• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Tortiglioni al farro con pesto di cime di rapa ricotta e noci

E’ terminato -ahimè- il periodo del classico e indiscusso pesto di basilico, “certezza” dell’estate e non solo. Sempre pronto a salvarmi il pranzo o la cena in una manciata di minuti. Non mi perdo d’animo, perché la soluzione c’è, ed è sempre di un verde brillante! E così che con questa semplice ricetta apro la stagione dei pesti “Autunno/Inverno”, che a mio avviso non hanno niente di meno meno rispetto a quello ufficiale poco fa citato. A volte basta veramente seguire il nostro personale gusto, educare il palato, pensare a quello che ci piacerebbe mangiare ed abbinare. O più semplicemente aprire il frigo e creare una ricetta con quello che si ha a disposizione in quel momento: per me non c’è soddisfazione più grande!

Le cime di rapa sono un ortaggio ancora poco conosciuto dalle mie parti, a volte -pur ormai in piena stagione- faccio fatica a trovarlo sui banchi del mercato, a volte invece lo trovo ed è una festa!

Mi piace cucinare le cime di rapa anche semplicemente ripassate in padella con un filettino di acciuga ed uno spicchio d’aglio. Oppure sbollentate assieme alla pasta, scolate e condite con olio buono e peperoncino fresco…ma oggi parliamo di pesto!

“Pesto di cime di rapa”, con noci leggermente tostate per esaltare al meglio il loro sapore e ricotta per rendere il composto ancora più cremoso. Naturalmente, come dicevo prima, nulla vi vieta di cambiare la combinazione degli ingredienti secondo il vostro gusto, un’idea potrebbe essere secondo me aggiungere al pesto anche dei pomodori secchi sott’olio.

Questa ricetta è stata realizzata con i Tortiglioni al farro monococco del pastificio Sgambaro

5 da 1 voto
Stampa

Tortiglioni al farro con pesto di cime di rapa noci e ricotta

320 g di tortiglioni al farro monococco Sgambaro

400 g di cime di rapa cotte e ben strizzate

100 g di ricotta vaccina freschissima

50 g di noci tostate

60 g di parmigiano

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino fresco

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Istruzioni

Per il condimento: sbollentate le foglie di cime di rapa in acqua salata per pochi minuti. Scolatele e bloccate la cottura in acqua fredda. Strizzatele molto bene con le mani e ponetele nel bicchiere di un frullatore ad immersione. Aggiungete l’aglio, le noci tostate, il parmigiano e la ricotta. Tritate il tutto versando l’olio a filo fino ad ottenere un composto cremoso, come un pesto. Aggiustate di sale e aggiungete peperoncino fresco a piacere. Lessate i tortiglioni in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con il pesto preparato, eventualmente aggiustando la consistenza con poca acqua di cottura. Prima di servire la pasta terminate il piatto con abbondate parmigiano ed un filo d’olio buono. 

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 8 minuti
Tempo totale 18 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

 

 

 

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    17 Ottobre 2017 alle 10:58

    5 stars
    Che meraviglia Dani! 🙂 ♥ tuttooooo!! Foto e ricetta 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Ottobre 2017 alle 9:24

      Ciao Ilaria!! Grazie <3

      Rispondi
  2. Margie Hesterman dice

    18 Ottobre 2017 alle 22:58

    5 stars
    HI THERE,
    CAN YOU PLEASE TELL ME WHAT IS THIS INGREDIENT IN THE RECIPE; 320g SAMBAMBARO SEEDLINGS
    Also, what would you suggest as an alternative for rape roots?

    Thank you.
    Kind Regards,
    Margie

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Ottobre 2017 alle 9:23

      Hi Margie,

      Thanks for your question, “Sgambaro” is just the name of the pasta’s producer, nothing else.
      You may use any other kind of pasta you like, mine is just a suggestion.
      I would recommend a whole grain pasta anyway.
      If you want to use an alternative to turnip greens you might use kale (there are a many variety), down here are a couple of suggestions:

      https://www.smilebeautyandmore.com/2016/11/gnocchi-alle-rape-rosse-pesto-cavolo-riccio.html
      https://www.smilebeautyandmore.com/2016/02/panino-gourmet-con-pesto-di-cavolo-nero-e.html

      Wish you a very good day,
      Regards

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite