• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Triangoli alle mandorle e Brachetto D’Acqui

Tra una festa e l’altra torno a scrivere! Non sono sparita: semplicemente -e a malincuore- ho dovuto mettere temporaneamente da parte mestoli e padelle, macchina fotografica e computer, insomma tutto quello che amo fare di più.

Ritorno con uno dei dolci più irresistibili del carnevale, ho rivisitato un po’ la ricetta originale, a cui ho voluto aggiungere una parte di farina di mandorle poi, non contenta, una volta cotte le ho tuffate allegramente nel cioccolato fuso! Perché ogni tanto si può eccome, anzi si deve! 🙂 Qui noi le chiamiamo Bugie ma voi le conoscerete magari come Chiacchiere, Frappe, o Cenci… ogni regione ha le sue tradizioni.

Mi piace pensare a come la terra, il territorio, producano cose straordinarie e irripetibili altrove. Penso al vino che è una grande ricchezza qui in Piemonte, penso in particolare al Brachetto d’Acqui, vino tipico dell’Alto Monferrato acquese. Scrivo volentieri di questo vino, che si accompagna benissimo con questi Triangoli alle mandorle, un vino dolce ed elegante dalla bassa gradazione alcolica, assolutamente particolare. Le caratteristiche organolettiche del Brachetto d’Acqui, quelle che lo rendono unico nel suo genere, sono il colore rosato intenso con sfumature rubine, il profumo ampio e aromatico, con note di fragola e ciliegia. Ha un sapore dolce gradevole, capace di sorprendervi. Ideale da bere come aperitivo, anche con stuzzichini salati, ma sopratutto per accompagnare dolci e frutta.

Triangoli alle mandorleTriangoli alle mandorle

Come ben sapete da tradizione le Bugie vanno fritte in abbondante olio, ma se non amate il fritto per l’appunto, nulla vi vieta di adagiarle in una teglia foderata di carta forno e cuocerle a 180°, senza aggiungere nessun grasso.

 Triangoli alle mandorle o “Bugie” di Carnevale alle mandorle

ingredienti per 50 triangoli (circa)

300 g di farina 00

200 g di farina di mandorle

100 g di zucchero

300 g di cioccolato fondente al 65%

60 g di Brachetto d’ Acqui o Moscato

50 g di burro fuso

3 uova intere

1 limone bio

un pizzico di sale

Olio di semi di Girasole (per friggere)

Unite le farine, disponetele a fontana su di una spianatoia, ( lo stesso procedimento può essere fatto con la planetaria) rompetevi al centro le uova, aggiungete poi il burro fuso, lo zucchero e la scorza del limone, cominciate ad impastare. Unite poi un pizzico di sale, ed il vino. Lavorate l’impasto per una decina di minuti fino ad ottenere una massa liscia ed omogenea. Coprite con una pellicola trasparente, fate riposare in frigorifero per almeno due ore.

Riprendete la pasta e con una macchina per sfoglia tiratela dello spessore di 2/3 mm, tagliate poi a triangoli con l’aiuto di un tagliapasta.

Scaldate abbondante Olio in un’ampia casseruola ( se avete il termometro l’olio deve arrivare a 180°C ) altrimenti provate con un pezzetto di pasta se comincia a friggere l’olio è pronto! Tuffate i triangoli, pochi alla volta, nell’olio per pochi minuti.

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, immergetevi i triangoli per metà, come faccio io qui sotto, lasciate raffreddare e servite.

Triangoli alle mandorleTriangoli alle mandorleBrachetto d'acqui http://www.fioccodivite.it/brachetto.html#.VqiIXRHrslI

Il Brachetto D’Acqui è uno dei sei vini della linea “Fiocco di Vite” nata dall’esperienza dell’Azienda vinicola Toso, situata nella Valle del Belbo, nel cuore delle Langhe. Una realtà vitivinicola con alla base la naturalità –dalla fitodepurazione delle acque fino all’uso del fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile- e la saggezza con la produzione di prodotti di qualità e nell’invito ad un consumo responsabile. Il bere, con il mangiare, completa l’atto nutritivo a tavola, dove il vino incontra il cibo per esaltare profumi e di sapori.

Triangoli alle mandorleTriangoli alle mandorleCoriandoli

Non dimenticatevi di accompagnare il tutto sempre con un tazzone  abbondante di allegria!! 🙂 a presto..

VINO TOSO

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniela dice

    27 Gennaio 2016 alle 14:41

    wow…che golosità pazzesca!!!!! Con il cioccolato sono irresistibili 🙂
    Un bacio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Gennaio 2016 alle 9:24

      Grazie Daniela! 🙂

      Rispondi
  2. tizi dice

    27 Gennaio 2016 alle 15:26

    le bugie (che qui in toscana chiamiamo cenci) sono il mio dolce di carnevale preferito! ma non ho mai provato questa variante con la farina di mandorle… magari quest’anno le preparo così, con questa tua bella ricetta 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Gennaio 2016 alle 9:17

      Grazie mille Tizi, l’aggiunta della farina di mandorle nell’impasto le rende meno friabili ma più morbide,ho voluto creare una variante ad un dolce che non può mai mancare a carnevale 🙂

      Rispondi
  3. Antonella Pagliaroli dice

    27 Gennaio 2016 alle 16:17

    Sei sempre magnifica, io scorro le tue foto già da dieci minuti!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Gennaio 2016 alle 9:18

      Antonella, tu invece mi lasci sempre senza parole, grazie <3

      Rispondi
  4. saltandoinpadella dice

    28 Gennaio 2016 alle 11:02

    Quel culetto intinto nel cioccolato è davvero invitante 🙂 non le ho mai fatte con quella forma, e neanche con l’aggiunta di farina di mandorle. Quanto mi piace l’ultima foto, io per riuscire a farne uscire una decente avrei sparso coriandoli per tutta la camera

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Gennaio 2016 alle 9:20

      Emm.. cara Elena ti confesso che ho sparso coriandoli in tutta la camera anche io, però è stato divertente, pulire dopo meno ma comunque.. 😀

      Rispondi
  5. Debora dice

    28 Gennaio 2016 alle 15:32

    E’ da poco tempo che passo di qui, ma già queste poche volte mi sono bastate per ragalarmi atmosfere e sensazioni veramente uniche. Si respira sempre aria di cose buone, di casa, di calore qui da te … Ti rinnovo i miei complimenti e mi appunto la ricetta (ho così tante cose da imparare io ancora….) perchè l’aspetto di questi triangolini fa presagire solo delizie per il palato.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Gennaio 2016 alle 9:24

      Grazie Debora, io invece credo che tu sia bravissima, mi piacciono molto le tue foto, anch’io ho tanto ancora da imparare sai, il bello della fotografia e della cucina è che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire! 🙂

      Rispondi
  6. Ilaria Guidi dice

    30 Gennaio 2016 alle 11:45

    Cara Daniela sono in contemplazione da circa 30 minuti…che foto straordinarie…meravigliosa come sempre ♥ e che buone queste bugie!! 🙂
    Un bacio grande!!
    Ila

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      8 Febbraio 2016 alle 18:48

      Mi lasci sempre senza parole, grazie Ilaria!! <3

      Rispondi
  7. Antonella Bova dice

    8 Febbraio 2016 alle 15:16

    Semplicemente divini, una goduria anche per gli occhi!!! Foto da urlo, bravissima!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      8 Febbraio 2016 alle 18:48

      Ciao Antonella!! Grazie 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite