza grande successo per il loro colore… non vedo l’ora di provare con le barbabietole grattugiate!
    Fantastica!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 22:41

      La barbabietola cruda grattugiata rilascia un colore bellissimo infatti l’impasto era un rosso intenso, poi in cottura ha perso un po ma devo dire che sono soddisfatta, ti consiglio di provare questo pane perché è veramente buono! grazie di essere passata a presto 🙂

      Rispondi
  9. Francesca P. dice

    25 Ottobre 2015 alle 22:58

    Vedi, ci vorresti tu ad aiutarmi a trovare la forza di scongelare il mio Felice… lo so, sono tremenda, l’ho lasciato al gelo dopo l’estate e sarà arrabbiatissimo con me… si vorrà vendicare non lievitando bene, vedrai! 😀 E’ che temo di saperlo maneggiare poco, vorrei i consigli tuoi e di Manuela vicini, detti all’orecchio…
    Questo pane è splendido, quando apro quel libro lo guardo tutte le sante volte ammirata e adesso che so che viene così buono come resistere a non provare? Devo farmi coraggio e fare scorta di farina per il rinfresco…
    Ti mando un abbraccio, vedere le tue foto mi trasmette una sensazione di Genuino che neanche immagini… sei una cura per questo! 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      26 Ottobre 2015 alle 22:50

      Secondo me felice non è il tipo permaloso, lui sa aspettare, appena capirà che sei pronta farà il suo dovere perché comunque sa di essere in buone mani, bisogna lasciarsi andare senza pensarci troppo, provare riprovare e provare ancora vedrai che ci riesci Franci!! Ti abbraccio anche io forte, ti devo assolutamente scrivere e raccontare… Non sai quanto mi faccia piacere trasmetterti genuinità, mi fai contenta tanto!! 🙂

      Rispondi
  10. Martina dice

    27 Ottobre 2015 alle 7:00

    Questo pane è vivo, ricco delle tue emozioni, tante quante i puntini rossi tra gli alveoli … emozionato pure lui evidentemente!
    Un pane che da solo racconta tutto … una poesia

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Ottobre 2015 alle 10:11

      Martina, grazie di avermi capita di aver visto il mio pane proprio con le stesse emozioni che ho provato io, il pane è una cosa seria! 😉 un abbraccio grande

      Rispondi
  11. Yoanna dice

    4 Novembre 2015 alle 12:22

    this is beautiful!

    http://www.aboutfoood.com

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      4 Novembre 2015 alle 21:13

      Thank you!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite