• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Gnocchi alle rape rosse con pesto di cavolo riccio

Share
Condividi su Google Plus
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Pin
Pin this

Non è stato facile scegliere in che modo cucinare il cavolo riccio per la prima volta. Avrei potuto fare una bella, coloratissima insalata, -nella mia lista infinita di ricette da provare ce ne sono diverse che non vedo l’ora di assaggiare- ho visto anche un frullato, che non dev’essere niente male, ma la tentazione di preparare un pesto ha prevalso su tutto, e così è stato. Mi sono lasciata ispirare da una ricetta di David e Luise di Green Kitchen, ma quanto sono bravi loro!!

29102016-img_6540

…Questo lungo fine settimana appena passato mi ha regalato momenti di calma e tranquillità: sarà la stagione e i primi freddi, ma sento proprio il bisogno di godermi dei momenti in casa, come il calore -unico- della stufa, riuscire ritagliarmi del tempo per cucinare, mettere le mani in pasta per creare qualcosa di buono…e poi sedersi intorno ad un tavolo, e lentamente assaporare quello che si è preparato senza fretta, riscoprire quei gesti semplici che ogni tanto si tende a dimenticare.

autumn3-collage

29102016-img_6590

29102016-img_6613

29102016-img_6572

Dopo queste lunghe premesse, mi perdonerete se sono qui a proporvi ancora un primo piatto: dopo il risotto alla zucca, ancora verdura colorata d’autunno, perché chi l’ha detto che questa stagione è solo grigia?

Gnocchi alle rape rosse con pesto di cavolo riccio

Ingredienti per 4/6 persone

500 g di patate

1 rapa rossa cotta

150 g di farina

1 uovo intero

1 pz di sale

Per il pesto di cavolo riccio

100 g di foglie di cavolo riccio

75 g di nocciole tostate (io: Tonda Gentile delle Langhe)

1 manciata di foglie di basilico (facoltativo)

4 cucchiai di parmigiano o pecorino

80 ml di olio d’oliva

sale q.b.

Procedimento

Iniziamo dagli gnocchi: fate arrostire una rapa rossa in forno ben avvolta nella carta stagnola fino a renderla morbida. Ci vorranno 40 minuti circa a 180° ma se volete accelerare i tempi potete usare le rape precotte già pronte. Fate lessare le patate con la buccia in abbondante acqua. Una volta cotte schiacciatele ancora calde, aggiungete poi la rapa rossa frullata alle patate, 1 uovo intero, sale e farina. Impastate velocemente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, la pasta diventerà di un rosso brillante bellissimo. Importante: non aggiungete ulteriore farina all’impasto, anche se gli gnocchi sembrano molli non spaventatevi perché in cottura si rassoderanno!

A questo punto aiutandovi con una leggera spolverata di farina di semola formate con le mani dei lunghi filoncini di impasto larghi 1 cm circa, tagliateli poi in piccoli tocchetti più o meno uguali. Fate poi passare gli gnocchi sul dorso di una forchetta infarinata per creare il classico stampo rigato.(facoltativo)

E ora preparate il pesto: in un mortaio, o nel bicchiere di un frullatore, mettete le foglie più tenere del cavolo riccio, le nocciole tostate, il parmigiano, qualche foglia di basilico, sale e olio poco per volta. Frullate fino a formare un crema non troppo densa.

Portate ad ebollizione una pentola capiente di acqua salata, cuocete velocemente gli gnocchi (appena vengono a galla sono pronti) scolateli e serviteli ben caldi con abbondante pesto di cavolo riccio.

29102016-img_6501-2

30102016-img_6749

29102016-img_6628

30102016-img_6665-3

30102016-img_6699

30102016-img_6736gnocchi1picmonkey-collage-2

Buon fine settimana, a presto!

 

 

 

 

 

 

 

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    3 Novembre 2016 alle 15:17

    Ricetta davvero originale e deliziosa…e foto come sempre cariche di poesia e bellissime!
    Un bacio dolce Dani 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Novembre 2016 alle 15:23

      Grazie Ilaria!! …il cavolo riccio è stata una piacevolissima scoperta, sia per il buonissimo sapore ma anche perchè è molto fotogenico! 😉

      Rispondi
  2. Paola dice

    4 Novembre 2016 alle 8:34

    I colori dell’autunno sono diventati tra i miei preferiti e ogni volta cerco di portarli a tavola sotto diverse forme. Con le barbabietole ci ho fatto un hummus, oggi ci farò delle polpette, magari domani questi gnocchi col pesto di cavolo riccio che avevo adocchiato anche io sullo stesso libro. C’è sempre poesia qui 🙂 Baci

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      7 Novembre 2016 alle 10:04

      E’ vero Paola i colori dell’autunno sanno ispirare anche in cucina, così intensi e caldi, li sto amando molto anche io. Ma che buone le polpette con la barbabietola, mi hai messo curiosità!! Grazie di essere passata, un bacio a te 🙂

      Rispondi
  3. Marta dice

    2 Dicembre 2017 alle 12:27

    Che bella ricetta! alcune domande:
    – la barbabietola che dimensione deve avere più o meno?
    – le patate le sbucci? Io sto usando quelle rosse e volendo si potrebbe tenere la buccia…
    – la barbabietola frullata mi è rimasta come granulosa..l’ho cotta troppo poco?
    – la farina…quella 00?

    Grazie!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      2 Dicembre 2017 alle 13:00

      Ciao Marta!
      Più o meno sono 250 g di rapa rossa cotta, deve cuocere tanto perchè è molto coriacea.
      Io di solito lavo molto bene le patate, le cuocio e non le sbuccio, tanto poi mettendole nello schiacciapatate la buccia rimane li.
      Ho usato una farina 00 si!

      Spero di esserti stata d’aiuto sei hai bisogno sono qui, grazie mille! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite