• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Torta di albumi alle ciliegie

 

Vi confesso che prima di riuscire a fotografare questa torta l’ho rifatta non due, ma ben tre volte di seguito! Non perchè mi fosse venuta male, storta o bruciata come a volte capita…  E sì, capita, capita, eccome: quando hai la torta nel forno e magari te ne dimentichi e ti metti a fare altro, (lo so il forno ha il timer, ma…) poi tutto d’un tratto vieni attirata da una puzza tremenda di bruciato… La tragedia più grossa in quel caso è scrostare la teglia: sì, perché questi guai succedono quando non si ha neanche la carta forno in casa (anche questo succede) …scusate per la piccola parentesi, ecco, solo per farvi capire meglio. Ma tornando alla torta: rifatta tre volte. Perché la prima è stata assaggiata subito ancora tiepida per pura golosità (non ho resistito): mea culpa. La seconda: preparata la sera e trovata la mattina seguente già tagliata, perchè qualcuno aveva fatto colazione (bene, un lungo respiro, e andiamo avanti…). La terza finalmente eccola qui!

Ciliegie

Giugno, dolce come il miele di acacia e colorato di nuovi frutti come le ciliegie, dal sapore di libertà e di ricordi. Buone sempre, ma mangiate seduta in mezzo all’erba ancora di più!

ciliegie

Ciliegie

Torta di albumi alle ciliegie

Torta soffice di albumi alle ciliegie

ingredienti per uno stampo da 18 cm

300 g di ciliegie snocciolate

5 albumi

150 g di zucchero di canna

100 g di farina di mandorle

50 g di farina multi cereali

50 g di mandorle a lamelle

1/2 bustina di lievito per dolci

1 pz di sale

Procedimento

Per prima cosa snocciolate le ciliegie e mettetele da parte. Unite poi in una ciotola gli ingredienti secchi: la farina di mandorle, quella multicereali (potete usare quella che preferite), il lievito per dolci e lo zucchero. Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale. Incorporate le polveri agli albumi gradatamente mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, rivestite una teglia di carta forno e versatevi uno strato di impasto, cospargete poi con una parte di ciliegie, procedete così fino ad arrivare alla fine. Ricoprite infine la torta con lamelle di mandorle. Cuocete nel forno già caldo a 160° per 50 minuti. Una volta fredda cospargetela di zucchero a velo.

Vi lascio qui e qui altre ricette con le ciliegie!

Torta di albumi e ciliegie

Torta di albumi alle ciliegie

Torta di albumi alle ciliegie

Torta di albumi alle ciliegie

Torta di albumi alle ciliegie

ciliegie

…Non dobbiamo avere paura di cambiare giorni, di contare stagioni, di trovarci davanti con sorrisi nuovi… cit. Pier Cortese Buona Fortuna

 

 

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Manuela dice

    8 Giugno 2016 alle 15:14

    Noi purtroppo le ciliegie le abbiamo sospirate fino a qualche settimana fa, poi la pioggia è arrivata e non è rimasto più nulla ( e sinceramente a pensare che devo aspettare un altro anno mi viene un po’ da piangere)…in compenso mi posso consolare con questa torta, che vista la bellezza non mi fa stupire delle tre volte che son servite per fotografarla 😉
    Foto splendide!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      8 Giugno 2016 alle 22:19

      Il tempo non è stato dei migliori neanche qui, ma per fortuna sono riuscita a fare un po di scorta in quei pochi giorni belli che ci sono stati, ho riempito qualche vasetto di marmellata e fatto giusto due o tre torte 😉 …propongo uno scambio se ti va, un cestino di ciliegie in cambio di qualche stelo di rabarbaro, il mio è minuscolo… Grazie Manu! 🙂

      Rispondi
  2. Francesca P. dice

    9 Giugno 2016 alle 11:39

    Ero già dentro la prima foto, a gustarmi ogni ciliegia… quando poi è arrivato a sorpresa il tuo sorriso dolcissimo e ha illuminato tutto ancora meglio! 🙂 Così accucciata mi sei sembrata una gatta felice della sua “preda!” conquistata, ehehe!
    Una torta di albumi ancora non è stata mai servita qui, ma immagino quanto sia soffice e la frutta estiva non aspetta altro che un cuscino morbido dove posarsi…

    Rispondi
  3. tizi dice

    10 Giugno 2016 alle 9:16

    ciliegie e mandorle sono un abbinamento che adoro, e la tua torta è così golosa, alta e soffice che probabilmente se ci fossi stata io nei paraggi nemmeno stavolta saresti riuscita a fotografarla tutta intera 😉
    complimenti, buon fine settimana! 🙂

    Rispondi
  4. Ilaria Guidi dice

    10 Giugno 2016 alle 10:35

    Dani cara come al solito qui c’è da sognare ammirando le tue bellissimo foto…tanta tanta poesia 🙂 e che buona questa torta!! 🙂
    Un abbraccio
    Ila

    Rispondi
  5. Claudia Fca. Mejía Salazar dice

    28 Dicembre 2016 alle 22:07

    Se ve deliciosa esa Torta y que bonitas imágenes.
    Felicidades!!!?

    Rispondi
  6. Eve dice

    10 Luglio 2021 alle 14:16

    Mio figlio non mi ha dato il tempo per fare una foto e postarla per te, adesso sto per farne altre due perché una e niente!

    Complimenti, ti seguirò volentieri…

    Saluti da una messicana del nord che abita in Sicilia.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      10 Luglio 2021 alle 19:06

      Ciao Eve! Grazie per esserti fermata a scrivere qui!

      Sono tanto felice che la torta vi sia piaciuta, grazie davvero di cuore e benvenuta 🙂

      Come mi piacerebbe imparare di più sulla cucina messicana e visitare la tua bella Sicilia, un caro saluto!

      Daniela

      Rispondi
      • Eve dice

        30 Luglio 2021 alle 16:56

        Cara Daniela,
        Io e la mia famiglia abbiamo trovato molto dolce il dosaggio dello zucchero e mettendo solo 100grami va più che bene.

        Sono già alla 5ta torta 🍰! E ne vorrei fare altre 😂

        Se vuoi scendere, fammi saper che ti trovo una simpatica sistemazione.

        Hasta pronto!

        Rispondi
        • smilebeautyandmore dice

          19 Agosto 2021 alle 8:38

          Ciao Eve, mi fa piacere leggere che hai adattato la torta secondo il tuo gusto, mi sarà utile per calibrare l’aggiunta di zucchero nei miei prossimi dolci. Adesso questa ricetta senza dubbio è anche un po’ tua.

          Purtroppo per me niente vacanza quest’anno, mi sarebbe tanto piaciuto visitare la tua bella Sicilia, ma prima o poi lo farò sicuramente! 🙂

          Grazie per lasciarmi sempre un segno del tuo passaggio, è così bello!

          Un caro saluto
          Daniela

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite