• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Pan biscotto dei Caraibi

Ricordo che mia nonna sapeva fare pochi dolci, non amava molto stare in cucina, preferiva l’aria  aperta, la campagna. (Al contrario della nonna materna che ancora adesso si diletta in cucina… è peggio di me!) Era lei che mandava avanti la cascina, faceva poche cose ma le sapeva fare bene, con i pochi ingredienti che aveva a disposizione. Il sabato -di solito il pomeriggio- era il momento del “riposo”: le faccende fuori erano sistemate e si poteva stare in casa a cucinare, era il momento giusto di preparare un dolce per la domenica. 
Uno di questi era la crostata fatta con una marmellata scurissima, caramellata, buona da matti ma che non sono ancora riuscita a riprodurre … L’altra torta era una sorta di pandolce fatto con la farina, della fecola di patate, uvette e pinoli e -se c’era- qualche candito. Ormai l’aveva imparata a memoria, non usava neanche più la bilancia, metteva tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolava; poi formava questa forma simile ad un pandolce genovese -l’avete presente? ecco lui…  quando si raffreddava diventava un pan biscotto dalla consistenza soda, ma che al primo morso si scioglieva in bocca.
Ecco, la consistenza del dolce che ho preparato oggi è molto simile, anche se qui ho aggiunto molti più ingredienti, ma la consistenza biscottata è lei! 
Mi piace ritrovare nel sapore di quello che preparo i ricordi…e poi se vi piace il cocco e i dolci da “inzuppo” come a me, questo è l’ideale!

Potrebbe essere anche un’idea da portare nel cestino al pic nic di Pasquetta, ormai ci siamo…
La ricetta è di Paul Hollywood “La magia del forno”
Ingredienti
per uno stampo da plumcake da 1 kg
450g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
185g di zucchero di canna
110g di cocco rapè
80g di uva passa
70g di noci pecan
50g di ciliegine candite
20g di mandorle a lamelle
110g di burro fuso
1 uovo intero
100ml di acqua
1 bacca di vaniglia
Scaldate il forno a 150°.
Imburrare e infarinate uno stampo da plumcake a 1kg o foderatelo con la carta forno.
Mescolate in una terrina la farina con il lievito, 150g di zucchero, la farina di cocco, l’uva passa (precedentemente ammollata), le noci pecan tritate, le ciliegie e le mandorle.
Versatevi sopra il burro fuso e mescolate il tutto aiutandovi con le mani, o se preferite con una planetaria.
A parte sbattete l’uovo con l’acqua, i semi della bacca di vaniglia, poi versateli nel mix di farina. Mescolate e trasferite l’impasto su di un piano di lavoro precedentemente infarinato, impastate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Modellate la pasta con la forma dello stampo, poi sistematela all’interno.
Formate una scanalatura al centro della pasta con un coltello, e versatevi lo zucchero rimasto.
Fate cuocere per un’ora circa.
Ph Daniela Tornato 2015
…Buon fine settimana a presto!
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Chiara Setti dice

    20 Marzo 2015 alle 7:15

    Purtroppo non ho presente il pandolce genovese ma a vederlo qui mi ispira un sacco!!! Un bacio carissima, buon we

    Rispondi
  2. Pooja Mittal dice

    20 Marzo 2015 alle 7:19

    ur tempting me with this deliciousness
    Keep in touch
    http://www.beingbeautifulandpretty.com
    http://www.indianbeautydiary.com

    Rispondi
  3. Paola Sabino dice

    20 Marzo 2015 alle 7:38

    Il sapore dei ricordi lo immagino proprio così, dolce, puntellato di colori e da inzuppare nella vita quotidiana, rendendola meno faticosa, più magica. Anche le mie due nonne avevano due predisposizioni diverse: l'una cuoca provetta, che faceva tutto a occhio; l'altra una ricamatrice, la trovavi sempre con ago e filo o con uncinetto in mano a crearci meraviglie. Ognuno ha un po' di magia nelle mani.. bisogna trovare solo il luogo in cui quelle mani devono andare a posarsi 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Marzo 2015 alle 8:46

      Sono d'accordo Paola, basta poco, io vivo di questi ricordi mi piace scriverli qui, sono pezzetti di cuore e di vita! 🙂

      Rispondi
  4. giusi_g dice

    20 Marzo 2015 alle 7:45

    Daniela che ricetta fantastica e le foto che dire ???? sono strepitose …. non l'ho mai assaggiato il pandolce genovese e se questo gli assomiglia sembra una specie di plum cake ….. l'unica sarà provare a farlo anche se chissà se ci riesce ad eguagliarne la bellezza …… sono alcuni anni che mi cimento con le marmellate e di solito uso metodi naturali senza aggiunta di additivi chimici, la faccio cuocere a lungo fino all'occorrenza e mi piacciono ma trovo una differenza con quella di susine che faceva mia suocera tanto tempo fa … la sua era scurissima e la mia ha sempre una colorazione rossastra più vicina al colore del frutto … sarà forse perchè la facevano cuocere sull'aia sul fogon per giornate intere …. credo sarà quello il motivo….un abbraccio e buona giornata
    giusi

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Marzo 2015 alle 8:57

      Giusi, il pandolce genovese è un pane ricco di spezie, frutta secca e canditi con una punta dolce ma non troppo, fa parte della tradizione a casa non manca mai nel periodo natalizio, ma si trova ormai tutto l'anno, io abitando al confine tra Liguria e Piemonte mi divido tra due tradizioni che a volte si mischiano anche! 🙂
      Anche a me piace tanto fare marmellate e confetture, si rigorosamente con metodi naturali ma non è mai venuta come quella di mia nonna, forse la pentola sbagliata, o forse il fatto che lei usava la stufa a legna, per ore ed ore e non il gas, aveva un sapore caramellato buonissimo ed era molto scura, infatti solo assaggiandola si riusciva a capire che tipo di frutta aveva utilizzato! Un abbraccio a te 🙂

      Rispondi
  5. Lara Bianchini dice

    20 Marzo 2015 alle 8:08

    Daniela davvero i hai riportato alla memoria anche la mia di nonna, somigliava moltissimo alla tua. Che ridere, il momento del riposo lo usa per cucinare, altroché svacco in divano e pc… non ci sono più donne di questa tempra. Un pandolce delizioso.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      21 Marzo 2015 alle 9:06

      Si, c'era poco tempo per dedicarsi alla cucina si faceva nei ritagli di tempo quando tutto fuori in campagna era sistemato, ricordo che quando pioveva era una festa perché si poteva stare in casa, ma mai con le mani in mano! Hai ragione Lara le nostre nonne avevano una tempra ed una forza che oggi non esiste più, ma noi la portiamo avanti lo stesso con il loro ricordo!! 🙂

      Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    20 Marzo 2015 alle 9:16

    Sono sicura che prima o poi riuscirai a riprodurre la crostata di tua nonna, il tuo cuore e i ricordi ti indicheranno la strada giusta… Conosco bene il pandolce genovese perchè in effetti lo preparo tutti gli anni e tra i dolci natalizi è forse il mio preferito! Quest'anno ho optato per quello alto, ma ho sempre preparato quello basso e biscottato. Penso che adorerei questo dolce, friabile e pieno di cose buone!
    Un abbraccio e buon finesettimana 🙂

    Rispondi
  7. elenuccia dice

    20 Marzo 2015 alle 11:27

    Sembra proprio il tipo di dolce che piace a me. Molto rustico, senza creme e ricercatezze particolari. Amo questo tipo di dolci proprio perchè mi ricordano l'infanzia

    Rispondi
  8. Mariabianca dice

    20 Marzo 2015 alle 13:26

    A guardare le foto vien voglia di farlo subito…complimenti.

    Rispondi
  9. Ileana Pavone dice

    21 Marzo 2015 alle 10:48

    Mi piace leggere di te, dei tuoi ricordi, della tua nonna ^_^
    E mi piacciono tantissimo queste foto che diventano ogni giorno più belle!
    Scusa se sono un po' assente Dani, ma presto sarò più presente 🙂
    Buon fine settimana bella :*

    Rispondi
  10. Silvia A. dice

    22 Marzo 2015 alle 15:53

    Ho potuto conoscere soltanto l'affetto di una nonna, perchè gli altri se ne erano andati via troppo presto. Di lei ricordo che come la tua nonna, faceva tutto a occhio, non pesava mai nulla, il suo dolce forte erano delle crespelle intinte nello zucchero. Mi piace come parli dei ricordi e di come li rivivi dentro l'amore che metti nel preparare i tuoi dolci, i tuoi piatti! Questo pan biscotti dei caraibi contiene in sè la tradizione e la modernità e si sono sposati benissimo con tutti quei sapori che ci sono dentro!! sempre deliziosa!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Marzo 2015 alle 21:48

      Mi stupisco sempre di come il cibo ci leghi così tanto ai ricordi, Grazie di avermi raccontato un tuo ricordo Silvia grazie davvero!! 🙂

      Rispondi
  11. Kucina di Kiara dice

    23 Marzo 2015 alle 10:14

    Ciao Daniela! Scopro con enorme piacere un blog di cucina meraviglioso!!! Complimenti per la tua meravigliosa opera, le strabilianti ricette e le foto spettacolari! Bellissima questa ricetta, soprattutto perchè parla di cari ricordi… un abbraccio!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Marzo 2015 alle 21:48

      Ciao Kiara, benvenuta e grazie!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite