• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

cheesecake alla ricotta e fichi al miele

Quasi mi sembra strano rimettermi a scrivere dopo tanto tempo. Sedermi davanti alla tastiera con una tazza di tè bollente al mio fianco mi regala una bellissima sensazione, di sollievo e benessere. Qui è arrivata finalmente la pioggia e il primo freschino settembrino. E’ stata una lunga, caldissima estate. Il forno è stato un mio fedele amico, non mi sono mai fermata, ho avuto veramente poco tempo per riposarmi, ma nonostante tutto ho cercato di vivere ogni giorno con pienezza e gioia, ben felice di riuscire a fare quello che più mi piace. Lungo questi mesi d’assenza dal blog (ma non dalla cucina) sento di essermi a volte persa nelle mie mille insicurezze. Avrei potuto essere più presente, ma era in azione quella sorta di freno invisibile che mi blocca e mi mette davanti mille domande (…Forse avrei potuto fare? o avrei potuto dire?…). E la scelta per me migliore è stata restare in silenzio e lasciar passare, riprendere i miei spazi e fiato, per poi ripartire.

Ed è così che arriva settembre, mese “amico”, iniziato splendidamente. Ho passato giorni che rimarranno indelebili, in compagnia di amiche speciali. Ci voleva proprio, per darmi la carica giusta ed affrontare tutto quello che mi aspetta da qui in avanti. C’è la voglia di ripartire da dove mi sono fermata, pensando a nuovi progetti, nuove idee che ho in testa o scritte qua e là su fogli colorati. Vorrei riuscire a dedicare più tempo al blog! Sento l’esigenza di esprimere quella che sono nel miglior modo possibile: non solo con le immagini ma anche con le parole. A volte come già vi dicevo, tirare fuori quello che si ha dentro non è per niente facile. Ma per fortuna ho già pronto un quaderno a righe che profuma di nuovo e una matita pronti per un’avventura che parla di pensieri scritti che presto farò! Settembre è il mese dei buoni propositi, dei nuovi inizi, e allora è meglio darsi una mossa!

Ho preparato questa cheesecake “all’italiana” con una ricotta freschissima, che insieme ai fichi maturi al punto giusto ed al miele creano un insieme di dolcezza e sapore unico. Un modo per ricordare il weekend appena passato a Bra al Cheese (vi metto qualche foto) o, ancora, un modo per salutarvi come si deve e dirvi quanto è bello essere qui!

5 da 4 voti
Stampa

Cheesecake alla ricotta con fichi al miele

Cheesecake alla ricotta con fichi al miele

Ingredienti per uno stampo da 18/20 cm

Per la base

180 g di biscotti secchi (tipo Digestive)

50 g di frutta secca tostata (mandorle e nocciole)

100g di burro

Per il ripieno

500 g di ricotta fresca di buona qualità

250 ml di panna fresca da montare

70 g di zucchero di canna 

10 g di colla di pesce

1 semi di una bacca di vaniglia

200 g di fichi ben maturi

40 g di miele millefiori

1 cucchiaio di mandorle a lamelle per decorare

Preparazione

Tritate i biscotti e la frutta secca in un mixer. Sciogliete il burro in un pentolino ed aggiungetelo al composto tritato, mescolate per incorporarlo del tutto. Rivestite uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro con della carta forno, ritagliando anche delle strisce per il cerchio. Versate il composto di biscotti sbriciolati e compattate per bene la base di biscotto con il dorso di un cucchiaio. Trasferite in frigorifero per 30 minuti. Mettete in acqua ben fredda la colla di pesce per almeno 10 minuti. In una ciotola montate con le fruste elettriche la panna, ma non eccessivamente. Con un setaccio a maglia fine setacciate la ricotta fino renderla ben liscia e senza grumi. Aggiungetela alla panna, unite lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia al composto. Riscaldate in un pentolino 2 cucchiai di panna da montare liquida, aggiungete la colla di pesce ben strizzata e mescolate il tutto. Fate raffreddare leggermente ed aggiungetela al composto di ricotta e panna precedentemente preparato, mescolate con le fruste a bassa velocità. In una padella mettete i fichi tagliati a metà insieme al miele, fate cuocere leggermente in modo che il miele si sciolga e si attacchi per bene ai fichi. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Versate una parte del ripieno sulla base di biscotti e frutta secca, aggiunte qualche fetta di fico al miele, terminate con il resto della crema di ricotta. Fate riposare in frigorifero per almeno sei ore, meglio per tutta la notte.  Trascorso il tempo necessario, decorate con i rimanenti fichi laccati al miele. La torta si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni.

Piatto Dessert
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

Cheese 2017, Bra (Cn)

 

Bra (CN)

 

Mentre scrivevo questo post ascoltavo questo brano: Silent Brother

Buon fine settimana a presto!

 

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lisa dice

    20 Settembre 2017 alle 14:31

    5 stars
    Che belle foto! (come sempre!) e buonissima la torta, da provre!
    Ciao 😉

    Rispondi
  2. Laura dice

    20 Settembre 2017 alle 18:47

    Leggerti avendo goduto oltre che della conoscenza, anche dell’anteprima di molti di questi discorsi (sul modo di essere o non essere sul blog ad esempio) o delle tue azioni (prendi ad esempio una vendemmia senza griffe speciali 😉 ) ha fatto si che un sorrisetto complice abbia accompagnato ogni tua parola 🙂 Ecco così ti ho letta, parola dopo parola, di che sorprendersi se poi anche la ‘musica’ è la stessa?;-)

    Rispondi
  3. E il basilico dice

    21 Settembre 2017 alle 9:43

    5 stars
    Sei tornata alla grande! Foto bellissime, complimenti. Elonora

    Rispondi
  4. Giulia dice

    21 Settembre 2017 alle 12:26

    5 stars
    foto belle belle belle belle, ma ancora più bella l’atmosfera, e le parole, e i proponimenti e i buoni propositi, e l’energia che si percepisce forte e chiara!

    Rispondi
  5. Carmen dice

    21 Settembre 2017 alle 23:17

    Bentornata cara Daniela…sai che ti capisco? Spesso anch’io con le mie insicurezze sto in silenzio devo seguire dei ritmi più lenti per certe cose, mentre per altre devo continuare a correre. Così il blog va pian piano in ripresa come adesso, dopo un periodo di fermo (mi auguro di essere costante ;-). Anche se non sei stata qui ti ho seguito in altri canali ed ho visto che tanto hai fatto anche in forma cartacea 😉 complimenti! La tua cheese è buona buona da fare assolutamente…ti abbraccio a presto. Carmen

    Rispondi
  6. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    28 Settembre 2017 alle 9:23

    5 stars
    Sempre tutto incantevole qui cara Dani…un abbraccio ♥

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite