• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Gnocchi con carciofi e vongole

Una delle prime cose che ho imparato a fare in cucina sono senza dubbio gli gnocchi. Ricordo che mia madre metteva la sedia per bene contro il tavolo in modo che io riuscissi a salirci sopra per aiutarla. Ho questa immagine impressa nella mente di lei che decisa passa gli gnocchi sulla forchetta, ed io lentissima che provo ad imitarla ma con scarsi risultatati. L’impasto mi sembrava così delicato, morbido, e non capivo l’importanza di passare quel piccolo pezzetto di pasta già formato sulla forchetta! In realtà invece sta proprio tutto lì, in quel gesto, è proprio in quell’importantissimo incavo che viene trattenuto tutto il condimento: è l’amore per dettagli che fa la differenza in cucina.

Per me gli gnocchi sono buoni sempre ,ma in questo preciso periodo dell’anno ancora di più. E’ quello che mi è stato insegnato. Sì, perché le patate un po’ invecchiate contengono meno acqua, quindi ci consentono di utilizzare meno farina per l’impasto. A tutto guadagno del risultato finale e, soprattutto, del sapore.

“Condimento degli gnocchi” a casa mia voleva dire “ragù”. Un classico, preparato già dal mattino presto con un battuto di sedano, carote, e cipolle e poi: carne macinata mista, con l’aggiunta di un pezzetto di salsiccia, alloro, sale, pepe macinato al momento. Tutto sfumato con il vino rosso del Monferrato che regala quel profumo e quel sapore intenso -tipico del ragù- che piace a me. Di solito tutto questo avveniva di domenica mattina (in realtà capita anche adesso ogni tanto), al contrario di quel detto che dice che il giovedì sarebbe il giorno ideale per preparare gli gnocchi. Una volta evaporato l’alcol lasciato dal vino si aggiungeva la salsa di pomodoro, e il tutto cuoceva lentamente per almeno due-tre ore. Quanti ricordi si possono trovare intorno ad un piatto di gnocchi?

Ogni anno mi piace raccontarvi il mio amore per i carciofi, di quanto ami questo ortaggio così pungente ma allo stesso tempo tenerissimo. L’ho sempre abbinato alla sensazione piacevole che si ha quando si sente l’arrivo della bella stagione della primavera. Nonostante in alcuni punti -dove il sole fa più fatica ad arrivare- ci sia ancora la neve, si sente già che qualcosa sta cambiando. Il risveglio pacato della natura è un momento speciale.

Qui potete trovate altre ispirazioni/ricette con i carciofi!

5 da 1 voto
Stampa

Gnocchi con carciofi e vongole

ingredienti per 4/6 persone

per gli gnocchi

1kg di patate a pasta bianca

3 etti di farina 00

1 tuorlo

sale

per il condimento 

4 carciofi  ( io spinoso di Albenga)

500 g  di vongole 

2 spicchi d’aglio

1 mazzo di prezzemolo fresco

4/5 cucchiai d’oli extravergine d’oliva

1 peperoncino

1 limone non trattato

sale

pepe 

Preparate gli gnocchi: lessate le patate ben lavate con la buccia in una pentola capiente in abbondante acqua. Dal momento in cui l’acqua sarà a bollore contate circa 30-40 minuti, a seconda della loro grandezza; fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà nel mezzo allora potrete scolarle. Pelatele mentre sono ancora calde e subito dopo schiacciatele sulla farina che avrete versato sulla spianatoia. Aggiungete poi l’uovo leggermente battuto insieme a un pizzico di sale. Impastate il tutto con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Prelevate una parte di impasto e stendetelo con la punta delle dita, formate dei  dei filoncini di impasto, spessi 2 centimetri.

Tagliate i filoncini a tocchetti e praticando una leggera pressione con il pollice trascinateli sulla forchetta per ottenere la classica forma. Aiutatevi sempre con un po’ di farina per evitare che si attacchino.

 Fate spurgare le vongole in acqua salata per almeno un’ora.

Pulite i carciofi, eliminando i gambi, le foglie esterne e le punte; tagliateli a metà, eliminando se presente “la barbetta”, tagliateli a fettine e metteteli nell’acqua acidulata con il succo del limone.

Fate aprire le vongole in un largo tegame coperto a fuoco vivace, toglietele dalla padella con un mestolo forato e filtrate il liquido di cottura.

Nella stessa padella rosolate l’aglio con 4 cucchiai d’olio, fate insaporire i carciofi a fuoco vivo, unite l’acqua del fondo delle vongole e cuocete per 10 minuti a fiamma moderata. 

Lessate gli gnocchi, appena vengono a galla scolateli dopodiché versateli nel tegame con il sugo, unite il prezzemolo  tritato e le vongole, regola di sale, pepe a piacere, spadellate il tutto per qualche istante. Servite subito. 

Note: potete aggiungete anche del peperoncino fresco 

Piatto Main Course
Cucina Italian
Keyword carciofi, gnocchi, vongole
Preparazione 30 minuti
Cottura 3 minuti
Tempo totale 33 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

A presto e buon fine settimana!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    22 Febbraio 2019 alle 16:35

    5 stars
    Con le tue foto bellissime io sento i profumi dei tuoi piatti…mi arriva tutto il gusto e la poesia che ci metti!
    Adoro gli gnocchi, sono tra i miei piatti preferiti, ed i tuoi sono perfetti con un condimento meraviglioso!! 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      24 Febbraio 2019 alle 16:22

      Grazie Ilaria, ti abbraccio! :*

      Rispondi
  2. loredana dice

    13 Gennaio 2020 alle 13:23

    Ti ho scoperta e non ti perdo di vista, le tue foto hanno parole dolci e coinvolgenti…un mood che mi è molto familiare!
    Complimenti, sei bravissima e adoro il tuo stile!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2020 alle 16:58

      Loredana, scusami se solo adesso vedo il tuo messaggio, grazie di essere passata di qui e per le belle parole che mi hai regalato! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite