• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Zuppa di cavolo nero

L’inverno dei miei ricordi più vividi e intensi scorre non solo attraverso le immagini, ma vive anche attraverso i profumi. Come quello di zuppa calda che borbotta sul fuoco già dal mattino presto, quel profumo inconfondibile di verdure appena raccolte che si mescola a quello del caffè: sì, proprio al caffè, ed al suono quasi rilassante della legna ormai secca che scoppietta nella stufa. Il Putagè è già a pieno ritmo, perché il tempo non va mai sprecato è un bene prezioso insieme al cibo. Tutto questo per me è famigliare. E’ quello che ricerco ancora oggi, per quanto è possibile.

Penso alla cucina come luogo di ritrovo e di convivialità che cambia attraverso le stagioni. Si trasforma, seguendo i ritmi lenti e pacati dell’inverno. Si reinventa ogni volta, come tutto quello che mettiamo in tavola. I colori, gli ortaggi e la frutta si tingono di verdi, arancioni e viola intensi. La cucina in questo periodo diventa ancora di più il luogo per ritrovarsi, un posto accogliente. I giorni brevi con poca luce e il freddo rendono questo luogo magico: tutto è rallentato, come dice Massimo Montanari nel suo libro ” Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo”, la cucina è la casa in tutto e per tutto.

Attendo con impazienza l’arrivo del grande freddo, quello che ti fa pizzicare il viso immerso sotto strati di lana e di burrocacao. Attendo la neve copiosa, non per capriccio, ma prima di tutto per soddisfare il desiderio antico della terra che ha così tanto bisogno di acqua e di nutrimento. Ha bisogno del ” gelo” per risvegliarsi nel migliore dei modi a primavera.

 

Ho ricordi che solo all’apparenza sembrano sbiaditi, ma poi all’improvviso, in mezzo alla natura che si trasforma, ritornano chiari. L’inverno è quel pizzico di malinconia, è raccogliere nuove immagini, ricordi da tenere stretti.

 

Vi lascio la ricetta di questa zuppa, che potete trovare anche sul numero autunnale di IN THE MOOD prima di dedicarmi a ricette più festose!

Una zuppa di cavolo nero dal potere corroborante: scalda, nutre e rinfranca come …uno spesso capotto di astrakan! (cit. Livia Aymonino) …e direi che questa definizione calza a pennello per questo piatto 🙂

 Cliccate Qui per sfogliare IN The MOOD for AUTUMN

5 da 1 voto
Stampa

Zuppa di cavolo nero

Ingredienti per 4 persone

400 g di fagioli cannellini

500 g di cavolo nero

2 carote

2 spicchi d’aglio

1 porro

1 costa di sedano

1 peperoncino

1 rametto di rosmarino

1 foglia di alloro

100 ml di passata di pomodoro

Olio extravergine d’oliva

sale pepe q.b.

La sera prima mettere in ammollo i fagioli secchi almeno per 12 ore. Il giorno seguente fate cuocere lentamente in abbondante acqua i fagioli con un filo d’olio, un rametto di rosmarino ed uno spicchio d’aglio per ameno 40 /45 minuti avendo cura di salare i fagioli solo una volta cotti. In un altro tegame fate rosolare nell'olio d'oliva il sedano, la carota ed il porro finemente tritati. Aggiungete l’alloro. Fate insaporire mescolando per qualche minuto.

Unite la conserva di pomodoro, i fagioli ben scolati dal liquido di ammollo, il cavolo nero tagliato a listarelle ed il peperoncino. Fate insaporire, coprite con acqua calda, salate, pepate e cuocete per circa 2 ore. Trasferite in una zuppiera e servite subito la zuppa di cavolo nero con pane leggermente tostato.

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

 

 

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Debora dice

    29 Novembre 2017 alle 13:12

    La bellezza è dentro ogni tuo scatto, nelle parole, nel profumo di casa e di buono che si respira qui. In ogni stagione…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      30 Novembre 2017 alle 8:49

      Grazie Debora, è importante per me riuscire a comunicare le mie emozioni! 🙂

      Rispondi
  2. Il Gufo Creativo dice

    2 Dicembre 2017 alle 16:36

    Adoro il cavolo nero e adoro le zuppe di verdura, questa ricetta è assolutamente da provare.
    Ti ringrazio moltissimo anche per il bellissimo racconto che condivido appieno, accompagnato da splendide immagini.
    Mary

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      2 Dicembre 2017 alle 16:56

      Ciao Mary, grazie davvero di avermi lasciato un tuo pensiero!! 🙂

      Rispondi
  3. Elena dice

    12 Dicembre 2017 alle 21:25

    5 stars
    Splendide parole e splendido post…. Ho ricordi vividi di un inverno rigido dove a casa della zia già alla mattina presto sentivo odore di zuppa mischiato a quello del caffè fatto rigorosamente sul fuoco…. Che splendida immagine… E che zuppa gustosa, attendo che il orto mi regali il cavolo nero e poi la proverò, un abbraccio grande!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Dicembre 2017 alle 9:36

      E’ bello riportare alla mente certi ricordi, fa bene a noi stessi ci riporta ad una dimensione più umana, vera, grazie di essere passata Elena un abbraccio! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite