• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Crostata cheesecake con fichi caramellati

Arrivo all’ultimo con la stagione dei fichi, ma spero mi perdonerete. Anche perché questa crostata si presta ad essere accompagnata non solo con fichi caramellati ma anche con mele, pere, e -perchè no- anche con una gelatina di cachi non sarebbe niente male. Avevo proprio voglia di scrivere qui, mi è mancato molto. Anche se è tardi, domenica sera, e anche oggi l’ho passata a lavorare, ci tenevo a lasciarvi la ricetta di questa torta. Vorrei promettervi che da ora in poi sarò più presente, ma preferisco non dire nulla: posso solo dirvi che cercherò di mettercela tutta!

Vi parlo di una torta nata un po’ per caso, dagli avanzi di ricette preparate per lavoro. Una torta preparata solo ed esclusivamente con la voglia di condividere e di ricercare, anche se pur lentamente, la mia tanto desiderata normalità. Una crostata per salutare definitivamente l’estate e dare in benvenuto all’autunno!

Il guscio di frolla al farro rustico e consistente racchiude un ripieno morbido e scioglievole di cheesecake aromatizzata al limone. Potete sostituire il formaggio spalmabile con della ricotta vaccina freschissima e ben scolata.

5 da 2 voti
Stampa

Crostata cheesecake con fichi caramellati

ingredienti per uno stampo amovibile da 24 cm

per la frolla

200 g di farina di farro

100 g di farina 0

150 g di burro freddo

150 g di zucchero di canna fine

1 uovo

1 limone bio

per il ripieno

500 g di crema spalambile (o in alternativa ricotta vaccina ben scolata)

150 mll di panna fresca da montare

70 g di zucchero

2 uova

1 cucchiaio di estratto di vaniglia

la scorza di 1 limone bio

per caramellare i fichi

8 fichi

50 g di zucchero di canna

1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Per prima cosa preparate la frolla. Mescolate le farine, unitevi il burro freddo a dadini. Mescolatelo velocemente con le mani fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungete lo zucchero, l'uovo e la scorza di limone. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto ben amalgamato, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno: in una ciotola mettete la crema spalamabile, aggiungete lo zucchero la scorza di limone, l'estratto di vaniglia e le uova. Mescolate il tutto fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.

Preriscaldate il forno a 180°

Stendete la frolla aiutandovi con un matterello in uno spessore di 3/4 mm. Rivestite lo stampo da crostata, bucherellate il fondo con i rembi di una forchetta. Versate la crema di formaggio all'interno del guscio di frolla. Infornate per 40/ 50 minuti circa. Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

Per caramellare i fichi: lavate i fichi dopodichè tagliateli a spicchi, metteteli in una padella con lo zucchero di canna e l'estratto di vaniglia, lasciateli cuocere per 10/15 minuti, (lo zucchero deve caramellare leggermente), lasciate intiepidire il composto e decorate la crostata.

NOTE:Conservate la crostata in frigorifero per un massimo di tre giorni.

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword crostata
Preparazione 1 ora
Cottura 50 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

Buona settimana!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonella dice

    28 Settembre 2020 alle 8:40

    Ti aspettavo, cara Dani 💜tu sei da sempre una delle mie muse ispiratrici, mi sei mancata davvero moltissimo e anche se vedo sempre le tue foto bellissime su Ci piace, sentivo proprio la nostalgia di questo posto 💜 Ricetta stupenda e foto incantevoli😘

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Settembre 2020 alle 9:08

      Non sai quante volte avrei voluto scrivere, pubblicare scattare foto in assoluta libertà, ma come ben sai i mesi passati sono stati belli tosti e riprendere da dove si è interrotto tutto non è stato facile. E’ bello ritrovarti anche qui grazie Antonella grazie di cuore!

      Rispondi
  2. Debora dice

    28 Settembre 2020 alle 18:20

    5 stars
    Quando torno qui, anche se sporadicamente ultimamente, trovo sempre tutto ciò che di un blog mi colpisce:
    la luce morbida e le atmosfere, parole care e ricette che lasciano l’acquolina in bocca!
    E’ bello comunque aspettarti …

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Settembre 2020 alle 9:12

      Capisco …anche io ero stufa di vedere come primo post la limonata di melone e menta! Buona è ! Ma anche basta! 😀 Sono felice di essere ritornata a scrivere qui per me significa tanto. Grazie di avermi aspettato Debora e di essermi stata vicino con i tuoi messaggi mi hanno dato forza!

      Rispondi
  3. Ilaria dice

    29 Settembre 2020 alle 9:24

    5 stars
    Le tue foto così belle mi fanno cominciare al meglio la giornata, bello rivederti tra le pagine di questo incantevole blog, manchi sempre tanto. Ricetta deliziosa! Un abbraccio cara Dani.
    Ila

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Settembre 2020 alle 21:53

      Grazie di cuore Ila, è bello ritrovarsi nei nostri blog come un tempo. Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite