Avrei voluto scrivere prima della mia domenica a sfornare pane, ma purtroppo in questo periodo non vado molto d’accordo con il tempo che scappa come un fulmine e faccio fatica a rincorrere. Ma prima o poi lo fermo promesso!
Ci sono fasi della vita che quando le attraversi poi è difficile tornare indietro: ti cambiano in meglio, e la cucina per me è tutto questo, sperimentare, imparare giorno dopo giorno a piccoli passi. Magari anche fermandomi ogni tanto, per poi ripartire e continuare questa lunga strada. Riuscire a fare il pane è un progetto per me ambizioso e appena cominciato… l’arte della pazienza e delle lunghe attese, dei profumi speziati e delle croste croccanti, dei pani che cantano!
Timidamente -mi perdoneranno i Toscani- vi presento il mio Pan co’ Santi fatto secondo il metodo di Jim Lahey. Magari tanti conosceranno questo metodo che per me è stata una piacevole scoperta. Non possedendo per il momento il lievito madre, ho deciso di sperimentare la lunga lievitazione, che permette di utilizzare una minima quantità di lievito di birra e di rendere quindi più digeribile il pane. Quindi con una lunga lievitazione e poi cotto all’interno di una pentola (meglio se in ghisa) resistente al calore con coperchio in forno!
Nel suo “Libro Pane Senza Impasto” ci sono tante ricette, che non vedo l’ora di provare!

Quello dei lievitati è un capitolo a parte. E' un arte. Ma e a te Dani, ti riesce tutto così bene!
Il pane è stupendo, il colore, la crosta, le noci nell'impasto…mi ha conquistato!
A presto e buona giornata…ora vado al mercato!
Che voglia che mi fa!! Ricetta salvata ci proveró. Grazie :-)) e foto deliziose
Il metodo del pane senza impasto è quello che si vede più spesso a casa mia. Purtroppo il tempo è tiranno e questo metodo veloce, con solo lunghi tempi di lievitazione, permette di avere ottime pagnotte di mille varietà.
Questa tua proposta è interessante e particolare, mi piace e, prima o poi, spero di poterla fare!
Un bacione
Daniela, credo che ormai lo sai, adoro le tue foto, adoro il modo in cui presenti le tue ricette ed il calore che le stesse trasmettono,
Bellissimo pane così rustico e ricco di gusto.
Da poco ho il licoli , ho abbandonato definitivamente il lievito di birra, e mi sto divertendo tantissimi con buonissimi risultati e comunque la lunga lievitazione è quella che ho sempre preferito anch'io, il risultato finale è decisamente migliore e più buono 😀
sned dome to to me , it look sooo fluffy 🙂
kisses,
http://www.beingbeautifulandpretty.com
http://www.indianbeautydiary.com
Mamma mia che bello questo pane! rustico ma dolce, perfetta la consistenza e la crosta croccante e dura..insomma, uno di quei pani perfetti sia accompagnati ma anche e soprattutto da soli!!
Un pane fantastico!!!! per essere un inizio è un gran bell'inizio!!!! la fetta è spettacolare e le foto magnifiche come sempre, complimenti!!!!
A presto …..
Dani questo pane è meraviglioso…sembra di sentirne il profumo…ti è venuto benissimo…è sempre bello leggerti…ed io sono innamorata delle tue foto, assolutamente fantastiche.
Un grande bacio
Ila
E' bello dedicarsi alla panificazione, soprattutto quando il tempo sembra correre troppo velocemente. E' un modo per riprendere il fiato e per fermarsi per fare qualcosa di bello e rilassante 🙂
Ti è venuto proprio bene e sono sicura che ne vedremo ancora delle belle!
Buon finesettimana!
V
Da ig sono venuta nel tuo blog….complimenti foto spettacolari e ricette che mi ispirano un sacco! Bravissima!
Non so se mi sono innamorata di più del pane o della tua camicia… 😀 In ogni caso sai sempre stupire con nuove sfide, fare il pane non è semplice, chi meglio di me lo sa! E' un piccolo miracolo che ha bisogno di cure e tanta calma, in contrasto con le vite frenetiche che viviamo e con le corse quotidiane… ma quanto è bello rallentare seguendo il ritmo del cibo, un po' come si fa con le stagioni…
Preparo un bel tagliere di formaggio e ti raggiungo! 🙂
Carissima Daniela, tornare oggi a leggerti mi ha riempita di gioia: nulla e' più vero di ciò che scrivi e riporti: il passato ci appartiene e ci insegna, le attese e la pazienza, anche in cucina, a noi, come alle nostre nonne, regalano gioia..
Ti auguro un Natale di luce e serenità!
Ti abbraccio,
Fabrizia
Ho trovato questo post illuminante, grazie mille di averlo condiviso! http://cresceresognare.blogspot.com