• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Agnolotti del plin con spinaci borragine e ricotta

Agnolotti: è così che in Piemonte chiamiamo la nostra pasta ripiena. Il più amato dei pasti festivi, agnolotti al plin per me vuol dire famiglia, festa, ricordi. Punta di diamante di una tradizione culinaria fatta di gesti semplici.  Anticamente gustati “al tovagliolo”, ovvero bolliti in acqua salata e serviti caldi, senza condimento, su di un tovagliolo bianco di lino, così da poter assaporare al meglio tutto il sapore del ripieno. Che da tradizione prevede l’utilizzo di carni miste mescolate a verdura di stagione cipolla e spezie. Decisamente sublimi! …Quello che vi posso consigliare è di provarli almeno una volta nella vita, ne vale la pena! “Plin” significa “pizzicotto”, il gesto con cui il ripieno viene chiuso tra due sfoglie di pasta fresca all’uovo sottilissima. Esistono moltissime varianti di questa ricetta a seconda nella zona del Piemonte in cui vi trovate. Si potrebbero scrivere pagine e pagine di ricette, ognuna leggermente differente e particolare, legata al territorio e alle proprie tradizioni. 

La cucina tipica della provincia di Alessandria -specialmente nella parte dove vivo io- è sicuramente influenzata dalla cucina Ligure. A me piace definirla una cucina di confine, dove le tradizioni si mescolano. E’ così che sono nati questi agnolotti al plin con ripieno di verdura, in qualche modo parenti dei “pansòti” liguri, un po’ più leggeri dai classici agnolotti di carne. Ideali da preparare in questo periodo dell’anno dove le erbe spontanee e le verdure abbondano e sono tenerissime. Giovanni Goria nel suo libro: “Cucina del Piemonte collinare vignaiolo” parla di questi agnolotti definendoli Agnolotti “di magro” preparati in occasione della Quaresima.

Ho preparato questi Agnolotti per il numero primaverile di IN THE MOOD. Insieme ad Antonella e ad Ilaria abbiamo deciso di dedicare una parte del magazine alle ricette regionali. Sono molto legata alle  tradizioni della mia terra, è da li che nasce la mia passione per la cucina! Le mie radici sono importanti, mi sono cimentata con entusiasmo e passione nel preparare questa ricetta, che più di altre mi  rappresenta.

5 da 1 voto
Stampa

Agnolotti del plin con spinaci borragine e ricotta

Ingredienti per 4 persone

Per la sfoglia

3 uova intere

1 tuorlo

400 g di farina 0

semola di grano duro q.b.

Per il ripieno

250 g di spinaci freschi

200 g di borragine

100 g di ricotta fresca

100 g di parmigiano

1/2 cipolla bianca

qualche rametto di maggiorana

1 cucchiaino di noce moscata

1 noce di burro

sale e pepe q.b.

Per condire

100 g di robiola di Roccaverano DOP stagionata

50 g di burro

4 rametti di timo

Per la sfoglia: disponete la farina a fontana e al centro sgusciatevi le uova. Mescolate il composto con una forchetta prendendo a mano a mano un po’ di farina circostante. Quando il composto non sarà più liquido impastate energicamente sulla spianatoia fino a ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica. Fate riposare per 30 minuti ben coperta a temperatura ambiente.

Per il ripieno: Pulite le verdure e sbollentatele in abbondante acqua leggermente salata. Scolatele per bene e ripassatele in padella con una noce di burro e la cipolla bianca tagliata finemente. Lasciate raffreddare il composto dopodiché aggiungete la ricotta, il parmigiano, la noce moscata, la maggiorana, sale e pepe. Mescolate per bene il composto in modo da amalgamare il tutto.

A questo punto formate i vostri agnolotti: stendete la pasta -che dovrà essere molto sottile 2/3 mm. Aiutandovi con un cucchiaino inserite il ripieno lasciando un piccolo spazio tra un mucchietto e l’altro. Piegate la sfoglia a “libro” facendola aderire bene, “Pizzicatela" tra un ripieno e l'altro. Rifilate la pasta con una rotella dentellata. Spolverate gli agnolotti con della farina di semola in modo che non si attacchino. Sbollentate gli agnolotti in abbondante acqua leggermente salata, fate sciogliere il burro in padella con il timo fresco, condite la pasta, prima di servire aggiungete un abbondante grattugiata di robiola stagionata. 

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 2 minuti
Tempo totale 22 minuti
Porzioni 4
Chef Daniela Tornato

 

Ovada (AL)

Per sfogliare l’ultimo numero di INTHE MOOD cliccate QUI e buona settimana!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    16 Aprile 2018 alle 17:52

    5 stars
    Daniela cara queste foto sono poesia e la ricetta è eccezionale <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite