• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Risotto semi integrale con zucca e roquefort

Ho sempre amato il risotto. In tutti i modi, anche più semplicemente lasciato “bianco” rigorosamente all’onda: cremoso, con tanto formaggio, magari con qualche erba aromatica, cotto e gustato subito caldo fumante. E’ uno di quei piatti confortanti, mi piace definirli piatti “certezza”…e i risotti senza dubbio se la giocano a pari merito con le zuppe in questo periodo. Qui ormai a tenermi compagnia è arrivato il primo freddo insieme alla pioggia e la mia amatissima nebbia mattutina (…si fa per dire naturalmente). Il bello di queste giornate che piano piano si accorciano è il regalo di un raggio di sole che cerca di farsi spazio in mezzo alle nuvole verso metà giornata, quella luce calda che illumina il bosco d’autunno, uno spettacolo.

E allora inauguriamo così il piacere di ritrovare i maglioni pesanti e il rumore della legna che scoppietta nella stufa con un risotto alla zucca e roquefort. Naturalmente se non avete questo formaggio, nulla vi vieta di sostituirlo con qualcos’altro.

16102016-img_5911-2

18102016-img_6085

18102016-img_6105-2

16102016-img_5839

Zuppa

Per questo risotto ho usato una zucca già arrostita in forno: un po’ per accelerare i tempi -perché si può preparare prima- ma anche perchè mi piace che si sciolga all’interno del riso, essendo già morbida. E poi è più saporita e se ne può preparare in abbondanza, è anche un’ottima base per preparare tantissimi piatti.

Questa ricetta è in collaborazione con Riso Gallo 160 anni insieme!

Risotto semi integrale con zucca e roquefort

Ingredienti per 4 persone

350 g di riso semi integrale Gallo

400 g di zucca arrostita

1 scalogno dell’Emilia igp Freddi

1 litro di brodo vegetale (sedano, carota e cipolla)

60 g di formaggio roquefort

40 g di parmigiano

erbe aromatiche (rosmarino e santoreggia)

20 g di burro

sale e pepe

Procedimento

Pulite la zucca privandola dei semi e dei filamenti interni, tagliatela  a fette senza togliere la buccia, conditela con olio, sale, pepe e rosmarino, infornate per 30/40 minuti a 180°. Quando la zucca sarà diventata bella morbida e leggermente arrostita sarà pronta. A questo punto anche la buccia si leverà con più facilità.

Preparate a parte un brodo vegetale. In un tegame fate rosolare a fiamma vivace lo scalogno tagliato sottilmente con una noce di burro, aggiungete il riso, fatelo tostare leggermente mescolandolo con un cucchiaio di legno per qualche minuto. Abbassate la fiamma, dopodiché aggiungete la zucca arrostita a cubetti ed il brodo caldo, poco alla volta con un mestolo. Mescolate spesso il riso ed aggiungete sempre poco brodo alla volta. Portate a cottura, ci vorranno una ventina di minuti e non di più. A questo punto spegnete la fiamma e mantecate con il restante burro, parmigiano e roquefort. Servite subito ben caldo!

Zucca

16102016-img_5932

Risotto semi integrale con zucca e roquefort

Risotto semi integrale zucca e roquefort

Risotto semi integrale con zucca e roquefort

Risotto semi integrale con zucca e roquefort

16102016-img_6006-2Risotto semi integrale con zucca e roquefort

16102016-img_6003

Il piatto bianco è di giovelab

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    20 Ottobre 2016 alle 12:26

    Ma che voglia di risotto mi hai fatto venire!!! anche io amo particolarmente i risotti, trovo che siano molto più confortanti della pasta. Quando si fa freddo anche a casa mia parte la stagione dei risotti

    Rispondi
  2. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    20 Ottobre 2016 alle 14:08

    Foto di una bellezza disarmante…colori stupendi e luce poetica…composizioni romantiche e bellissime…come te 🙂 un bacio dolce Dani 🙂
    Ila

    Rispondi
  3. barbara dice

    20 Ottobre 2016 alle 16:43

    che meraviglia! la bellezza e la bontà…

    Rispondi
  4. larobi dice

    21 Ottobre 2016 alle 19:58

    io amo il risotto! e questo lo vorrei mangiare proprio ora, per cena, che l’aria si fa freddina e l’umidità consiglia piatti caldi e sostanziosi! peccato esser così lontane altrimenti mi autoinviterei un sacco di volte da te! 🙂 un grandissimo abbraccio

    Rispondi
  5. Francesca P. dice

    22 Ottobre 2016 alle 11:20

    Se questo è l’autunno, faccio il bis e voglio il piatto pieno.
    La zucca, nelle tue mani, è ancora più bella… forse perchè so con quanta delicatezza la tieni. C’è il tuo tocco in ogni post che pubblichi, Dani. Le foto ci rappresentano, ma alcune in modo particolare. Si capisce quando a scattare c’è un’anima autentica, che cerca la luce e raccoglie carotine bellissime! 🙂
    A questo risotto non cambierei nulla, nulla. Tantomeno il formaggio! Arrivo per le 13, che da voi al Nord si mangia prima… 😛

    Rispondi
  6. laura farina dice

    15 Novembre 2016 alle 15:41

    b ello e buono questo risotto. sempre più brava, Daniela!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Novembre 2016 alle 16:00

      Ciao Laura, che piacere, grazie di cuore!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite