• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Biscotti semplici con farina d’avena e miele

Per me l’autunno è voglia di stare in casa, è la pila di film che devo ancora vedere e sono lì che mi aspettano. E’ caffelatte la mattina, è biscotti: quelli semplici da inzuppare, quelli da riempire la scatola di latta sopra la credenza, da offrire alle amiche speciali, da sgranocchiare senza sosta guardando il soffitto mentre la mente vola a pensieri e cose da fare. L’autunno è così, bisogna scoprirlo giorno per giorno, è un ricordo sotto la pioggia di te che mi aspetti alla fermata dell’autobus, e di me, con il cuore che batte forte e un pacchetto di biscotti d’avena e miele!

Ricetta ispirata da un antico biscotto che viene attribuito a Hildegard von Bingen
Ingredienti
per 20 biscotti circa
50g di miele Millefiori
170g di burro morbido
100g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
1 uovo intero
400g di farina d’avena (Cuoredi)
In un pentolino fate sciogliere a fuoco lento il miele.
Toglietelo dal fuoco e aggiungete il burro morbido a pezzetti, lo zucchero, il sale. Incorporate poi  l’uovo intero, la farina d’avena, mescolate per bene con una spatola fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Trasferite l’impasto su di una spianatoia leggermente infarinata e con le mani, velocemente, formate un cilindro del diametro di 6/7 cm. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Accendete il forno a 180°.
 Riprendete l’impasto e con un coltello tagliate dei cerchi dello spessore di circa 5 mm, adagiateli su di una placca foderata di carta forno e infornate per 15 minuti, fino a doratura.
Ottimi inzuppati nel latte caldo!
PH Daniela Tornato 2014

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giorgia Riccardi dice

    15 Ottobre 2014 alle 6:42

    devono essere davvero speciali questi biscottini…proprio perfetti per la colazione! soprattutto per me che adoro l'avena e il miele…li metterei ovunque :*
    baci

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:08

      Ciao Giorgia, si sono facili da fare, basta far riposare un pò l'impasto e poi infornarli, se adori il miele e l'avena questi devi provarli!! 🙂 baci

      Rispondi
  2. Ilaria Guidi dice

    15 Ottobre 2014 alle 8:24

    Buongiorno cara 🙂 questi biscotti hanno un aspetto meraviglioso…semplici e speciali…ogni volta che poi passo nel tuo bellissimo angolino non posso che rimanere come sempre incantata dalle tue foto…
    Un bacio grande!
    Ila

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:09

      Grazie Ilaria, un abbraccio a te, sei sempre dolcissima!! 🙂

      Rispondi
  3. Mimma e Marta dice

    15 Ottobre 2014 alle 9:47

    In questi giorni sono stata a casa causa raffreddore e febbre senza sosta e, in cerca di qualcosa da fare per impiegare il mio tempo, mi sono messa a preparare dei biscotti. Di quelli semplici, senza grandi pretese. E mangiandoli, accompagnati da una tazza di tea bollente, ho riflettuto su quanto la semplicità possa essere sinceramente buona. Questi biscotti mi sembrano perfetti, pronti a sostituire i miei appena finiranno 🙂
    Marta

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:16

      Ciao Marta!! è proprio quello che a volte ricerco anche io la semplicità anche nel cibo, questi biscotti apparentemente anonimi sorprendono dal primo morso, se poi sono accompagnati da una tazza di tè fumante ancora meglio, mi piace usare farine diverse, penso che se avessi usato una farina 00 non sarebbe stata la stessa cosa, gli ingredienti sono importanti più dell'aspetto di un piatto.
      Ti abbraccio guarisci presto sono curiosa di vedere i tuoi biscotti!! 🙂

      Rispondi
  4. Anna Rita Granata dice

    15 Ottobre 2014 alle 17:17

    Foto che parlano da sole e ogni volta mi incanto sempre di più. In questo post sono così delicate, quasi leggere, proprio come i tuoi biscotti che ispirano momenti di relax e tenerezza. Un abbraccio Dani, ogni volta mi emozioni!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:17

      Anna Rita, tu mi regali emozioni ogni volta che passi di qui, Grazie! 🙂

      Rispondi
  5. An Lullaby dice

    15 Ottobre 2014 alle 17:43

    Ma quanti post mi sono persa? Ben tre! Però quasi quasi mi piace arrivare tardi e avere così tante cose da scoprire 🙂 Un po' come quando compri un bel libro di cucina e lo tieni chiuso fino a quando hai un po' di tempo per godertelo fino in fondo e assaporarti le foto!:) I biscotti mi fanno venire voglia di fare colazione anche a quest'ora e le bellissime foto fanno uscire benissimo la tua fantasia e la tua sensibilità 🙂 Adesso volto pagina e leggo la ricetta seguente 😉

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:21

      Ciao Anto!! a chi lo dici quanti me ne sono persa dei tuoi, passo a trovarti in silenzio sempre di corsa, in questo periodo, ma ci sono <3

      Rispondi
  6. Francesca P. dice

    15 Ottobre 2014 alle 18:19

    "Biscotti della gioia", non esiste nome più bello… in quell'etichetta, come nelle tue mani che li hanno fatti, c'è tanta poesia e verità…
    E saperti emozionata alla fermata con un pacchetto di dolci briciole è un'altra immagine bellissima!
    Il cuore prima di tutto, non solo nelle farine… 😀

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:38

      Si! assolutamente il cuore prima di tutto, e poi tutto il resto, vorrei rifare questi biscotti e poi fermare un 'altra immagine, ogni volta nuova e diversa, mi piacerebbe farteli assaggiare, magari tu puoi preparare il tè che ne dici? 😉 sarebbe proprio una gioia!!

      Rispondi
  7. Manuela e Silvia dice

    15 Ottobre 2014 alle 20:49

    Ciao! ci piace questa tua idea per l'autunno: insomma, foglie che cadono e vento che le spazza via…noi in casa al calduccio ad inzuppare questi semplici biscotti in una tazza fumante…cosa chiedere di meglio?!
    Amiamo molto queste farine ai cereali e siamo certe che l'avena abbia reso davvero ottimi i tuoi biscotti.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:41

      Grazie davvero, sono felice che vi piacciano questi biscotti, molto semplici ma che conquistano solo assaggiandoli!! 🙂

      Rispondi
  8. Simo dice

    16 Ottobre 2014 alle 17:02

    assolutamente da provare….segnati subito nella lista del to do!
    Un abbraccio

    Rispondi
  9. Anisja dice

    16 Ottobre 2014 alle 20:32

    Ma sono i biscotti del cuore? l'amore traspare dalle tue foto!!!!
    Allora devo assolutamente provarli ….. sono incantevoli nella loro semplicita!!!!!
    Immagini meravigliose!!!!
    Complimenti!!!!
    A presto ….

    Rispondi
  10. Any dice

    19 Ottobre 2014 alle 17:45

    Dani, tu m'incanti sempre, ogni cosa che fai è speciale. Mi sono persa un pò dei tuoi post, ma cerco di ricuperare. Buona domenica sera!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Ottobre 2014 alle 19:59

      Grazie Any, anche a te buona domenica e buona settimana!! <3

      Rispondi
  11. Giulia dice

    16 Gennaio 2016 alle 19:30

    Che buoni questi biscotti , ti seguo con piacere anche su ig , penso non averti mai detto che hai delle foto favolose , ma penso che questo alla fine tu già lo sai.
    Ti abbraccio

    Giulia
    ( Alias coconutavocado 🙂 )

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Gennaio 2016 alle 10:02

      Ciao Giulia!! piacere di conoscerti e ben trovata, grazie di avermi scritto mi fanno tanto piacere le tue parole!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite