• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Polpettone di fagiolini

Abito al confine tra il Piemonte e la Liguria, tra le colline della Valle Erro che diventano Appennino. E’ un posto letteralmente di “confine”, dove si mischiano e si fondono le tradizioni, i sapori, i dialetti di due regioni…creando un luogo molto particolare, una specie di sintesi.
Il polpettone di fagiolini è una ricetta prettamente ligure, molto apprezzata dalle mie parti. Ricordo che era una delle poche cose che mangiavo alla mensa quando andavo a scuola e dovevo fermarmi il pomeriggio.. Per me quando c’era il polpettone era una festa, con quella sottile crosticina esterna e il suo ripieno morbido… ancora adesso è un piatto che amo cucinare.
 Ho visto qualche giorno fa la ricetta su Sale&Pepe di giugno e, avendo dei bei fagiolini a disposizione, ho pensato di rifarlo, aggiungendo alcuni ingredienti.. vi assicuro che appena sfornato è una bontà, ma tiepido lo è ancora di più!!
Ingredienti
per una teglia da 24 cm
1 kg di patate
400g di fagiolini
4 uova
60g di parmigiano
olio extra vergine d’oliva
4 rametti di maggiorana tritata
4/5 foglie di basilico
100g di pan grattato
un cucchiaio di pinoli
sale
Procedimento
Pulite i fagiolini, lavate bene e sbucciate le patate; fate cuocere le verdure in abbondante acqua salata e poi successivamente quando sono ancora calde schiacciatele con un passa verdura fino a creare una purea.
A questo punto unite la maggiorana e il basilico che avrete tritato finemente, le uova, il parmigiano, e un pò di pan grattato se l’impasto risulta troppo morbido. Aggiustate di sale.
Mettete il composto in una teglia foderata di carta forno con un filo d’olio extra vergine d’oliva, e cospargete la superficie con il pan grattato, i pinoli, maggiorana e ancora un pò di parmigiano.
Infornate a 200° per 30/40 minuti fino a doratura.
Ph Daniela Tornato 2014

Buon fine settimana, il primo di questa estate appena cominciata!!
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. timoebasilico dice

    20 Giugno 2014 alle 13:03

    Questo post è stupendo! Adoro e poi sono ligure quindi! Mi fai tornare alla mente la mia infanzia!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      20 Giugno 2014 alle 13:16

      Ciao Laura,ma dai sei Ligure? il polpettone è un 'istituzione li.. il mio è un pò diverso.. grazie di essere passata di qui.. un abbraccio 🙂

      Rispondi
  2. Monica Giustina dice

    20 Giugno 2014 alle 13:49

    Un polpettone in tortiera, mi piace!!
    A parte la repulsione che ho per pulire i fagiolini, potrei approfittare del w-e per farlo fare al marito e godermi questa super delizia!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      20 Giugno 2014 alle 14:08

      Ciao Monica, invece io mi rilasso a pulire i fagiolini, ma ad esempio odio sbucciare i piselli… se provi il polpettone fammi sapere.. sono sicura che a tuo marito piacerà!! 😉 un abbraccio Dani

      Rispondi
  3. m4ry dice

    20 Giugno 2014 alle 14:50

    Mi piace il modo in cui hai introdotto la tua proposta culinaria di oggi, e mi piace la tranquillità che traspare da queste bellissime foto..e naturalmente, mi piace tantissimo anche la ricetta 🙂
    Ti abbraccio e ti auguro un felice week-end 🙂

    Rispondi
  4. Any dice

    20 Giugno 2014 alle 15:25

    Che bel posto Dani, anzi….da favola direi! Mai stata da quelle parti, chissà che buona cucina ci sarà tra quelle colline.
    Bello questo polpettone torta! I fagiolini mi piacciono tanto :). Buon week-nd!

    Rispondi
  5. Carmen Giunta dice

    20 Giugno 2014 alle 16:14

    Dani, dev'essere proprio un bel posto dove abiti tu! Siamo proprio distanti noi due, prima o poi però quella parte d'Italia verrò a conoscerla 🙂
    Oggi però scopro…una regione con questo tuo delizioso polpettone. Voglio provarlo, i miei ricordi d'infanzia vedono i fagiolini sbollentati insieme alle patate in insalata, una ricetta semplice buona…ma non diciamolo alla mia mamma, secondo me il tuo polpettone batte l'insalata con il suo essere sfizioso 😉
    Baciuzzi Carmen

    Rispondi
  6. giusi_g dice

    20 Giugno 2014 alle 16:31

    più che un polpettone mi pare una torta … ma dev'essere alquanto prelibata … da provare anche questa
    buon fine settimana … a presto …giusi

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    20 Giugno 2014 alle 19:27

    E' buonissimo il polpettone di fagiolini e che gola mi fai venire! Aspetto sempre con ansia la stagione dei fagiolini per poterlo mangiare e per godermi tutta la preparazione fino al momento dell'assaggio 🙂
    Ho sempre pensato che i liguri la sapessero molto lunga in cucina e questa è un'altra prova: che io sappia in tutto il mondo il polpettone è di carne, mentre questo qui è vegetariano, ma non per questo privo di sapore… anzi 🙂
    Buon finesettimana e un abbraccio!
    V

    Rispondi
  8. Gabila Gerardi dice

    20 Giugno 2014 alle 21:15

    E' da un po' che ti ho scoperta ed ad ogni post mi sorprendi….la tua naturalezza di regala momenti di benessere…si….i tuoi post mi fanno stare bene, mi piacciono i colori, il modo che hai di fotografare e il modo che scegli per comunicare! La prima cosa che cercò di fare sempre, attraverso i miei scatti, e' quella di emozionare chi mi ritrovo davanti e tu direi che sei riuscita nel mio intento!!!! Brava e grazie per condividere le tue passioni!!!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      25 Giugno 2014 alle 16:07

      Gabila… non so che dire.. ti ringrazio tanto per le tue parole,sono felice che tu mi abbia capito.. davvero, vorrei essere più presente ma è un periodo un pò particolare.. aprire questo blog è stata la cosa più bella che io abbia fatto in questi anni.. sento che anche per te è la stessa cosa.. ho profonda stima di te e del tuo lavoro… un abbraccio Daniela

      Rispondi
  9. Lory dice

    20 Giugno 2014 alle 21:32

    Molto bello il ricordo che hai di questo piatto ed ammirevole la voglia di conservare una tradizione della tua terra. Non lo conoscevo questo polpettone e deve essere buonissimo, i fagiolini abbinati alle patate sono fantastici..lo farò di sicuro!
    Che bello, lo sai che ho dei piatti identici ai tuoi? sono di un vecchio servizio di mia mamma, ne ho salvati tre o quattro e li conservo gelosamente perchè li adoro 🙂
    Un abbraccio e buon week-end
    Loretta

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      25 Giugno 2014 alle 16:13

      Lory, questi piatti erano della mia bis nonna sono di Ginori, anche io li custodisco gelosamente.. ;D

      Rispondi
  10. Francesca P. dice

    21 Giugno 2014 alle 18:48

    I fagiolini sono verdure speciali, per me… mia madre li ha sempre preparati e quindi li ho sempre mangiati, sono un piatto che non manca mai sulla mia/nostra tavola… e il bello è che quando tornano al mercato li prendo anche due volte a settimana, scelgo quelli piccoli piccoli, anche poche quantità, basta che mi facciano compagnia spesso dopo averli aspettati per un anno intero! E li finisco subito al punto che non sono mai riusciti ad arrivare nel blog! Questo polpettone è davvero sfizioso, un'idea che mi resterà in mente… grazie a te! 🙂

    Rispondi
  11. Anisja dice

    21 Giugno 2014 alle 21:27

    Semplice e raffinato, adoro le tue foto, sanno trasmettere molto di più delle parole!!!
    Voglio provare la tua ricetta, deve essere favolosa!!!! Complimenti!!!

    Rispondi
  12. valentina-latte dolce fritto dice

    22 Giugno 2014 alle 7:52

    Può forse una genovese resistere al fascino del polpettone di fagiolin e patate? No ci certo:-)
    E' un piatto a cui sono molto legata, uno dei primi che ho postato e che mi ricorda la mia nonna e i miei primi tentativi di riprodurre le sue ricette… Complimenti per questa realizzazione che definirei da genovese d.o.c., e chissà che non si riesca ad incontrarsi un giorno visto che siamo così vicine!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      25 Giugno 2014 alle 16:08

      Vale magari, sarebbe bello incontrarci un giorno.. io vengo spesso a Genova!! 😀

      Rispondi
  13. Deliziandovi.it dice

    23 Giugno 2014 alle 10:33

    Bello questo polpettone di fagiolini. Ottima idea visto che sono di stagione! Io l'altro giorno ho preparato delle polpettine di fagiolini..
    Elisa

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      25 Giugno 2014 alle 16:09

      Che buone le polpettine di fagiolini come le fai? sono curiosa.. ;D

      Rispondi
  14. Alessandra Gio dice

    24 Giugno 2014 alle 10:09

    Che bello, Daniela, poter finalmente tornare qui con un po' di calma e godermi tutta questa luce!! 😀
    è stato un periodo un po' frenetico, ma adesso sembra rallentare un po' ed avrò più tempo per il blog, anzi i blog, il mio e quelli che amo!
    La stagione dei fagiolini è arrivata e questa mi sembra una favolosa alternativa per portarli in tavola!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      25 Giugno 2014 alle 16:11

      Ciao Alessandra, beata te.. io invece ho un periodo piuttosto frenetico, mille cose da fare.. vorrei essere più presente ma non riesco.. spero che questo periodo passi in fretta.. grazie di essere passata!! un abbraccio Dani

      Rispondi
  15. Chi c'è a cena stasera? dice

    26 Giugno 2014 alle 6:44

    Dany, ma le tue ricette sono sempre originalissime 🙂

    Rispondi
  16. Ilaria Guidi dice

    27 Giugno 2014 alle 8:33

    Questa ricetta è davvero meravigliosa ed originale!! Mi piace moltissimo…stupende anche le foto!
    Complimenti di cuore!
    Un salutone!
    Ila

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite