• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Cavatelli con radicchio, toma di malga…e una nuova casa!

Se guardi bene, attentamente, non è poi tutto così grigio come sembra. Me lo ripeto spesso in questo periodo, un po’ come (auto) conforto. Questo nuovo anno è iniziato sicuramente mettendomi subito alla prova: non sono sparita eh! La mia voglia di cucinare e fotografare è sempre forte fortissima, ma a volte -si sa- capita di doversi fermare per riprendere fiato, rispettando i propri tempi senza strafare, dando momentaneamente la precedenza a cose o persone che hanno bisogno di noi. Il bello è poi  ripartire con più tranquillità e sopratutto con la mente più libera.

Oltre a tutto questo capita poi di dover far le valigie, raccogliere tutto con attenzione per non perdere neanche una virgola, e in fretta organizzare un trasloco last-minute del blog: fatto anche quello!

Oggi, finalmente più tranquilla e rilassata, vi accolgo nella mia nuova -e spero più definitiva possibile- casa. Mi piacerebbe tanto ritrovarvi qui tutti, quindi se volete (beh, io spero proprio di sì) segnatevi questo indirizzo:  www.smilebeautyandmore.com, perché d’ora in poi mi troverete qui, con le mie storie, ricette, foto, un sorriso, una tazza di tè!

Vi lascio la ricetta di questi cavatelli con radicchio tardivo (fatti un po’ di tempo fa ormai), prima che la stagione fredda se ne vada e lasci spazio a nuove verdure.

Per questa ricetta mi sono lasciata ispirare da Rossella, poi come al solito strada facendo ho modificato alcuni ingredienti, in base a quello che avevo a disposizione.

 

5 da 1 voto
Stampa

Cavatelli di farina di riso venere con radicchio tardivo e toma di malga

per la pasta:

250g di farina di riso venere integrale

150 g di farina multicereali

2 cucchiai di olio di oliva

acqua q.b.

per il condimento:

1 cipollotto

1 radicchio tardivo

100 g di toma di malga

150 g di robiola fresca

1 cipolotto fresco

50 g di frutta secca (noci e nocciole)

qualche rametto di timo

sale e pepe q.b.

Procedimento: In una ciotola miscelate le farine, aggiungete l'olio e poco alla volta l'acqua, cominciate ad impastare con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, l'impasto deve risultare ben elastico e non troppo morbido. Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e fate riposare per 30 minuti in frigorifero. Passato il tempo riprendete l'impasto, dividetelo in filoncini, e con ognuno di essi aiutandovi con le mani formate delle strisce di pasta non troppo sottili, (il metodo è lo stesso che si usa per preparare gli gnocchi). Dividete le strisce di pasta in tocchetti larghi 1 cm, formate i cavatelli esercitando una leggera pressione, scavate il cavatello al suo interno, arriccinado un po' i bordi. Mettete i cavatelli su di un vassoio e spolverateli con della semola. Lavate per bene il radicchio, togliendo la parte apicale, tagliatelo a striscioline sottili, dopodiché conditelo con olio, sale e pepe. In una padella mettete un filo d'olio, fate rosolare leggermente il cipollotto con una parte del radicchio per pochi minuti. Lessate i cavatelli, nel frattempo tagliate a cubetti la Toma e unitela alla robiola. Scolate la pasta, fate mantecare in padella con i formaggi, il restante radicchio crudo e la frutta secca. Servite subito!

Porzioni 4 persone
Chef www.smilebeautyandmore.com

“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento. Più che l’anno della crescita, ci vorrebbe l’anno dell’attenzione. Attenzione a chi cade, attenzione al sole che nasce e che muore, attenzione ai ragazzi che crescono, attenzione anche a un semplice lampione, a un muro scrostato. Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere, significa rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio, al buio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza.”

cit: Franco Arminio  Geografia commossa dell’Italia interna.

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tiziana dice

    15 Febbraio 2017 alle 18:48

    5 stars
    Fantastica Dani!!! casa fresca e luminosa, ma sono le tue foto e le tue ricette come sempre le vere protagoniste, sei unica!!! :-* :-*

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Febbraio 2017 alle 20:35

      Tizzi, grazie a voi per tutto, mi state dando una grande forza!!! :*

      Rispondi
  2. Mimma e Marta dice

    15 Febbraio 2017 alle 18:50

    Daniela, naturalmente non potevamo che venirti a trovare per visitare la tua nuova bellissima casa!
    È quasi ora di cena…giuro che ci sederemmo volentieri alla tua tavola :-*

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Febbraio 2017 alle 20:37

      Aspetta Mimma,dai fermati, ho già aggiunto il piatto per te e per Marta, festeggiamo insieme 😀 …grazie di essere passata!! :*

      Rispondi
  3. Antonella Pagliaroli dice

    15 Febbraio 2017 alle 19:44

    Quanto mi piace la tua casetta Daniela, è stupenda, come sono sono stupende le tue foto e le tue ricette!
    Sei sempre originalissima e ogni volta che vedo le tue foto mi viene voglia di cucinare e di fotografare 🙂 In tre parole? Tu mi ispiri!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Febbraio 2017 alle 20:40

      A me piace tanto ispirarti Anto ma proprio tanto, e non finirò mai di ringraziarti abbastanza!! :*

      Rispondi
  4. Giulia dice

    15 Febbraio 2017 alle 20:47

    5 stars
    Che meraviglia, Daniela, complimenti!!!
    Evviva i nuovi inizi!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Febbraio 2017 alle 21:01

      Giulia!! Hai visto?! c’è ancora qualcosa da sistemare qua e là ma eccola qui la mia nuova casa, si festeggiamo insieme, ai nuovi inizi all’amicizia e ai libri belli!!! 🙂

      Rispondi
  5. Marina dice

    15 Febbraio 2017 alle 21:02

    5 stars
    QUesta nuova casa pulita ed essenziale è perfetta per le tue ricette e i tuoi scatti… Che sia un anno (anche se è partito da qualche settimana) pieno di gioia e bellezza 🙂

    Rispondi
  6. larobi dice

    15 Febbraio 2017 alle 21:04

    5 stars
    eccomi qui! semplice, basic, elegante la tua nuova casa! mi piace moltissimo!!! e se già ti avevo nel cuore adesso ancora di più perché ti vedo “sistemata bene” come si suol dire. come una vecchia zia sono felice per te, sono felice di vederti esprimere tutta te stessa in questo angolo delizioso del grande web. Romantico dai toni polverosi ” che tanto mi piacciono , questo tuo sito mi fa star bene…in bocca al lupo per tutto, per questo nuovo anno che sento ti porterà tante cose belle ! ti abbraccio cara Daniela, a presto!!!

    Rispondi
  7. Patriziamiceli dice

    16 Febbraio 2017 alle 9:31

    5 stars
    Piacere rivederti una casa dolce e serena una Ricetta invitante e poi le tue foto poesia. Felice giorno ☺

    Rispondi
  8. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    17 Febbraio 2017 alle 8:17

    5 stars
    Bellissima la tua casetta…parla alla perfezione di te…sono felicissima per te 🙂
    Come sempre foto meravigliose e ricetta splendida…
    Un bacetto Dani cara

    Rispondi
  9. saltandoinpadella dice

    17 Febbraio 2017 alle 11:56

    Bellissima questa nuova casetta. Come sono bellissime le foto (per altro sempre bellissime) e la ricetta.

    Rispondi
  10. Francesca dice

    17 Febbraio 2017 alle 17:05

    Dani, posso venire a sedermi nella tua nuova cucina? 🙂 Che poi è quella di sempre, perchè certe persone e certe anime non mutano, magari intorno cambiano alcune cose ma l’essenza di ciò che siamo resta ed è bellissimo portarsela dietro, di casa in casa, di passo in passo…
    Felice della novità, perchè le novità portano bene! 😉

    Rispondi
  11. Debora dice

    17 Febbraio 2017 alle 21:32

    Eccomi, sono l’ultima, come sempre, ma ci tenevo a lasciarti il mio augurio di buon inizio e buon rinnovo.
    Della mia stima e della grande ammirazione che provo nei tuoi confronti tu già sai, ce lo siamo dette, quindi posso solo rinnovarti i miei complimeti e annotarmi anche questa tua bellissima ricetta.
    Ti abbraccio

    Rispondi
  12. Ely dice

    18 Febbraio 2017 alle 9:24

    5 stars
    Dany che belo ti ho ritrovato!!!! Sono stata lontata dal blog per molto tempo e non riuscivo più a trovare il tuo blog oggi per fortuna sono passata da Antonella e ti ho ritrovato 🙂 Mi incuriosisce questa pasta senza uova e con queste due farine meravigliose e poi le foto sono sempre così belle, ti abbraccio e ora mi sono segnata il link, non ti perdo più! Buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite