• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Tortelli di cavolo nero con fonduta al Castelmagno dop

No, non sono in fissa con il cavolo... Beh, forse un pochino, ma avendolo a disposizione comodo comodo nell’orto lo mangio spesso e ben volentieri, anzi: non escludo di proporvi altre ricette! 🙂 Quando impasto inevitabilmente mi ritornano alla mente i miei ricordi di quando ero bambina. Ricordo che amavo stare in piedi sulla sedia ad osservare mia nonna impastare. Ho ancora tutto ben impresso nella mente come se fosse ieri, il grande vulcano di farina e il rumore delle uova rotte una a una: rimanevo lì incantata, il movimento delle sue mani quasi mi ipnotizzava e che gioia quando finito l’impasto e ne avevo un pezzetto solo per me con cui giocare!

24112016-img_8132tortelli-cavolo-topinambur

Ormai ci siamo, mi lascio alle spalle anche novembre e mi immergo a piè pari nella atmosfera natalizia. Mai come adesso i ricordi e le malinconie si fanno più forti, cerco di non farmi sopraffare da tutto il caos che mi circonda… Impastare mi da sempre un infinito sollievo, miscelare farine è quello che amo fare di più, cercare gli ingredienti uno a uno, e costruire piano piano una ricetta. 

Qui trovate anche la ricetta dei tortellini in brodo.

Tortelli di cavolo nero con fonduta al Castelmagno dop

ingredienti per 4 persone

per la pasta

500g di farina multi cereali

5 uova intere

7g di sale

per il ripieno

100g di cavolo nero

100g di ricotta

4 topinambur

20g di Castelmagno

per la fonduta

100 g di Castelmagno

100ml di latte

2g di zafferano

Procedimento

Iniziate con il preparare la pasta: amalgamate la farina, insieme alle uova e ad un pizzico di sale, impastate energicamente fino formare una pasta liscia ed uniforme, avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo lavate per bene il cavolo nero, sbucciate i topinambur, dopodiché sbollentateli in abbondante acqua leggermente salata. Lasciate raffreddare le verdure e successivamente frullatele insieme alla ricotta, al Castelmagno, sale e pepe: questo sarà il vostro ripieno per i tortelli. Stendete la pasta dello spessore di 1/2mm. Con un coppapasta ricavate dei dischi e inserite al centro un cucchiaino di ripieno. Chiudete la pasta prima a mezza luna e successivamente aiutandovi con le dita chiudete i due lembi esterni formando dei tortelli. Infarinate la pasta con della semola rimacinata di grano duro per evitare che si attacchi. Per la fonduta: grattugiate finemente il formaggio per facilitare la fusione. Mettete il Castelmagno in un piccolo tegame dai bordi alti, unitevi il latte. Ponete il tegame sul fuoco a bagnomaria e mescolare fino a che non sarà completamente fuso. Quando la miscela sarà perfettamente omogenea spegnete il fuoco ed aggiungete lo zafferano, continuando a mescolare per circa un minuto sempre a  bagnomaria. A questo punto la fonduta al Castelmagno è pronta per l’utilizzo: quindi sbollentate i tortelli per pochi minuti in abbondante acqua salata, condite con la fonduta, completate con chips di cavolo nero e topinambur e abbondanti scaglie di Castelmagno.

23112016-img_7933

23112016-img_7975

23112016-img_7999

23112016-img_8025 tortelli-collage23112016-img_8103tortelli-cavolo nero23112016-img_8022tortelli-cavolonero

24112016-img_819024112016-img_8247

24112016-img_8225

24112016-img_8263

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Manuela dice

    29 Novembre 2016 alle 10:20

    Il fatto che io abbia aperto per caso il pc e ti abbia trovata coi tuoi tortelli non deve essere del tutto un caso.
    Mi godo le tue foto, sempre bellissime, il ripieno e la storia che ci sta dentro, mi godo un ricordo ancora fresco e ti mando un abbraccio!

    Rispondi
  2. Paola dice

    29 Novembre 2016 alle 12:58

    Ricordo anche io una me bambina, macchine piccole e un impasto che non vedevo l’ora rendere mio compagno di giochi, per tirarci fuori mille forme di pasta. E ancora oggi mi diverto un mondo: riempire, chiudere in un abbraccio, e dare quella forma cicciotta che promette contenere un tesoro 🙂 Buona giornata Daniela 🙂

    Rispondi
  3. Francesca P. dice

    29 Novembre 2016 alle 15:07

    Hai avuto una maestra preziosa , si vede quanta passione per la cucina ti ha trasmesso e tramandato… vedo amore in ogni piatto che fai ma è vero, con la pasta fresca hai un rapporto particolare che arriva a noi, attraverso lo schermo! Le foto sono bellissime, racchiudono tutta l’intensità di un gesto intimo e familiare, che padroneggi bene e che va oltre il semplice impastare… per me la Poesia è anche questo, rendere tutto speciale e trasformare ravioli in piccoli gioielli…

    Rispondi
  4. debora dice

    30 Novembre 2016 alle 8:42

    Tu hai nelle mani e negli occhi un potere magico. Riesci a creare meraviglie dai gesti semplici e poi a raccontarle attraverso luci ed immagini che hanno un sapore bellissimo di casa e intimità….
    Non smetterò mai di rimanere incantata davanti ai tuoi post.
    Con profonda ammirazione…

    Rispondi

Trackback

  1. 80 ricette per cucinare verdure autunnali - Mangio quindi Sono ha detto:
    15 Novembre 2019 alle 9:33

    […] nero invece è un ingrediente molto usato nelle ricette tradizionali italiane, come in questi tortelli ripieni di cavolo nero e fonduta di Castelmagno di Daniela di Smile Beauty And More! Sulla mia personale wish […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite