• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Risotto integrale con seppie e piselli

Di là dal campo, oltre il ruscello, guardare oltre…

In principio era l’orto. Dietro casa, davanti a casa, lontano da casa, ma un orto c’era sempre. Gli orti ci insegnano la storia, la geografia, la chimica: insegnano la pazienza, l’attesa, il senso del limite, la possibilità di fallimento. La gioia e la responsabilità di occuparsi di un vivente e la responsabilità che questo comporta. Carlin Petrini

L’orto: un piccolo o grande ritaglio di terra morbida e ben rassodata dove poter piantare e accudire piccole piantine, a volte con risultati soddisfacenti, altre volte un po’ meno. Un modo semplice per tramandare saperi antichi, riscoprire le stagioni e i sapori veri. Trovare il tempo di fare del bene a noi stessi lontano dalla vita incerta e sempre di corsa di tutti i giorni, vi posso garantire che si può fare!

Anche se in questi giorni sembra più autunno che primavera -e mentre scrivo sono qui aggrovigliata in una coperta di lana- poco importa, perchè il ciclo delle stagioni deve proseguire e nonostante le temperature poco consone al periodo sono riuscita a raccogliere il primo cestino di piselli.

Questa ricetta è proprio un grande classico, non c’è forse molto da dire, nella sua estrema semplicità di esecuzione. Vi posso invece descrivere la soddisfazione nel preparare questo risotto con i prodotti raccolti nel proprio orto, vi posso raccontare quanto sia stata gratificante l’attesa, di quanto sia un piacere scoprire il sapore vero del cibo appena colto.

 

 

Stampa

Risotto integrale con seppie e piselli

350 g di riso semi integrale 

400 g di seppioline fresche

200 g di piselli freschi

2 cipollotti

1 litro di brodo vegetale (sedano carota e cipolla)

1/2 bicchiere di vino bianco Cortese

1 mazzetto di prezzemolo

30 g di burro di panna fresca

Olio extravergine d'oliva 

sale e pepe

In un tegame fate appassire i cipollotti tagliati sottilmente con un filo d'olio extravergine per qualche minuto, aggiungete poi le seppioline che avrete precedentemente pulito, lavato e privato del "becco" centrale. Dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare. Fate cuocere le seppioline per 20/25 minuti. Passato il tempo aggiungete i piselli ed il riso, mescolate per bene. A questo punto aggiungete il brodo poco alla volta (potrebbe non servirvi tutto), portare a cottura (dipenderà dalla varietà del vostro riso). Una volta cotto mantecate con il burro morbido, prezzemolo fresco tritato e una spolverata di pepe, aggiungete sale solo se necessario. Servite subito ben caldo e all'onda!

Note: Se vi piace potete aggiungere prima di servire qualche scorzetta di limone bio grattugiata. 


Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4
Chef www.smilebeautyandmore.com

Mentre scrivevo questo post ascoltavo questa canzone: Nuovo mondo-Ex Otago

Buon fine settimana a presto!

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite