• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Polpette al salmone affumicato e patate

Le polpette sono una costante nella mia cucina in tutte le stagioni! Dalle più elaborate alle più semplici e veloci da preparare, da quelle classiche con il sugo a quelle più ricercate e particolari. O magari per riciclare un piatto avanzato il giorno prima…. e ancora a quelle delle serie: non ho niente in frigo cosa mangio? 
Le patate in casa non mancano mai, basta unirle ad un ingrediente saporito come, in questo caso, il salmone affumicato; ma se avete del prosciutto cotto va comunque benissimo, o perché no? dello speck, o ancora per i vegetariani degli spinaci tritati, feta. Se poi magari ad accompagnare il piatto c’è anche una salsa allo yogurt: ancora meglio!
Ingredienti
per 20/25 polpette
600g di patate
250g di salmone affumicato
1 cucchiaino di scorza di limone bio
1 uovo intero
1 cucchiaio di prezzemolo
1 cucchiaino di cumino
semi di sesamo e farina q.b.
sale e pepe

Per la salsa
150ml yogurt greco compatto
1/4 di cetriolo
1 spicchio d’aglio tritato finemente
1 cucchiaino di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale 
Lavate e sbucciate le patate, poi cuocetele in abbondante acqua salata per 10 /15 minuti fino a che risultino morbide.
Schiacciatele con lo schiacciapatate in una ciotola e aggiungetevi il salmone tritato finemente, la scorza del limone, il cumino, prezzemolo, l’uovo intero e aggiustate di sale e di pepe.
Con le mani formate delle palline e passatele nella farina e nei semi di sesamo.
Potete cuocere le polpette sia in padella, che in forno, con un filo d’olio a 180/200° per 15/20 minuti.
Per la salsa: tritate finemente il cetriolo, l’aglio ed il prezzemolo. Uniteli allo yogurt greco, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e aggiustate di sale e -se volete- anche di pepe.
La salsa si conserva anche per qualche giorno, ben coperta in frigorifero. Vi consiglio di prepararla un pò in anticipo: sarà ancora più saporita!
PH Daniela Tornato 2014

Buon fine settimana!!
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. barbaraT @ pane-burro dice

    10 Ottobre 2014 alle 17:52

    Posso dire che io adoro questo post e questo blog e queste foto e, soprattutto, adoro le polpette in ogni variante? Buon week end carissima!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      10 Ottobre 2014 alle 21:10

      Le polpette mettono allegria c'è poco da fare, anche io le adoro in ogni variante ne ho una bella sfilza da provare e da assaggiare!! Cara Barbara non sai che piacere mi hai fatto grazie!! buon fine settimana anche a te, ah! ne approfitto per dirti che ti ho invidiata molto la scorsa settimana per quel meraviglioso panino con la finocchiona!! 😀

      Rispondi
  2. Anna Rita Granata dice

    10 Ottobre 2014 alle 21:54

    Le avevo viste su instgrama ad ora di cena e avrei preferito queste polpette al posto delle mie uova sode…che tristezza! 🙁 ora non è più ora di cena ma le mangerei comunque! 😀 bellissima ricetta Daniela, da provare! Un abbracio e buon weekend!
    Anna

    Rispondi
  3. lapetitecasserole dice

    10 Ottobre 2014 alle 23:55

    Daniela, so di avertelo già detto almeno un milione di volte, ma non importa, continuerò a farlo fino a che mi dovrai trattare come uno spam. QUESTE FOTO SONO STUPENDE!!! E le polpette? ne vogliamo parlare? Ammetto di non essere una grande fan del salmone affumicato (che invece in Canada va alla grande), ma il mio amore infinito per ogni tipo di polpetta compensa alla grande. Proverò a farle con una delle tue varianti che hai suggerito! Buon we!

    Rispondi
  4. LeCiorelle dice

    11 Ottobre 2014 alle 9:49

    Le polpettine sono un piatto sempre allegro, le puoi fare in ogni modo, con tanti tipi di preparazione!!! la settimana scorsa anche io ho preparato una salsina "mediterranea" e oggi imparo la ricetta di un'altra versione che mi sembra golosa, ma è tipo la tzatziki? perchè ho visto che hai messo il cetriolo! complimenti, le tue foto parlano da sole, sono di una bellezza divina!!!

    Rispondi
  5. Chiara Setti dice

    11 Ottobre 2014 alle 17:46

    Io ti dico che mi piacciono un sacco e salvo subito la ricetta!! :*

    Rispondi
  6. Mimma e Marta dice

    12 Ottobre 2014 alle 8:04

    Quanto amo il salmone affumicato, quanto?? 🙂 ecco, questa è un'ottima e golosissima variante alla mia classica tartina di pane di segale, con tanto avocado e tanto salmone! Poi insomma, vuoi mettere le polpette con la salsa allo yogurt? La migliore accoppiata di sempre!!

    Rispondi
  7. Patalice dice

    12 Ottobre 2014 alle 20:24

    salmone e patate è un'ottima abbinata…
    classica direi!
    ma innovativo il modo di unirle… come polpette… gnam!

    Rispondi
  8. An Lullaby dice

    15 Ottobre 2014 alle 17:46

    Nemmeno in casa mia mancano mai le patate…e sai che anch'io faccio una ricetta simile? E ora mi viene voglia di prepararle…te l'ho già detto molte volte che mi fai venire una voglia matta di cucinare!…Ma anche di mangiare, sai! E che foto <3

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      15 Ottobre 2014 alle 21:44

      <3 Anto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite