• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Brioche viennese semi dolce

Il primo post dell’anno è sempre carico di buoni propositi e tante aspettative. Almeno per me è sempre stato così, fare una sorta di lista: impegni, idee e progetti per i mesi a venire mi ha sempre dato una grande forza. Quest’anno sento di avere iniziato l’anno di corsa con la testa sempre china su quello che avevo da finire e da sistemare. Senza pensare troppo ho “pedalato e pedalato”… Senza prefiggermi nulla ma solo con il pensiero di creare finalmente qualcosa di concreto, sono arrivata fino in fondo a gennaio senza – quasi- nemmeno accorgermene, in apnea. Sono stata poco presente, soprattutto sul blog, questo mi rende strana, quasi incompleta. E’ quasi come il sentirsi addosso una strana sensazione, come se mancasse qualcosa, è incredibile il potere che hanno su di me queste pagine! Quando riesco a fermarmi, sedermi, e prendermi del tempo per scrivere qui sento di stare meglio: nulla mi ripaga così tanto, e questa per me è sempre la cosa più importante.

Quest’anno quindi niente liste ma solo azioni concrete, che poi sono quelle che preferisco!

Il primo post dell’anno non poteva che essere un lievitato! Per me c’è sempre qualcosa di magico in un impasto: non c’è storia, la soddisfazione di vedere crescere piano piano qualcosa creato con le proprie mani non ha prezzo.

Si tratta di un pane a metà tra una baguette francese e un pan brioche semi dolce. Questo tipo di pane ben si adatta ad accompagnare sia piatti dolci che salati, è un pane dall’incredibile morbidezza. Per una colazione a base di burro e marmellata, così come per un sandwich con formaggio, insalata e prosciutto.

Questi soffici panini sono quel tipo di ricette che ti fanno pensare: “…ma perché non li ho mai preparati prima?!?”

Quando insieme ad Antonella e ad Ilaria abbiamo pensato alle ricette da proporre per il numero invernale di IN THE MOOD non ho avuto dubbi: una delle ricette sarà il Vienna Bread! Se non avete ancora sfogliato il nuovo Magazine cliccate QUI e fatemi sapere cosa ne pensate!

Per questa brioche mi sono ispirata ad una ricetta di Richard Bertinet

Stampa

Brioche viennese semi dolce


ingredienti per 4/5 brioche

250 g di latte intero

500 g di farina 0

60 g di burro a temperatura ambiente

40 g di zucchero di canna

15 g di lievito di birra

2 uova più un tuorlo per spennellare

10 g di sale

Fate intiepidire il latte. Nella ciotola della planetaria versate la farina, lo zucchero, le uova ed il lievito disciolto nel latte, infine unite anche un pizzico di sale. Amalgamate il tutto utilizzando la frusta a gancio. Impastate per almeno dieci minuti. ( potete fare la stessa operazione anche a mano) Fate riposare il vostro impasto ben coperto al riparo da sbalzi di temperatura fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore, nel forno spento ma con la luce accesa è l’ideale.

Passato il tempo riprendete l’impasto, trasferitelo su di un piano di lavoro leggermente infarinato, dividetelo in cinque parti più o meno uguali. Appiattite i pezzi di impasto con il palmo della mano formando dei rettangoli, dopodiché piegate il lato più lungo dell’impasto verso il centro e successivamente anche l’altro, avendo cura di sigillare i bordi in modo che il filoncino termini con una forma più o meno cilindrica. Disponete le brioche su di una placca foderata di carta forno, creando delle pieghe sulla carta in modo che l’impasto non si attacchi l’uno all’altro. Spennellate con l’uovo sbattuto, infine con un rasoio o con un coltello affilato praticate una serie di tagli diagonali sulla superficie. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare 50 minuti circa. Passato il tempo trasferite le brioche nel forno già caldo a 180/200° per 10 minuti circa, devono diventare belle dorate. Servite con marmellata, cioccolato o con salumi e uova strapazzate. 

Piatto Breakfast
Cucina Italian
Preparazione 4 ore
Cottura 10 minuti
Tempo totale 4 ore 10 minuti
Porzioni 6
Chef Daniela Tornato

 

…” Quando ci alzavamo la mattina tra gli alberi già si diffondeva il profumo del pane nel forno, […] quell’aroma era già diventato irresistibile…Entravamo nel refettorio e ci buttavamo sul pane ancora caldo, spalmato di burro di campagna e di uno spesso strato di marmellata di prugne fatta in casa, così ricca di frutti che faceva assomigliare una fetta di pane ad una tarte”  parole che fanno venire l’aquolina in bocca  (dal libro di Ruth Reichl  LA PARTE PIU’ TENERA )

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Angelo dice

    1 Gennaio 2020 alle 10:28

    Pane delizioso che mi ricorda le meravigliose colazioni che facevo in Stiria a Mariazell quando ero un ragazzino! ♥️❣♥️❣

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2020 alle 16:57

      Caro Angelo, ti ringrazio molto per il ricordo che hai condiviso! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite