• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Tortellini in brodo

Ormai ci siamo, il Natale si sta avvicinando a grandi passi. Questi sono i giorni più belli per me, quelli che precedono la festa, dove giorno dopo giorno si costruisce carta e penna alla mano il menu di Natale, si pensa allo stare insieme e a preparare cose buone per tutti. Anche se per me basterebbe solo, si fa per dire, un bel piatto abbondante di tortellini con il brodo buono! In assoluto li considero il migliore confortfood di sempre, una certezza, un sollievo. In quel piatto fumante sono racchiusi i miei ricordi più belli, nella pasta, nel ripieno, in quei gesti che mi sono così famigliari. Che, da inguaribile romantica quale sono mi emozionano sempre.

09122015-IMG_5009

Ingredienti per 4/6 persone

500 g di farina 00

6 uova

200 g di prosciutto crudo

300 g di parmigiano

300 g di lonza di maiale

150 g di mortadella con pistacchi

20 g di burro

1 rametto di rosmarino

pepe

Per il brodo

1 cipolla bionda grande

1 costa di sedano

2 carote

1 mazzetto di  prezzemolo

1 pollo di circa 2 kg

sale grosso q.b.

Di solito parto con il brodo, in una grande pentola metto tutto a freddo, le verdure -sedano, carota e cipolla- il prezzemolo ed il pollo intero. Lascio cuocere a fuoco basso per più di un’ora e mezza, (la cottura dipende anche dalla grandezza del vostro pollo). Una volta cotto lascio raffreddare, metto da parte il pollo -con cui di solito preparo un’insalata- e filtro con un colino il brodo, dopodiché lo metto in frigorifero. Una volta freddo avrà formato uno strato di grasso gelatinoso che è poi quello rilasciato dalla carne, basterà togliere questo strato con un cucchiaio e gettarlo via. Questo procedimento renderà il brodo più leggero.

Preparate la pasta fresca: su di una spianatoia -o se vi è più comodo in una ciotola- versate la farina, unite 5 uova, aiutandovi con una forchetta cominciate ad impastare, solo se necessario aggiungete un cucchiaio d’acqua. Impastate con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare per trenta minuti in frigorifero.

Per il ripieno: in una padella mettete il burro a sciogliere con il rosmarino, aggiungete la lonza di maiale tagliata pezzi non troppo piccoli, fate cuocere, aggiustate di sale -ma non troppo- e di pepe, portate a cottura, lasciate raffreddare. Una volta fredda, tritate la carne con la mortadella, il prosciutto crudo, ed il parmigiano, aggiungete l’uovo, mescolate fino ad amalgamare bene il ripieno.

Stendete la sfoglia dello spessore di 2 mm circa. Aiutandovi con un tagliapasta formate dei quadratini di circa 2 cm per lato, mettete al centro un puntino di ripieno, piegate a triangolo e fate girare la sfoglia sulla punta del dito indice, unendo i due lembi l’uno all’altro e così via, vi assicuro che è più facile a farsi che a dirsi! 🙂

La cottura dei tortellini è molto breve: portate a bollore il brodo, buttate la pasta fresca con delicatezza, 1-2 minuti di cottura: non di più.

Servite subito, a chi piace con abbondante parmigiano.

Tortellini home made

Tortellini home made

Tortellini homemade

http://smilebeautyandmore.com/wp-content/uploads/2023/11/Tortellini.mp4

09122015-IMG_5103

Tortellini in brodo

Tortellini in brodo

Tortellini in brodo

“… Il legame tra terra, prodotto, pentola e piatto in tavola dava un senso alla vita e accendeva tutti i sensi.”

“… Mamma ci rendeva consapevoli del potere muliebre che noi donne avremmo esercitato in famiglia e sui mariti: da noi dipendevano il loro benessere e il piacere della tavola.”

Cit: Simonetta Agnello Hornby e Maria Rosario Lazzati ” La cucina del buon senso “

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. vaniglia dice

    14 Dicembre 2015 alle 17:17

    No. Cos’è quella parete tipo acciaio cor-ten che hai alle spalle? (qui l’arch e la stylist dai quali sono posseduta hanno appena accoppato la cuoca che pure lei vorrebbe un pochetto di spazio… :))

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Dicembre 2015 alle 11:59

      Ciao Rossella!! no no, per carità lascia anche un po di spazio alla cuoca.. ;)…soddisfo subito l’architetto e la stylist, i pannelli che vedi dietro di me sono dei pezzi di compensato color grigio scuro…li ho fregati a mio fratello in officina.. 😉

      Rispondi
      • vaniglia dice

        15 Dicembre 2015 alle 14:44

        uau…. sono bellissimi, sembrano avere riflessi ruggine… io sto appresso al mio arch da mesi affinché mi freghi qualcosa dal falegname o dal fabbro… ma sai che non riesco a scucirgli niente? (credo perché poi il “deposito” sarebbe casa nostra… 🙂

        Rispondi
        • smilebeautyandmore dice

          15 Dicembre 2015 alle 15:08

          Hanno dei riflessi ruggine perché credo li abbia usati come base d’appoggio per pitturare non so cosa, pensa che volevo ridipingerli all’inizio poi ciò ripensato , in effetti danno un effetto che mi piace, tipo parete consumata. Mi era piaciuta molto, e poi è stata quell’ immagine che mi ha fatto scattare l’idea, una foto che avevo trovato sul libro di Mimi Thorisson dove si vedeva la parete della sua cucina, meravigliosa.. Ps: conosco bene quel tipo di deposito, ne esiste uno simile anche a casa mia.. 😉

          Rispondi
  2. Pooja Mittal dice

    14 Dicembre 2015 alle 17:26

    never made them fresh , look yummy

    Rispondi
  3. Manuela dice

    14 Dicembre 2015 alle 17:57

    Non c’è niente come un bel piatto fumante di tortellini in brodo, la pentola enome e la pila di piatti da riempire… medito anch’io di prepararli per Natale.
    E poi questa canzone,che meraviglia!
    Buona preparazione, Dani!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Dicembre 2015 alle 12:09

      Manu!! mentre li facevo mi è venuta in mente una tua foto, le mani della signora Rina che tanto avrei voluto incontrare, che donna fantastica!! L’immagine della pila di piatti da riempire di tortellini mi piace proprio tanto sai e anche l’idea di vedere i tuoi!! Buona preparazione anche a te!! ti abbraccio 🙂

      Rispondi
  4. Ilaria Guidi dice

    14 Dicembre 2015 alle 18:27

    Sono bellissimi Dani 🙂 che brava che sei…anche io come te adoro i tortellini in brodo…davvero un comfort food per eccellenza…le foto sono sempre bellissime e piene di poesia 🙂
    Un abbraccio
    Ila

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Dicembre 2015 alle 12:11

      Ciao Ila, i tortellini sono un piatto della mia infanzia,ci vuole tanto tempo per prepararli ma poi che soddisfazione!! …grazie di cuore 🙂

      Rispondi
  5. Anna Rita dice

    14 Dicembre 2015 alle 18:38

    Pensa che anche i tuoi movimenti, fermi nel tempo e catturati da uno scatto, mi hanno emozionato. Posso capire quando dici che i ricordi emozionano e rendono i pensieri leggeri, come i tuoi tortellini 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Dicembre 2015 alle 14:09

      Ho tanti ricordi legati alla cucina , quella che ho imparato dalle donne della mia famiglia, il mio bagaglio di ricordi e emozioni, sono felice Anna di avertele trasmesse!! grazie di esserci 🙂

      Rispondi
  6. Marina dice

    15 Dicembre 2015 alle 0:19

    Una di quelle ricette homemade che sogno di fare da una vita, ma per i miei perché io non mangio carne 🙂 Un mio prozio era solito versare un po’ di vino rosso nel brodo con i tortellini, sei a conoscenza di questa variante credo tutta piemontese? E’ sempre bello passare di qui… Auguri!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Dicembre 2015 alle 14:18

      Conosco bene questa variante, ricordo che mio nonno ne andava matto, ne mangiava un piatto con il brodo poi chiedeva il bis con il vino, dolcetto per l’esattezza, mangiava così anche i ravioli al plin! 🙂

      Rispondi
      • smilebeautyandmore dice

        15 Dicembre 2015 alle 14:19

        Grazie Marina, tanti auguri anche a te!! 🙂

        Rispondi
      • Marina dice

        15 Dicembre 2015 alle 23:50

        Curioso vero? Il mio prozio, originario della provincia di Alessandria, gli dava un nome che se non ricordo male suonava come “serbì” o qualcosa del genere 🙂

        Rispondi
        • smilebeautyandmore dice

          16 Dicembre 2015 alle 9:33

          Sono proprio le mie zone quelle… ma sai che non conoscevo il nome in dialetto, voglio fare una piccola ricerca, mi hai messo curiosità! 🙂

          Rispondi
  7. giusi_g dice

    15 Dicembre 2015 alle 8:38

    Daniela Daniela quanti ne ho preparati di questi tortellini con la mia nonna …. hanno un sapore unico ….qui a Parma si usano rotondi con gli stampi ..si chiamano anolini … ma questi sono di gran lunga i miei preferiti …. bellissimo ti lascio un abbraccio affettuoso …. baci

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Dicembre 2015 alle 14:26

      Giusi, quelli sono i ricordi più belli, anche mia nonna li faceva rotondi, ricordo che aveva un piccolo bicchiere, quelli da liquore di una volta, lei diceva che era della misura perfetta, mi faceva fare tutti gli stampi sulla pasta,poi lei metteva il ripieno e li richiudeva, cappelletti minuscoli che porto nel cuore. ti abbraccio anch’io, grazie di essere passata!! 🙂

      Rispondi
  8. Francesca P. dice

    15 Dicembre 2015 alle 15:14

    Mangiare i tortellini in brodo il 25 dicembre, a pranzo, è un rito di famiglia che non voglio spezzare mai… è veramente l’essenza del Natale, per me! E rigorosamente si mangiano due piatti, il bis è d’obbligo! Non mi sono mai cimentata a farli con le mie mani… mi presti le tue cosi abili e delicate? Adoro ogni foto, mi proietta direttamente nella tua cucina, è come se fossi lì a osservare mentre crei e compi questa magia… sono incantata, Dani, sai sempre stupirmi ma questa volta lo hai fatto persino di più del solito! 😉

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Dicembre 2015 alle 11:09

      Anche per me è sempre stato così il 25 a pranzo tortellini in brodo, a volte insieme al pollo ci si mette un pezzo di carne di manzo e allora poi si prosegue con bollito e “bagnetto” verde un classico, una bontà senza tempo!! Ma se ti proponessi di prepararli insieme invece? Che dici? Dentro quel piatto di tortellini c’è tutto il mio mondo, quello che mi fa stare bene, sarebbe bello condividerlo con te, so che capiresti tutto… 🙂

      Rispondi
  9. tizi dice

    15 Dicembre 2015 alle 16:32

    sono poche le donne che sono in grado di fare tortellini perfetti come questi! io tutt’oggi la ritengo una cosa fuori dalla mia portata… ma vedere persone come te che fanno un lavoro così perfetto, a mano, come una volta, mi fa venir voglia di provare! bravissima, davvero!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Dicembre 2015 alle 11:13

      Sai Tizi, anche io la pensavo come te, mi ponevo dei limiti, pensando che non ci sarei mai riuscita fare certe cose, anche con il lievito madre per esempio, invece bisogna cercare di avere più fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, te lo dice una che a l’autostima sotto le scarpe. Grazie davvero di cuore!! 🙂

      Rispondi
  10. saltandoinpadella dice

    15 Dicembre 2015 alle 18:12

    Un grande “must” delle feste a Bologna. Devo dire che ti sono venuti davvero stupendi, proprio piccoli come fanno qua. Io da romagnola invece per Natale vado di cappelletti, che sono simili ma con un ripieno di ricotta e parmigiano. Comunque non è Natale senza brodo!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Dicembre 2015 alle 11:19

      Un grande “must” che non passa mai di moda, un po come i jeans! 😉 Grazie Elena!! Sarei curiosa di assaggiare i cappelletti ricotta e parmigiano devono essere delicatissimi 🙂

      Rispondi
  11. Marina dice

    29 Aprile 2016 alle 19:05

    Scusa, mi è rimasta una curiosità: qual è lo spessore ideale della sfoglia per questi tortellini? E’ una macchina Imperia quella della foto? Ne ho appena comprata una e non vedo l’ora di imparare a usarla bene. Grazie!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      1 Maggio 2016 alle 9:33

      Ciao Marina, si quella che vedi nelle foto è una macchina Imperia,la mia è un po’ vecchia ma credo che la rotellina per la regolazione dello spessore della pasta sia sempre la stessa,io prima di stenderla sottile sottile la passo per 3/4 volte in uno spesso intermedio per renderla più liscia dopo l’impasto, poi passo ad uno spessore più sottile di solito uso il penultimo buco, con una spolverata di farina di semola per non fare attaccare la pasta. Se hai bisogno sono qui! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite