• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Tortelli al grano saraceno con cavolo verza e patate

La settimana è volata via senza che quasi me ne accorgessi. Provo a fare la lista delle cose fatte e di quelle che invece ancora mi attendono, la lista è lunga e il tempo non basta mai! …Sto cercando giorno dopo giorno di costruire qualcosa di concreto, con passione, impegno e serietà. In particolare sto scrivendo molto in questo ultimo periodo, sto scrivendo come non ho mai fatto prima d’ora: fogli e quaderni di pensieri, su quello che mi piacerebbe fare, i miei sogni, i miei desideri. Scrivo parole non sempre legate tra di loro, sicuramente a volte anche un pò sconclusionate e senza senso, ma il bisogno di mettere per iscritto supera la forma. E allora lascio andare i miei pensieri senza freni ma soprattutto senza giudicarmi troppo. Pensieri anche sulla cucina ma non solo. E’ un lavoro lungo, che provo a fare su me stessa e per me stessa. Ricordo ancora quando scrissi il mio primo timido, ingenuo post ormai quasi cinque anni fa… Nella mia assoluta ingenuità, sapevo di fare quel gesto per me. Per dimostrare che qualcosa lo sapevo fare. Per fare sì che tutto quello che mi succedeva intorno fosse meno “pesante”. E tornando a casa avrei avuto un posto mio, e mio soltanto. Qui un po’ di tempo fa vi parlavo di un corso di pensieri scritti (a cui poi avrei partecipato a breve). E’ stato illuminante, mi ha dato tanto, come qualcosa di terapeutico. Ne avevo bisogno. Mi ero dimenticata di quanto è bello riuscire a confrontarsi con l’esterno, uscire dalla propria “comfort zone” e mettersi in gioco. E mettendosi alla prova dare spazio ai rapporti umani, veri.

Mentre scrivo mi tiene compagnia il ticchettio della pioggia. Vi sembrerà una banalità, ma dopo mesi e mesi di sole e di siccità mi sembra così bello a tal punto che sento l’esigenza di scriverlo anche qui! Adesso posso dire di sentire fortemente l’autunno intorno a me. Ne sento la presenza, le lunghe giornate di sole hanno lasciato spazio ad una luce diversa, più intima: tenue e soffusa… in questi giorni forse anche troppo soffusa!

C’è un legame forte che mi lega a gesti semplici che per me sono così familiari e vicini. Non è il semplice mescolare di uova e farina ma qualcosa di più. E nel mezzo c’è tutto quello che semplicemente so fare. A volte penso “chissà nonna se vedessi come ho imparato a fare i tortellini saresti orgogliosa di me”… non ho imparato tanto a lavorare a maglia (so fare solo il dritto) ma i tortellini… quelli sì che li so fare!

Questa ricetta è stata realizzata per il numero autunnale di IN THE MOOD FOR AUTUMN Cliccate qui per sfogliare la rivista!

5 da 4 voti
Stampa

Tortelli al grano saraceno con cavolo verza e patate

ingredienti per 4 persone

per la pasta

400 g di farina 00

100 g di farina di grano saraceno

5 uova intere

7g di sale

per il ripieno

200 g di cavolo verza

300 g di patate

80 g di parmigiano

50 g di speck

100 g di Montasio Dop

sale e pepe

per condire

50 g di burro

1 mazzetto di salvia

Procedimento

Iniziate con il preparare la pasta: amalgamate le farine, insieme alle uova e ad un pizzico di sale. Impastate energicamente fino formare una pasta liscia ed uniforme, solo se necessario aggiungete poca acqua. Avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare per 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo lavate per bene le foglie del cavolo verza, sbucciate le patate. Dopodiché sbollentate entrambe le verdure in abbondante acqua leggermente salata. Frullate il cavolo e schiacciate la patate fino a ridurle in purea, aggiungete lo speck e continuate a frullare, aggiungendo anche il Parmigiano ed il Montasio a dadini: questo sarà il vostro ripieno per i tortelli. Stendete la pasta dello spessore di mezzo millimetro. Con un coppa pasta ricavate dei dischi e inserite al centro un cucchiaino di ripieno. Chiudete la pasta prima a mezza luna e successivamente aiutandovi con le dita chiudete i due lembi esterni formando dei tortelli. Infarinate la pasta con della semola rimacinata di grano duro per evitare che si attacchi. Sbollentate i tortelli per pochi minuti in abbondante acqua salata, scolateli, e conditeli con il burro e salvia. Aggiungete una spolverata di Parmigiano e servite subito.

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 3 minuti
Tempo totale 23 minuti
Porzioni 4
Chef Daniela Tornato

Prima di augurarvi di passare un buon fine settimana, voglio lasciarvi qui di seguito alcuni link, pensieri importanti sullo scrivere, in particolare sullo scrivere di cibo in Italia!

Scrivere di cibo in Italia. Dai cantastorie domestici al food writing di Giulia 

Scrivere di cibo all’italiana: Origini ed etichette di Rosella 

Come una scrittura spaziale di Laura 

 

 

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonella Pagliaroli dice

    10 Novembre 2017 alle 16:19

    5 stars
    E’ un piacere riguardare queste foto e leggere le tue parole è un po’ come vedere un fiore che si schiude 🙂 felice che tu stia cercando altre strade per comunicare il tuo mondo interiore cara Dani 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Novembre 2017 alle 8:46

      Il cambiamento a volte è necessario, come un esigenza, come se ti mancasse quel qualcosa per renderti felice, sta tutto li, dentro di noi <3

      Rispondi
  2. Lisa dice

    10 Novembre 2017 alle 21:20

    5 stars
    Come sempre bellissime foto Daniela! e questi tortelli di grano saraceno sono davvero invitanti!
    A presto! 😉

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Novembre 2017 alle 8:44

      Ciao Lisa, grazie mille 😀

      Rispondi
  3. Luisa dice

    12 Novembre 2017 alle 15:18

    Che bella sorpresa, non ti conoscevo, le tue foto e il tuo racconto mi hanno dato emozione. Bello riuscire a seguire le proprie passioni e avere questi risultati. Continuerò a seguirti. Buona domenica😍

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Novembre 2017 alle 8:41

      Grazie Luisa, ben trovata!! 🙂

      Rispondi
  4. Tiziana dice

    20 Novembre 2017 alle 23:40

    5 stars
    “Mi ero dimenticata di quanto è bello riuscire a confrontarsi con l’esterno, uscire dalla propria “comfort zone” e mettersi in gioco. E mettendosi alla prova dare spazio ai rapporti umani, veri”… ero passata a vedere le tue come sempre meravigliose foto e gustarmi i tuoi deliziosi piatti e ho trovato anche i miei pensieri di adesso!! Magnifica!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Novembre 2017 alle 8:44

      Grazie Tiziana, trovo sia bellissimo riuscire a trovare dei pensieri in comune, la strada del cambiamento è lunga ma se condivisa tutto diventa più leggero! 🙂

      Rispondi
  5. Lucia dice

    21 Novembre 2017 alle 21:23

    Ho letto la ricetta della corona di Natale con uvetta e canditi sulla rivista dolci del cuore. Nella ricetta yrovo l’ ingrediente di una bustina di lievito per dolci. Ho un dubbio: non è lievito di birra? Grazie dell’ informazione.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Novembre 2017 alle 8:21

      Ciao Lucia, grazie di essere passata a trovarmi!
      Per la corona di Natale sono 10 g di lievito di birra fresco

      Se hai qualche altro dubbio sono qui a presto!:)

      Rispondi
  6. Frida Guerra dice

    13 Settembre 2019 alle 20:53

    5 stars
    Finalmente li ho trovati. Li mangiai una volta tanti anni fa a Bolzano ad una festa di paese. Non li ho più dimenticati, erano buonissimi. Da tanto tempo cercavo questa ricetta ed ora la preparo senza indugio. Sento che è quella giusta. 🙏

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      16 Settembre 2019 alle 9:38

      Ciao Frida, grazie di essere passata di qui, sono felice che tu abbia trovato quello che cercavi, che bel ricordo il sapore di un cibo buono!! 🙂

      A presto!

      Daniela

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite