• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Torta rustica integrale con melanzane e feta

Share
Condividi su Google Plus
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Pin
Pin this

Mi piace che l’autunno arrivi piano piano a piccoli passi, gentile come un sussurro, come la prima brezza fresca del mattino. Ho bisogno di abituarmi ai cambiamenti. Mi piace pensare ed immaginare l’estate e l’autunno come due amiche che si incontrano e camminano sottobraccio. Ridono e condividono i racconti più segreti, due persone che sanno capirsi, che si fanno compagnia nel loro percorso di scambio di ruoli, mentre poi lentamente si salutano con la certezza di ritrovarsi di nuovo.

Ho bisogno dell’immaginazione del sogno per trovare più concretezza in quello che faccio, e che vorrei fare…

04092016-IMG_3131

Torta rustica integrale con melanzane

04092016-img_3163

Questa ricetta è una di quelle che mi ha tenuto compagnia per tutta l’estate, facile e veloce. Ci tenevo a condividerla con voi per tempo: penso sia una buona idea per smaltire le scorte di melanzane. (…smaltire si fa per dire, perché come avrete notato anche da altri post recenti io vivrei di questo ortaggio…)

Il ripieno di questa torta rustica non ve lo sto a spiegare molto, perchè chi come me ama per l’appunto le melanzane, e gli altri ingredienti che lo compongono, sa capire bene il sapore. Vorrei invece soffermarmi sulla sfoglia che lo contiene: sapete quelle ricette basiche e semplici, che però ti vien da dire “ma perchè non ci ho pensato prima”. Questa pasta chiamiamola “matta”, è stata una vera scoperta: croccante, friabile, ruvida, il sesamo all’interno dell’impasto le dona quel tocco in più… buona!

Torta rustica integrale con melanzane olive e feta

Ingredienti per una tortiera da 20 cm

Per la sfoglia

300 g di farina integrale

150 ml di acqua fredda

50 g di olio extravergine d’oliva

2 cucchiai di semi di sesamo nero

Per il ripieno

140 g di melanzane (2 melanzane)

120 g di cipolle bianche

40 g di olive verdi

qualche pomodorino

1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, basilico, prezzemolo, maggiorana)

Olio extravergine di oliva

sale e pepe

Procedimento:

Su di una spianatoia o aiutandovi con un frullatore, mescolate la farina integrale con i semi di sesamo, unite l’olio extravergine d’oliva, il sale, ed infine l’acqua fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Riponete poi la pasta in frigorifero avvolta nella pellicola per 30/40 minuti.

Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente, fate appassire la cipolla tagliata a fettine sottili per pochi minuti, aggiungete un pizzico di sale e due o tre cucchiai di acqua: in questo modo la cipolla risulterà più digeribile. Aggiungete poi la melanzana tagliata a cubetti e proseguite la cottura per quindici minuti a fuoco dolce. Unite le olive tagliate a fettine, le erbe aromatiche tritate grossolanamente, pepe, e se necessario sale. Fate insaporire ancora qualche minuto, spegnete e fate raffreddare.

Stendete la sfoglia dello spessore di 3/4 mm, adagiatela nella teglia, disponete il ripieno aggiungendo anche i pomodorini e la feta a pezzetti.

Fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 180° per 30/40 minuti, fino a che la sfoglia sarà ben dorata. Servite calda, ma anche tiepida e buonissima!

Per questa ricetta mi sono ispirata ad una ricetta trovata sul libro di Mara Di Noia e Benedetta Marchi ” Ricette per la famiglia e altri animali” Guido Tommasi Editore

04092016-IMG_3169

04092016-IMG_3194

04092016-IMG_3178

04092016-IMG_321204092016-IMG_3220

04092016-IMG_3233

04092016-IMG_3234-3

 

 

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tizi dice

    13 Settembre 2016 alle 15:47

    adoro i sapori mediterranei di questa torta salata, e anche la pasta mi incuriosisce molto! e poi tu riesci sempre a presentare le tue ricette con delle immagini bellissime… e che mi fanno venire una gran fame 😉 spero di riuscire a provare presto questa tua ricetta, sarà come portarmi dietro un pezzetto di estate in questo autunno che ormai sta arrivando!

    Rispondi
  2. larobi dice

    13 Settembre 2016 alle 18:04

    Ma che bella idea questa sfoglia!!! Di melanzane vivrei anch’io 🙂 per quanto riguarda l autunno lo sto aspettando con ansia, con i suoi colori velati, la sua temperatura freschina e le prime nebbie mattutine ….spero arrivi presto perché é la stagione che più amo !!! Un abbraccio cara e grazie per questa dritta della pasta matta 🙂

    Rispondi
  3. saltandoinpadella dice

    15 Settembre 2016 alle 10:57

    Anche io amo le melanzane, vivrei mangiando melanzane e in questo periodo ne mangio davvero tante. Questa torta salata deve essere spettacolare, la base mi ispira un sacco. Sono una fan della pasta matta ma non l’ho mai provata in versione integrale. L’idea del sesamo è davvero sfiziosa

    Rispondi
  4. Roby dice

    15 Settembre 2016 alle 22:28

    Bellissima e buonissima questa torta rustica, sopratutto perché adoro le melanzane. Anche io utilizzo la pasta matta integrale, ed è veramente eccezionale! Proverò la tua ricetta.
    P.s. ma la feta?

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Settembre 2016 alle 8:37

      Ciao Robi grazie, la feta va aggiunta a piccoli pezzetti prima di infornare la torta 🙂

      Rispondi
  5. Roby dice

    17 Settembre 2016 alle 13:59

    Grazie gentilissima, non l’ho vista negli ingredienti e non sapevo quanta metterne 😉

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Settembre 2016 alle 10:08

      Hai ragione non ho messo la quantità 150g di feta ??

      Rispondi
  6. Mila dice

    19 Settembre 2016 alle 9:19

    CHE MERAVIGLIA!!!!! Una torta da provare!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite