• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Plumcake al miele

Share
Condividi su Google Plus
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Pin
Pin this

Era da un po’ che questo plumcake aspettava di essere pubblicato! Sono arrivata proprio agli sgoccioli, sopratutto perché ormai la stagione dei fichi purtroppo è finita …ma se considerate il fatto che in questo dolce i fichi servono solo come decorazione spero mi perdonerete! Settembre è stato un mese pieno  -per fortuna aggiungerei- e sempre di corsa, ma è stato anche il mese della vendemmia sopratutto. Ogni anno ci tengo a dare il mio piccolo contributo e poi la cosa più importante, che va oltre la fatica fisica, è il contatto con la terra, con la natura. Mi rigenera sempre! Quindi sono stata poco social e poco presente, ma vi assicuro che ne è valsa la pena!

05092016-IMG_3259

05092016-IMG_3303

Plumcake al miele 

ricetta per uno stampo da plumcake di circa 25×12 cm

225 g di farina multi cereali (potete usare la farina che preferite)

125 g di burro a temperatura ambiente

75 g di zucchero di canna

50 g di miele millefiori

2 cucchiaini di lievito per dolci

2 uova

3 capsule di cardamomo

1 limone scorza e succo

1 pizzico di sale

Per decorare

125g di formaggio spalmabile

3 cucchiai di miele millefiori

frutta e fiocchi d’avena

Procedimento:

Scaldate il forno a 180°

In una ciotola mettete il burro morbido con lo zucchero ed il miele. Amalgamate per bene il tutto con una frusta elettrica fino a formare una crema. Sempre frullando unite le uova una per volta, e successivamente la farina con il lievito. Con un coltello piccolo ed affilato aprite le capsule di cardamomo, estraete i semi e pestateli con un mortaio, aggiungeteli all’impasto con il succo e la scorza di limone.

Versate il composto nella teglia che avrete precedentemente imburrato ed infarinato. Infornate a 180° per 40/45 minuti.

Intanto preparate il frosting con il formaggio spalmabile ed il miele.

Una volta che il plumcake si sarà raffreddato decoratelo con la crema, frutta fresca e cereali. Conservate il dolce in frigorifero.

 

05092016-IMG_3310

…vi voglio raccontare anche di quanto il miele per me sia emozione, e di quanto sia parte di me. Sono sempre vissuta in mezzo alle api fin da quando sono nata, così mio padre, e anche e sopratutto mio nonno Carlo. Lui le amava incondizionatamente, si avvicinava a loro senza maschere ne guanti. C’era un rapporto, un’affinità naturale con questi esserini, anime intelligenti e uniche, un rapporto veramente speciale. Il profumo di questo dolcissimo nettare, la loro presenza mi danno per questo un senso forte di casa.

05092016-IMG_3324

05092016-IMG_3405

05092016-IMG_337905092016-IMG_340705092016-IMG_3408

05092016-IMG_3433

Asleep (The Smith)

 

 

 

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. debora dice

    5 Ottobre 2016 alle 16:11

    Ma com’è che ogni volta che passo di qui gli occhi e il cuore mi si rallegrano e mi sembra i stare in un luogo bello, accogliente, profumato di casa???
    Tu sei incredibilmente brava non smetterò mai e poi mai di dirlo!!

    Rispondi
  2. saltandoinpadella dice

    6 Ottobre 2016 alle 13:46

    Che bellezza è stupendo!!! deve essere un super confort food, conforta anche solo la vista, chissà a poterne gustare una fetta
    Io ho sempre amato i lavori in campagna, sin da piccola andavo da mi zio che aveva tanti frutteti ad aiutarlo a raccogliere la frutta. Mi divertivo un sacco. Passavo le vacanze a raccogliere pesche, poi prugne, poi mele. L’uva non lh’ mai fatta perchè avevo paura delle api 😉

    Rispondi
  3. lara dice

    7 Ottobre 2016 alle 9:47

    c’è sempre un atmosfera che incanta nei tuoi scatti e sta cosa della vendemmia… mi piacerebbe farla un anno con i bimbi, come mi piacerebbe

    Rispondi
  4. ConUnPocoDiZucchero Elena dice

    19 Ottobre 2016 alle 5:59

    venire da te è sempre come fare un biglietto di sola andata per il paradiso da tanta bellezza e naturalezza si trova!
    <3

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Ottobre 2016 alle 9:57

      Elena, in questa uggiosa giornata d’autunno il tuo pensiero arriva come un abbraccio inaspettato, ed è bellissimo, grazie di cuore!! 🙂

      Rispondi
  5. Erica cerea dice

    29 Ottobre 2016 alle 17:16

    …strepitoso!!!
    Niente lievito, right?
    (È già in forno!)

    Rispondi
  6. Cecil dice

    7 Ottobre 2018 alle 16:54

    Vorrei provarla, ma non so che tipo di formaggio potrei usare e poi non conosco il procedimento del frosting…saresti così gentile da spiegarmi!😊

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      8 Ottobre 2018 alle 10:18

      Ciao Cecil, il formaggio che ho usato è simile alla Philadelphia per intenderci, il frosting si ottiene mescolando con una frusta il formaggio insieme al miele, o se preferisci puoi sostituire il miele con 2 cucchiai di zucchero a velo. Mescolando questi due ingredienti otterrai una crema soffice, a questo punto puoi decorare il tuo dolce!
      Spero di esserti stata utile, se hai altre domande scrivimi pure e Grazie di essere passata di qui! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite