• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Pizza con asparagi uova di quaglia e fiori di campo

Sta per iniziare il lungo weekend di Pasqua, la festa di primavera per eccellenza! Ormai possiamo ufficialmente dirlo: è finalmente tornata la  stagione dei pranzi all’aperto, delle cene con gli amici…e non mi sembra vero, finalmente avrò un po di tempo per stare con le persone a me più care. Lentamente, serenamente, ci sarà tutto il tempo per raccontarsi, per sorridere insieme e per assaporare del buon cibo. Non vedo l’ora di assaggiare la torta di castagne essiccate di nonna Pina, (prima o poi ve ne parlerò in un post a parte perché ne vale veramente la pena) e poi anche la torta di riso ed erbette, qui trovate la ricetta!

Prima di godermi in assoluta serenità i prossimi giorni ci tenevo a regalarvi un’altra ricetta: una pizza a lievitazione lenta realizzata per il numero primaverile di In the Mood : se non avete ancora avuto modo di sfogliare la rivista cliccate qui!

Quando impasto la prima parola che mi viene in mente è Cura: intesa come sentimento, una delle attitudini più sublimi dell’animo umano. Esercitare questa capacità di amore, di attenzione, è salutare non solo per chi riceve le nostre cure, ma sopratutto per noi che le offriamo. Questo succede anche solo con un semplice impasto, o magari con una piantina o un fiore: la cura, l’attenzione, l’attesa e poi la sorpresa. Una forma di gratidune.

5 da 1 voto
Stampa

Pizza con asparagi uova di quaglia e fiori di campo

Ingredienti per 3 pizze

Per il prefermento

2 g di lievito di birra fresco

100 g di farina 0

100 g di acqua

Passate 5 ore preparate l’impasto vero e proprio con:

Il prefermento

300g di farina 0

200g di farina integrale

350g di acqua

30 g di Olio extravergine d’oliva

10 g di sale

Per il condimento

1 mazzo di asparagi

2 cipollotti di Tropea igp

6 uova di quaglia

1 mazzetto di erbe aromatiche (erba cipollina, basilico)

fiori di campo ( borragine, tarassaco, primule e violette)

parmigiano gratuggiato q.b.

Olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Il giorno prima -la mattina- in una planetaria con frusta a gancio, unite il lievito di birra e l’acqua. Mescolate un pochino, poi aggiungete la farina: formate un impasto che avrà la consistenza leggermente appiccicosa, ma liscia senza grumi. Sigillate bene la ciotola con della pellicola e fate lievitare per 5/6 ore a temperatura ambiente lontano da correnti e sbalzi di temperatura: vedrete che si formeranno tante bollicine. Va bene anche il forno spento, ma con la luce accesa. (Dipende anche dalla stagione in cui realizzerete la ricetta)

Passato il tempo riprendete l’impasto e versatelo nella planetaria, unite l’acqua e mescolate. Unite poi il resto delle farine, il cucchiaino di zucchero, l’olio -che dovrà assorbirsi bene- e infine il sale. Impastate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Formate una palla e adagiatela in una ciotola grande almeno il doppio dell’impasto stesso, copritela con della pellicola o con un panno umido e fate lievitare a temperatura ambiente per 2/3 ore, poi trasferite in frigorifero tutta la notte.

Il giorno successivo togliete l’impasto dal frigorifero e lasciate che ritorni a temperatura ambiente. Ci vorranno 2 ore, dopodiché versatelo su di un piano infarinato e dividetelo in due/ tre parti più o meno uguali -aiutandovi sempre con della farina- (io semola di grano duro) stendete la pasta con le mani in modo delicato. (Tale manipolazione determina lo spostamento dell’aria dal centro verso l’esterno della pasta che causerà la formazione in cottura del famoso “cornicione”). Adagiate la pasta su di un foglio di carta forno, se preferite potete usare anche una teglia.

Coprite con un panno e fate riposare un’altra ora.

Accendete il forno a 250° (se avete il forno a legna anche a 300°)

Versate un filo d’olio extravergine d’oliva sulla pasta stesa, dopodiché aggiungete i cipollotti tagliati a rondelle, gli asparagi che avrete sbollentato in precedenza, le erba aromatiche, le uova ed in fine il parmigiano, sale pepe. Infornate subito: se il forno è ben caldo in pochi minuti la vostra pizza sarà pronta, prima di servire aggiungete i fiori di campo ben lavati, altre erbe aromatiche fresche ed un ultimo filo d’olio.

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 40 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 3 persone
Chef www.smilebeautyandmore.com

Vi auguro di passare una felice Pasqua …fermate sempre i vostri momenti con una fotografia! A presto!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tasty details dice

    15 Aprile 2017 alle 8:31

    5 stars
    This is incredible! I admire your work. It’s amazing how you are able to capture the beauty of food and the happiness that goes with this homemade delicious treats. Please keep up the good work!
    Patricia.

    Rispondi
  2. Antonella Pagliaroli dice

    15 Aprile 2017 alle 12:36

    Sono follemente innamorata di queste foto cara Dani *_* Questa pizza me la sogno da quando l’ho vista, ci credi? !Irresistibile 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite