• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Crostata al farro con mele e frutta secca

Mi piace ritrovare gesti semplici, che fanno parte di me. Azioni e modi di fare che sono alla base della mia cucina e di quella che mi è stata insegnata, una cucina semplice con pochi fronzoli. Una cucina di campagna accompagnata da storie di famiglia, gesti, sorrisi e desideri vissuti o magari tenuti in fondo ad un cassetto. Una cucina fatta di profumi ma anche di oggetti che a loro volta raccontano le loro storie. Emozioni, che sono amplificate in questo ultimo mese dell’anno, quello della festa del ritrovarsi, ma anche il tempo della nostalgia.

Nelle sere d’inverno è usanza qui da sempre fare la veglia -in dialetto “veggia”-. Passare la sera in compagnia di amici, ci si ritrova magari dopo cena e si passa un po’ di tempo in compagnia vicino al calore del camino o della stufa, chi sa suonare porta la chitarra e allora diventa una festa improvvisata. Profumo di buccia di mandarino bruciacchiata sulla stufa e fruttasecca a volontà, ed io ho preparato una torta a tema.

07112015-IMG_3730

Crostata al farro

La frutta secca per me è protagonista indiscussa delle feste, seguita a ruota da quella candita, che si contende il primato. Devo dire che in questi giorni l’ho usata parecchio, una parte è finita anche dentro questa crostata con frolla al farro di Marianna che ha proprio la consistenza che piace a me. Il colore della frolla è dato dallo zucchero integrale di canna e dalla cannella.

Ingredienti

per uno stampo da 18 cm

200 g di farina di farro

70 g di zucchero di canna integrale

70 g di burro

1 uovo intero

1 cucchiaino di cannella

1 pizzico di sale

Per il ripieno

3 mele (golden delicious)

50 g di uvetta

20 g di pinoli

30 g di nocciole tostate

30 g di noci

25 g di mandorle a lamelle

100 g di zucchero di canna integrale

Per prima cosa preparate la frolla: unite la farina di farro con il burro morbido, lo zucchero, l’uovo, la cannella ed il pizzico di sale, impastate velocemente tutti gli ingredienti fino ad amalgamarli. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Intanto preparate il ripieno, in una padella con una noce di burro mettete le mele tagliate a cubetti con tutta la frutta secca e l’uvetta che avrete precedentemente messo in ammollo in acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero di canna e fate cuocere il tutto per 15 minuti (le mele si devono ammorbidire e lo zucchero deve leggermente caramellare). Successivamente stendete la frolla dello spessore di 2/3 mm, adagiatela nella teglia, bucherellate poi la superficie con una forchetta, versate all’interno della torta tutto il ripieno, decorate la crostata con altre striscioline di pasta frolla, o magari -con uno stampino da biscotti a forma di stella- create delle decorazioni in tema natalizio. Infornate a 180° per 30/35 minuti.07112015-IMG_3744

07112015-IMG_3752

Crostata al farro e fruttasecca

Crostata al farro con mele e frutta secca

Buon 8 dicembre, io corro al lavoro ma ci rivediamo presto! 🙂

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pooja Mittal dice

    8 Dicembre 2015 alle 16:25

    ur a pro, It looks yumm, but i am pretty sure i can never make it

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      9 Dicembre 2015 alle 13:14

      Thanks Pooja! It’s really more easier than it could seem 🙂

      Rispondi
  2. Anna Rita dice

    8 Dicembre 2015 alle 18:38

    Foto che raccontano di casa, di famiglia, di buono…
    buona serata Daniela.
    A presto,
    Anna

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      8 Dicembre 2015 alle 20:30

      Grazie Anna, sono felice di averti trasmesso quello che realmente è , buona serata anche a te un abbraccio ?

      Rispondi
  3. Lara dice

    9 Dicembre 2015 alle 11:13

    una crostata poetica

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      9 Dicembre 2015 alle 12:06

      Ciao Lara!!! Grazie 😀

      Rispondi
  4. larobi dice

    9 Dicembre 2015 alle 21:55

    ma che bella questa crostata e che ripieno ricco e interessante !!! ma la crostata è fatta solo con farina di farro?? ma dai!!! io di solito uso metà farro e metà farina normale…devo assolutamente provare! come sempre le tue ricette e le tue foto mi incantano…complimenti davvero di cuore !

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      10 Dicembre 2015 alle 8:40

      Ciao Robi!! Si la crostata è fatta solo con farina di farro, puoi anche usare metà e metà ma viene buonissima anche così, trovo che abbia la giusta consistenza per contenere tutto il ripieno. Tu invece come sempre trovi sempre delle parole dolcissime per me grazie davvero!!! ? ps: non vedo l’ora di iniziare ad usare La tua agenda!!!?

      Rispondi
  5. tizi dice

    10 Dicembre 2015 alle 10:27

    Quanto mi piacciono questi dolci rustici e casalinghi! Frutta secca e mele devono creare un ripieno delizioso… E mi incuriosisce anche l’uso della farina di farro per la frolla, devo provare! Complimenti, buona giornata!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      10 Dicembre 2015 alle 10:35

      Ciao Tizi!! Il ripieno è molto ricco, il sapore ricorda molto quello dello strudel, fammi sapere cosa ne pensi ne sarei felice, grazie e buona giornata a te!! 🙂

      Rispondi
  6. Ilaria Guidi dice

    11 Dicembre 2015 alle 8:36

    Meravigliosa ricetta Dani…rustica e buonissima…come piace a me 🙂
    Foto bellissime e cariche di poesia…come sempre ♥
    Un bacio
    Ila

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Dicembre 2015 alle 20:49

      Grazie Ilaria!! La stessa cosa capita a me guardando le tue foto, rimango sempre a bocca aperta!!!????

      Rispondi
  7. michela dice

    15 Settembre 2016 alle 9:53

    stasera preparo la crostata, non vedo l’ora….
    Solo una cosa, con uno stampo da 26 cm come mi devo regolare per gli ingredienti? in modo particolare per il ripieno?.
    grazie in anticipo!!!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Settembre 2016 alle 16:36

      Ciao Michela, secondo me basta che aggiungi una mela in più, dovrebbe bastare, senza modificare le altre dosi 🙂 fammi sapere, e grazie a te!! 🙂

      Rispondi
  8. Desirée dice

    10 Gennaio 2017 alle 12:50

    Devo assolutissimamente farla !!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      10 Gennaio 2017 alle 14:44

      Ciao Desirée, fammi sapere ne sarei felice!! 🙂

      Rispondi
  9. Veronica dice

    11 Maggio 2018 alle 9:18

    😍😍😍😍😍😍😍 che meraviglia, quindi anch’io ho l stampo da 26 cm l’impasto lo lascio così? Complimenti amo questi dolci che sanno di nonna!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Maggio 2018 alle 9:37

      Ciao Veronica! gli ingredienti per questa crostata sono per uno stampo da 18 cm se vuoi fare una crostata più grande puoi raddoppiare le dosi 🙂 …grazie di essere passata qui!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite